Si apre un week-end davvero ricco di nuove uscite, molte delle quali di sapore estivo, con incursioni nella commedia romantica e nell'horror, ma anche in altri generi tra cui il fantasy fiabesco di Coraline e la porta magica, di Henry Selick e il cinema indipendente, anche italiano. Il film d'animazione di Selick - che nella versione originale è doppiato dalla casalinga disperata Teri Hatcher, la giovane e talentuosa Dakota Fanning, Ian McShane e Jennifer Saunders - è tratto da un romanzo di Neil Gaiman e e racconta la storia di una ragazza che scopre un passaggio nella sua casa che porta a una versione alternativa del nostro mondo, simile per molti aspetti, ma diversa e più eccitante per altri. Quando però l'avventura si trasforma in un incubo, Coraline dovrà far ricorso alla sua determinazione e al suo coraggio per tornare a casa sana e salva.
Anche l'avventura dei protagonisti di Borderland, in uscita questa settimana è destinata a rivelarsi un incubo, nonostante le premesse. Ed, Henry e Phil, sono tre ragazzi che decidono di partire verso il Messico per abbandonarsi a uno sfrenato week-end di eccessi e divertimenti, ma incappano negli adepti di una setta, che cercano vittime da immolare nel corso di sacrifici umani, preferibilmente ragazzi americani. Quando la polizia rifiuta di intervenire, i ragazzi capiranno di essere davvero in trappola e di avere poche possibilità di salvarsi. Tra gli interpreti di questo film di Zev Berman - che prosegue il "filo horror" dell'estate al cinema - figurano Brian Presley, Martha Higareda, Jake Muxworthy, Rider Strong, Damián Alcázar e Sean Astin.



Le storie al centro de Il prossimo tuo, un film di Anne Riitta Ciccone, interpretate da Maya Sansa, Diane Fleri, Jean-Hugues Anglade ed Esther Elisha, sono quelle di una giovane hostess che ha paura di volare; un reporter traumatizzato dal proprio passato, che non riesce più a lavorare e una pittrice alle prese con una piccola rom di talento; mentre quelle raccontate nei Diari di Attilio Azzola sono quelle di Leo, una sedicenne che vede le proprie convinzioni sgretolarsi con l'arrivo del padre, che non vede da dieci anni; quella di un professore che cerca un antico amore, e quella del giovane Alì, che ha un grande talento per il disegno e sogna di conquistare la ragazza più carina della scuola.
Questo avventuroso week-end cinematografico di metà giugno si conclude con il viaggio del protagonista de Il mondo di Horten, un film di Bent Hamer interpretato da Baard Owe, Espen Skjønberg e Ghita Nørby. Dopo aver guidato lo stesso treno sullo stesso tragitto per oltre quarant'anni, l'anziano Odd Horten è costretto a smettere di lavorare a causa dell'età avanzata e ad andare in pensione. Nonostante non possa più guidare i treni come in gioventù, l'uomo decide di imbarcarsi in un viaggio strano ed eccitante che trasforma la sua banale esistenza in un rincorrersi di imprevisti.