Dal Dracula di Luc Besson ad Hamnet, incursione shakesperiana di Chloe Zhao in odor di nomination agli Oscar, dall'esordio alla regia di James McAvoy a quello della figlia di George Romero coi suoi zombie drag, passando per la serie reboot di Sandokan con Cam Yaman e allo show Netflix Mrs Playmen, con Carolina Crescentini.
Più vario che mai il programma della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, ospitata al 15 al 26 ottobre 2025 presso l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e in altre location romane.

Le prime star e i titoli più attesi
Oltre alle numerose star italiane che affolleranno il red carpet romano, la direttrice Paola Malanga ha annunciato l'arrivo di Jennifer Lawrence, che approderà a Roma per accompagnare l'anteprima di Die, My Love di Lynne Ramsay, in uscita il 27 novembre. Confermato anche il cast al completo di Dracula, che vede Caleb Landry Jones nei panni del celebre vampiro riletto e filtrato dalla fantasia visionaria di Luc Besson.
Mistero per ora sul possibile arrivo di Angelina Jolie, star di Couture di Alice Winocour, che racconta la storia di tre donne durante la Fashion Week di Parigi. La star Marvel Tessa Thomson potrebbe sorprendere il pubblico romano durante l'anteprima di Hedda, che rilegge in chiave moderna il classico di Ibsen Edda Gabler. Tra i titoli in programma si segnala, inoltre, The Toxic Avenger, atteso reboot dello sgangherato cult anni '80 con la star de Il trono di spade Peter Dinklage.
E mentre Paolo Virzì usa la piattaforma romana per presentare la sua nuova fatica, Cinque secondi, la sceneggiatrice Ludovica Rampoldi debutta alla regia con l'opera prima Breve storia d'amore mentre Pietro Castellitto è la star de Il falsario di Stefano Lodovichi, cupa vicenda criminale ambientata nella Roma degli anni '70. Per gli amanti di Mare dentro si segnala anche la presenza del prequel Io sono Rosa Ricci
Serie tv da non perdere

E a proposito di serie tv, ricchissimo il programma di Freestyle Series, che vede l'ammiraglia Rai Fiction presente alla Festa del Cinema con cinque titoli tra cui l'attesissimo reboot di Sandokan col bel Cam Yaman pronto a raccogliere l'eredità di Kabir Bedi. In programma anche Guerrieri - La regola dell'equilibrio di Gianluca Tavarelli, Pirandello - Il Gigante Innamorato di Costanza Quatriglio, La Preside, fiction diretta da Luca Miniero e Prima di Noi dei registi Daniele Luchetti e Valia Santella.
Netflix sarà presente alla Festa di Roma con Mrs Playmen, serie con Carolina Crescentini dedicata all'editrice di Playmen Adelina Tattilo, la donna che negli anni '70 osò sfidare i tabù dell'Italia cattolica e conservatrice sdoganando l'erotismo. Da segnalare anche la serie franco-svizzera The Deal, ambientata durante i colloqui tra Usa e Iran per sancire un accordo sul nucleare, e l'ultima stagione di Vita da Carlo.
La sezione competitiva
Tra i titoli più attesi della sezione competitiva di Roma Progressive Cinema - Visioni per il mondo di domani, che vedrà Paola Cortellesi presidente di giuria col compito di assegnare il palmares, si segnalano 40 Secondi di Vincenzo Alfieri, che ricostruisce il drammatico omicidio di Willy Monteiro Duarte, l'anglopolacco Good Boy, interpretato dalla star di Adolescence Stephen Graham, e il nuovo film di Jim Sheridan, Re-Creation, ancora una storia nera ispirata all'omicidio della regista francese Sophie Toscan du Plantier. Da tener d'occhio la nuova opera dell'acclamato Joaquin Lafosse presenterà la sua nuova fatica, Six jours, ce printemps-là, riflessione su razzismo e integrazione.
Tra i titoli italiani in concorso anche Gli occhi degli altri di Andrea De Sica, che ricostruisce il delitto Casati Stampa con l'aiuto di Jasmine Trinca, Anna Ferzetti e Filippo Timi, Sciatunostro di Leandro Picarella, coming of age su due bambini che trascorrono un'estate indimenticabile su un'isola, e Roberto Rossellini, più di una vita, dedicato al maestro del Neorealismo.