Finalmente il progetto originario di Quentin Tarantino per il suo Kill Bill sta per prendere forma. I due capitoli del cult con Uma Thurman, Kill Bill Vol. 1 e Kill Bill Vol. 2, verranno riuniti in un unico film lungo 248 minuti, intitolato Kill Bill: The Whole Bloody Affair, per fare ritorno nei cinema. Lionsgate ha annunciato l'uscita americana per il 5 dicembre, ma ci auguriamo che presto il film arrivi anche in Italia.
"L'ho scritto e diretto come un unico film, e sono davvero felice di dare finalmente ai fan la possibilità di vederlo come un unico film", ha dichiarato Tarantino in un comunicato riportato da Deadline. "Il modo migliore per vivere Kill Bill: The Whole Bloody Affair è al cinema, in uno splendido 70mm o 35mm. Sangue e budella sul grande schermo in tutto il loro splendore!"
La versione combinata eliminerà il cliffhanger del Volume 1 e il riassunto iniziale del Volume 2, aggiungendo una sequenza animata di 7 minuti e mezzo inedita. Sono state apportate altre piccole modifiche, ma a parte questo, si tratta sostanzialmente di due parti unite insieme in un unico grande evento cinematografico.

Perché Kill Bill è stato diviso in due parti?
Secondo quanto riportato da vari media, Kill Bill è stato diviso in due volumi per via della durata e per ragioni narrative. Quando Quentin Tarantino ha completato il montaggio originale, il film durava oltre quattro ore, così lui e il produttore Harvey Weinstein convenirono che era troppo lungo per un'unica uscita nei cinema. E così il film venne diviso in due parti: Kill Bill: Volume 1 uscì in sala nell'autunno 2023 e Kill Bill: Volume 2 seguì nella primavera 2004.

La divisione ha senso. Per World of Reel "i due capitoli di Kill Bill sono sorprendentemente diversi nel tono e nella struttura, il che giustifica l'operazione. Il Vol. 1 è una saga di vendetta ad alto numero di ottani e ricca di azione, dominata da sequenze di combattimento visivamente stilizzate e da un ritmo incalzante, mentre il Vol. 2 rallenta considerevolmente, concentrandosi sulla storia dei personaggi, con molta meno azione. Ecco perché la versione originale in due parti ha funzionato, anche se Kill Bill: The Whole Bloody Affair sembra una soluzione naturale".
Va sottolineato, inoltre, che Tarantino conta i due Kill Bill come se fossero un unico film. Ecco perché al momento il conteggio è fermo a nove film, in attesa del decimo e ultimo che dovrebbe segnare la fine della sua carriera da regista.
Il ritorno della Sposa

Nei film di Kill Bill, Uma Thurman interpreta la Sposa, data per morta dopo che il suo ex capo e amante Bill le tende un'imboscata durante le prove del matrimonio, sparandole alla testa e rubandole il bambino che porta in grembo. Per vendicarsi, lei deve prima dare la caccia ai quattro membri rimasti della Deadly Viper Assassination Squad prima di affrontare Bill in persona. Complessivamente, i film di Kill Bill hanno incassato 333 milioni di dollari al botteghino globale.
Kill Bill: The Whole Bloody Affair vede anche la partecipazione di Lucy Liu, Vivica A. Fox, Michael Madsen, Daryl Hannah, Gordon Liu, Michael Parks e David Carradine nel ruolo di Bill. Il film è prodotto da Lawrence Bender e scritto e diretto da Tarantino, basato sul personaggio della Sposa creato da Q&U. Da tempo si parla di un Kill Bill: Volume 3 che però, nonostante i proclami di Quentin Tarantino, non è mai stato realizzato.