Il mese delle zucche e delle lanterne non è solo un'occasione per sgranocchiare dolcetti, ma diventa un pretesto perfetto per infilarsi sotto la coperta, spegnere le luci e lasciarsi trasportare da storie da brivido: ci sono alcuni titoli efficaci normalmente, ma perfetti per la serata di Halloween. Anche nel 2025 abbiamo affrontato le nostre paure e sondato la lista di titoli più mostruosa di Prime Video.
Ecco dunque una lista di titoli disponibili sulla piattaforma streaming di Halloween che, tra spettri, mostri interiori e ghoul famelici, coprono un ventaglio narrativo che va dal piccolo brivido al vero horror da batticuore.
Hotel Transylvania
Un'apertura luminosamente mostruosa: in questo film d'animazione si trova rifugio un hotel gestito dal conte Dracula, dove i mostri possono rilassarsi lontano dal mondo umano. Tutto cambia quando un ragazzo umano scopre l'hotel e si innamora della figlia dell'iconico vampiro.
Hotel Transylvania si tratta di una scelta perfetta per chi vuole una serata leggera ma a tema "notte delle streghe", con fantasmi più buffi che terrificanti, risate al posto dei salti sulla sedia.
L'ambientazione "hotel per mostri" funziona come metafora di accoglienza e differenza, suggerendo che la diversità può spalancare porte di commedia e umanità. Anche se non si tratta di horror puro, inserisce la giusta dose di atmosfera e divertimento per aprire la serata senza esaurire tutte le energie.
Weapons
Per chi vuole spingere sull'acceleratore della tensione, Weapons diretto da Zach Cregger, arrivato nelle sale ad agosto 2025, si classifica già come uno dei migliori film da guardare nella notte di Halloween. La sinossi racconta di un'intera classe di bambini che, nella stessa notte e nello stesso istante, scompare misteriosamente - tranne uno.
Descritto anche nella recensione di Movieplayer.it come il miglior film horror dell'anno, in un genere in eterna evoluzione, Weapons è un titolo che unisce, all'orrore, inquietudine e anche un pizzico di fantasy oscuro. Ottimo per "salire di livello" dopo gli inizi più leggeri, e mantenere in tensione la serata con qualcosa che ferisce sul serio.
Halloween Ends
Un appuntamento con la tradizione horror che ha segnato decenni: in questo capitolo finale della trilogia diretta da David Gordon Green, l'icona Jamie Lee Curtis torna nei panni di Laurie Strode per confrontarsi una volta per tutte con il male incarnato dal celebre serial killer.
Halloween Ends giunge a chiudere un cerchio iniziato nel 2018, e porta con sé una tensione finale, un'etica del corpo e dell'identità sotto assedio. È una tappa quasi obbligata per chi celebra Halloween come notte del grande orrore, con tutto ciò che comporta: ansia, attesa, colpi di scena.
Non proprio per tutti, ma perfetta per chi ama l'horror classico, con venerazione per l'icona e per il rituale della visione collettiva.
Ghostbusters - Acchiappafantasmi
Per spezzare con tonalità forse più allegre e nostalgiche, questo titolo (il solo e unico originale del 1984) mette in scena un gruppo di ricercatori Peter, Raymond ed Egon, convinti dell'esistenza dei fenomeni paranormali e pronti a sfidare il sovrannaturale.
Ghostbusters - Acchiappafantasmi richiama quel mix perfetto tra commedia e soprannaturale, consentendo una pausa più leggera senza uscire dal mood "spaventoso". Adatto a un pubblico ampio, magari in compagnia, dove l'ironia diventa arma contro la paura.
Tokyo Ghoul
Per una chiusura della serata in bilico tra ansia e riflessione, ecco l'anime che spinge oltre le convenzioni del mostro. Anche la versione live-action, insieme all'anime, è disponibile su Prime Video, e la trama vede lo studente universitario Kaneki trasformato in un ibrido umano-ghoul dopo un incidente.
All'improvviso entra in un mondo in cui gli esseri umani non sono più al vertice della catena alimentare. Tokyo Ghoul è una scelta più "forte", ideale se la serata continua fino a tarda notte, per chi vuole esplorare il tema della mostruosità non solo come spettacolo ma come allegoria dell'identità, del diverso, dell'alterazione. Una visione che rimane con te anche dopo che i titoli di coda sono passati.
Jujutsu Kaisen
Non poteva mancare anche Jujutsu Kaisen, che con l'arco "Shibuya Incident", ci troviamo proprio dentro la notte del 31 ottobre 2018 nel quartiere di Shibuya: il famoso anime qui si apre con una catastrofe orchestrata dalle maledizioni e correlata all'arrivo del velo che imprigiona civili durante la folla di Halloween.
La coincidenza della data - Halloween - rende l'arco narrativo ancora più calzante per una visione in questa serata: mostri, caos urbano, paure che emergono dalle tenebre della metropoli. Dal punto di vista tematico, si tratta di una miscela di horror, azione e riflessione. Per una serata di Halloween che voglia spingersi oltre la commedia o l'horror "leggero", questo anime e in particolare questa stagione, offre tutto: tensione, risvolti soprannaturali, battaglie e un'atmosfera urbana che riflette paure contemporanee.