Il secondo weekend cinematografico di aprile è ricchissimo di nuove uscite, sia di grandi produzioni che di pellicole indipendenti. Nel carnet di questa settimana troviamo tre film americani, Lo stravagante mondo di Greenberg, commedia diretta da Noah Baumbach e interpretata da Ben Stiller e due thriller: The Next Three Days, remake di una pellicola francese diretta dal premio Oscar Paul Haggis e interpretata da Russell Crowe e l'adrenalinico Drive Angry 3D, diretto da Patrick Lussier, con Nicolas Cage nel ruolo del protagonista, più action che mai.
Spazio anche al cinema italiano con la commedia C'è chi dice no, incentrata sul malcostume delle raccomandazioni, con Luca Argentero e sua moglie Myriam Catania nel cast accanto a Paola Cortellesi, che attualmente è nelle sale con Nessuno mi può giudicare, commedia che continua ad avere successo ai botteghini. Al film di Giambattista Avellino si affiancano Rasputin, biopic anticonvenzionale di Louis Nero dedicato al misterioso mistico che ebbe un ruolo di importanza notevole alla corte della famiglia imperiale russa, e due esordi registici al femminile, quello di Elena Bonelli per la commedia musicale A Sud di New York e della bulgara Michelle Bonev per il controverso dramma Goodbye Mama.
Sono italiani anche i due documentari in uscita questo weekend: Fughe e approdi, diretto da Giovanna Taviani e collegato agli scenari in cui 27 anni fa fu girato Kaos dei fratelli Taviani, e Ju Tarramutu, con il quale, a due anni esatti dal sisma de L'Aquila, il regista Paolo Pisanelli documenta la travagliata gestione del post-sisma.
Prima di lasciarvi ai dettagli sui film in uscita, segnaliamo infine la release di Offside, una commedia di Jafar Panahi che affronta con ironia e lucidità la condizione femminile in Iran (e in generale nei paesi islamici) seguendo il filo della passione sportiva.
Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:
Ju tarramutu (2010) di Paolo Pisanelli con Antonella Cocciante e Patrizia Bernardi. Genere Documentario. Durata 89 minuti. Distribuito in Italia da ZaLab.
In sala dal 06 Aprile 2011
Trama:

In un periodo di quindici mesi di riprese, il film racconta la città più "mediatizzata" e mistificata d'Italia, passata dalla rassegnazione alla rivolta attraverso mille trasformazioni, intrecciando storie di persone, luoghi, cantieri, voci e risate di "sciacalli" imprenditori che hanno scatenato la protesta delle carriole, quando ormai il terremoto non faceva più notizia: 'Riprendiamoci la città' hanno gridato gli abitanti dell'Aquila e si sono organizzati per spalare le macerie, dimostrando la volontà di non rassegnarsi al silenzio, anche se costretti a vivere nelle periferie di una città fantasma.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Riprendiamoci L'Aquila The Next Three Days (2010) di Paul Haggis con Russell Crowe, Elizabeth Banks, Liam Neeson, Olivia Wilde, Jonathan Tucker, Brian Dennehy, RZA e Lennie James. Genere Drammatico, Poliziesco, Romantico, Thriller. Durata 122 minuti. Distribuito in Italia da Medusa. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] 72 ore per la (propria) vita [Intervista] Paul Haggis presenta The Next Three Days C'è chi dice no (2010) di Giambattista Avellino con Luca Argentero, Paola Cortellesi, Paolo Ruffini, Myriam Catania, Claudio Bigagli, Marco Bocci, Giorgio Albertazzi e Roberto Citran. Genere Commedia. Durata 95 minuti. Distribuito in Italia da Universal Pictures. Trama:

Dieci anni di esami, lauree e specializzazioni sembrano non essere serviti a niente, per questo i tre amici decidono di ribellarsi al sistema. E lo fanno prendendo di mira ciascuno il raccomandato dell'altro, così che nessuno potrà risalire a loro, e mettendo in atto piccole vendette e molestie quotidiane. All'inizio è quasi un gioco, ma il piano sembra funzionare al punto che tutti iniziano a credere all'esistenza di un movimento - i "Pirati del Merito" - che si batte contro ogni forma di raccomandazione.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Fine precarietà: mai [Intervista] C'è chi dice no: parlano il regista e il cast [Intervista] Paolo Ruffini contro tutti! Drive Angry 3D (2011) di Patrick Lussier con Nicolas Cage, Amber Heard, David Morse, Billy Burke, William Fichtner, Charlotte Ross, Tom Atkins e James Hébert. Genere Thriller. Durata 104 minuti. Distribuito in Italia da Warner Bros. Trama:

Mentre l'orologio ticchetta, Milton e Piper si lasciano alle spalle una scia di sangue dal Colorado alla Louisiana, eludendo i feroci assassini della setta, poliziotti furiosi e un misterioso mortale personaggio noto come Il Contabile. Nutrito da una rabbia sovraumana, Milton deve affrontare King e il suo esercito di seguaci in un ultimo tentativo di redenzione.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Dall'Inferno con furore Lo stravagante mondo di Greenberg (2010) di Noah Baumbach con Ben Stiller, Greta Gerwig, Rhys Ifans, Jennifer Jason Leigh, Brie Larson, Zach Chassler, Juno Temple e Chris Messina. Genere Commedia, Drammatico. Durata 107 minuti. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. Trama:

Quando Phillip Greenberg parte con moglie e figli per un lungo viaggio in Europa, Florence all'improvviso si ritrova libera da impegni a fare i conti con la propria vita. Ogni tanto va a casa dei Greenberg a trovare il cane Mahler e a controllare come se la cava il fratello di Phillip, Roger, venuto a Los Angeles per fare da guardiano alla casa. Single e sulla quarantina, Roger è intelligente, spiritoso, pungente e, come Florence, smarrito. E' a un bivio della sua vita: dopo il fallimento di una breve carriera di musicista a Los Angeles, ha lavorato per un certo periodo a New York come falegname e ora sostiene di non stare facendo "assolutamente nulla". L'uomo cerca di riallacciare i rapporti con il suo vecchio amico ed ex-membro della band, Ivan, e con la sua vecchia fiamma Beth, ma sia Ivan che Beth sono andati avanti con la loro vita, mentre lui si è limitato a restare a galla. E ora che deve rimettere in moto la sua vita, scopre che i tempi sono cambiati e che i vecchi amici non sono necessariamente i migliori.
La sua vulnerabilità intenerisce Florence, che lo aiuta a muoversi per Los Angeles e a occuparsi di Mahler. Ma quello che comincia come un favore al suo datore di lavoro, si trasforma in un legame piacevolmente eccentrico e imprevedibilmente importante. E la strana bellezza del loro rapporto comincia a sembrare a entrambi un buon motivo per essere felici.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Nel mezzo del cammin di nostra vita [Intervista] Vi presento Greenberg Goodbye Mama (2010) di Michelle Bonev con Michelle Bonev, Nadia Konakchieva, Ivan Kotsev, Tatyana Lolova, Ivan Sashov Savov, Julian Vergov, Marta Yaneva e Licia Nunez. Genere Drammatico. Durata 106 minuti. Distribuito in Italia da 01 Distribution. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film A Sud di New York (2010) di Elena Bonelli con Elena Bonelli, Gianluca Di Gennaro, Gianfranco Gallo, Marina Marchione, Fioretta Mari, Carmen Napolitano, Luca Napolitano e Franco Neri. Genere Commedia, Musicale. Durata 83 minuti. Distribuito in Italia da . Trama:

Carmelina è una giovanissima come tante, che vive in uno sconosciuto paese del profondo Sud Italia, Callalessa, in una casa costituita di un solo locale che divide con tutta la sua numerosissima famiglia. Una realtà troppo stretta che lascia evidentemente pochissimo spazio anche ai sogni. Da questa riesce a sfuggire solo grazie all'amore di Marco, con cui condivide la passione per la musica e dei suoi amici di infanzia, con i quali si riunisce nel pub dove loro cantano e suonano.
Due vite apparente lontanissime e destinate a non incontrarsi mai. Se non fosse che Jenny, alias Gennarina, è richiamata a Callalelessa, dove è nata, per la morte di uno zio di cui era la sola nipote e quindi unica ereditiera. Attratta dalla possibilità di riscattarsi e liberarsi per sempre del suo aguzzino Jenny vola nel Sud Italia dove ad attenderla c'è tuttavia l'ennesima delusione. Lo zio ha sperperato tutte le sue ricchezze con piacevoli donnine, lasciando in eredità solo un suo ritratto e tanti debiti. Nel bar in cui Jenny cerca di affogare nell'alcool i suoi dispiaceri, avviene l'incontro con Carmelina o meglio con la sua incantevole voce che, per un blocco psicologico, la ragazza non riesce ad esibire mai in pubblico. Questo incontro cambierà la vita di entrambe: le due donne riescono, l'una grazie all'aiuto dell'altra, a superare avversità, blocchi mentali e paure. Si rialzano dalle loro "cadute", imparano dagli errori commessi e realizzano insieme i propri sogni.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film Offside (2006) di Jafar Panahi con Sima Mobarak Shahi, Safar Samandar, Shayesteh Irani, Ida Sadeghi, Golnaz Farmani, Mahnaz Sabihi, M. Kheyrabadi Mashadi e Nazanin Sedighzadeh. Genere Commedia, Drammatico. Durata 88 minuti. Distribuito in Italia da Bolero Film. Trama:

Ma prima del calcio d'inizio la ragazza viene arrestata e rinchiusa in una specie di recinto, proprio accanto alla stadio, insieme ad altre donne, come lei, tutte travestite da uomini. Dopo la partita saranno consegnate alla buoncostume. Ma prima di allora verranno addirittura sottoposte alla tortura: saranno infatti costrette ad ascoltare ogni grido d'incitamento e applauso provenienti dall'interno dello stadio, senza poter vedere con i propri occhi ciò che succede in campo. Ma cosa ancor peggiore, dovranno ascoltare una sorta di radiocronaca minuto per minuto fatta da un soldato che non capisce nulla di calcio. Nonostante questo, le ragazze non molleranno. E ricorreranno a qualunque stratagemma pur di riuscire ad assistere all'incontro.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] La libertà in gioco Fughe e approdi (2010) di Giovanna Taviani con Francesco D'Ambra, Giovanna Taviani, Adele Turchio, Edoardo Bongiorno, Maria Giuffrè, Caterina Conti e Stefano Cincotta. Genere . Durata 80 minuti. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Le isole del cinema Rasputin (2011) di Louis Nero con Francesco Cabras, Daniele Savoca, Franco Nero, Ottaviano Blitch, Diana Dell'Erba, Marco Sabatino, Anna Cuculo e Ola Cavagna. Genere Drammatico. Durata 85 minuti. Distribuito in Italia da Altrofilm. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Intervista] Louis Nero presenta a Roma Rasputin [Recensione] Un ipnotico docu-drama