L'animatore di Naruto e Jujutsu Kaisen pubblicherà il suo primo lungometraggio anime su Netflix

Shingo Yamashita, dopo anni dietro le quinte di serie iconiche come Naruto e Jujutsu Kaisen, debutta alla regia di un film tutto suo: Cosmic Princess Kaguya!, un progetto visionario che promette di fondere mitologia e cultura digitale.

Una scena di Cosmic Princess Kaguya!

Il celebre animatore di Naruto: Shippuden e Jujutsu Kaisen, Shingo Yamashita, firma il suo primo film da regista per Netflix: Cosmic Princess Kaguya!, una rivisitazione musicale e pop del celebre racconto giapponese, in arrivo sulla piattaforma a gennaio.

Dal mondo di Naruto a Netflix

Netflix ha ufficializzato l'uscita globale del film originale Cosmic Princess Kaguya! per il 22 gennaio 2026, e l'attesa è già... alle stelle. L'opera segna l'esordio alla regia di Shingo Yamashita, veterano dell'animazione giapponese che ha contribuito a plasmare alcuni dei momenti più iconici di Naruto: Le Cronache dell' Uragano, come l'apertura n.13 "Not Even Sudden Rain Can Defeat Me", e le opening di Jujutsu Kaisen.

In un'intervista rilasciata durante l'annuncio, Yamashita ha raccontato di aver riversato nel film "tutta la mia esperienza visiva, il mio amore per i personaggi unici e per la cultura di Internet degli anni '90". Poi ha aggiunto con ironia: "È un film luminoso e divertente, quindi sedetevi, rilassatevi e godetevelo."

Prodotto da Twin Engine e animato da Studio Colorido in collaborazione con Studio Chromato, Cosmic Princess Kaguya! reinterpreta la leggenda giapponese de Il tagliatore di bambù in chiave pop e cosmica. La protagonista, doppiata da Yuuko Natsuyoshi, viene affiancata da Saori Hayami e Anna Nagase, voci amatissime dal pubblico anime. Ma la vera sorpresa è la colonna sonora: un tripudio di nomi celebri della scena Vocaloid, tra cui ryo (supercell), kz (livetune), HoneyWorks e 40mP, pronti a trasformare la fiaba in un musical digitale.

Dal mito al cyber-spazio

L'opera si ispira al celebre racconto del X secolo, in cui un tagliatore di bambù trova una bambina luminosa destinata a diventare la splendida Principessa Kaguya, creatura lunare costretta a tornare nel suo mondo. Tuttavia, Yamashita non si limita a riproporre la leggenda, ma la reinterpreta attraverso il linguaggio dell'animazione contemporanea, fondendo mitologia e nostalgia otaku. Con il suo stile visionario e la passione per i colori digitali, il regista promette di creare un'esperienza che parli tanto agli amanti della tradizione quanto ai nativi della rete.

Cosmic Princess Kaguya! non è il primo adattamento del mito: il precedente più celebre resta The Tale of the Princess Kaguya di Isao Takahata per Studio Ghibli, nominato agli Oscar nel 2013, ma si prospetta come il più audace. Dove Takahata cercava la poesia, Yamashita punta alla sinestesia: luce, musica e ritmo diventano strumenti di una nuova mitologia visiva.

Naruto, un negozio crea pubblicità ingannevole sul personaggio e ora è costretta a pagare 5 milioni di dollari Naruto, un negozio crea pubblicità ingannevole sul personaggio e ora è costretta a pagare 5 milioni di dollari

Dopo aver lasciato il segno in tante serie come anche Chainsaw Man, Frieren: Beyond Journey's End e Mushoku Tensei, il suo debutto su Netflix si preannuncia come un caleidoscopio di emozioni, un racconto antico che rinasce tra pixel, suoni elettronici e sogni spaziali.