Io sono la fine del mondo è un film del 2024 diretto da Gennaro Nunziante con Angelo Duro e Giorgio Colangeli. Uscita al cinema: 9 Gennaio 2025. Durata: 90 min. Distribuito in Italia da Vision Distribution. Paese di produzione: Italia.
Angelo è un giovane a dir poco scorbutico, non ha nessun filtro sociale e dice tutto quello che pensa, a tutti quelli che gli sono intorno, finendo quasi sempre per insultare il prossimo. Vive da solo, lontano dalla famiglia, ma durante una visita di controllo, il medico di suoi padre nota segni di cedimento dovuti all'età, specie quando afferma di avere solo una figlia. Il medico stabilisce che la coppia di anziani necessita di essere seguita da vicino, che non possono vivere più da soli, e visto che sua sorella vuole andare in vacanza decide di fare una telefonata ad Angelo e lo sollecita ad andare a Palermo per occuparsi dei genitori.
Inizialmente Angelo non è assolutamente intenzionato a partire, considerato il pessimo rapporto che ha sempre avuto con i suoi genitori, che sono sempre stati molto rigidi nelle loro regole, fino a diventare dei veri e propri "nemici" per Angelo. Ripensadoci però, Angelo si rende conto che questa può essere l'oppurtunità per vendicarsi finalmente di loro e di tutto quello che gli hanno fatto subire.
Quando Angelo arriva, con il suo temperamento abrasivo e irritante le cose cambiano drasticamente e il suo atteggiamento non fa che esacerbare la situazione. Fino a quando il medico dei suoi genitori gli ricorda che un giorno, non troppo lontano, non ci saranno più e che lui sarà pieno di rimorsi. Forse. Riusciranno Angelo e i suoi genitori a colmare il vuoto che li separa e a diventare di nuovo una famiglia?
Raro, rarissimo che la stampa non veda un film prima dell'uscita (quando accade, il più delle volte è perché il film è estremamente scadente). Dunque, consapevolmente, raccogliamo coraggio e scegliamo di andare a vedere Io sono la fine del mondo in un multiplex di Roma, …
Leggi la recensione completa
(2.0 stelle su 5)
Attualmente Io sono la fine del mondo ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Parecchi cinema italiani aderiranno all'iniziativa, specialmente dopo il grande successo di pubblico della commedia irriverente
La commedia con Angelo Duro continua a fare sfaceli, incassando altri 2,5 milioni di euro, alle sue spalle ottimo debutto per L'abbaglio, con Ficarra, Picone e Toni Servillo, seguito da Diamanti di Ozpetek.
La commedia politicamente scorretta con Angelo Duro diretta da Gennaro Nunziante ha fatto centro, prima al botteghino nonostante il marketing assente e aumentano le copie.
Io sono la fine del mondo conquista il botteghino italiano, un altro successo per il regista Gennaro Nunziante e il politicamente scorretto Angelo Duro.
Una cattiveria che si aggancia a una scorrettezza solo teorica: senza fermarci al letterale, quello di Gennaro Nunziante è un film amaro e asettico, in cui l'anti-comico siciliano diventa corpo estraneo rispetto alla sceneggiatura stessa. In sala.