Tutti gli articoli su Hugo Cabret (2011): approfondimenti, speciali, interviste e molto altro a cura della redazione di Movieplayer.it.
A 10 anni dall'uscita di Hugo Cabret, analizziamo il film di Martin Scorsese che ha messo in scena la magia del cinema di Georges Méliès attraverso un racconto puramente cinematografico.
Per festeggiare il nostro quinto compleanno, vogliamo ricordare, senza altre particolari pretese, i colpi di fulmine cinematografici e televisivi scoccati da quel 4 giugno 2008.
E' il film di chiusura della trilogia di Christopher Nolan a imporsi su tutti presso i nostri lettori, ma registriamo anche la buona affermazione di Hugo Cabret (tre premi anche per il film di Scorsese) e di Quasi amici. Tra gli interpreti trionfano Michael Fassbender e Meryl Streep.
Ricordiamo con affetto l'annata cinematografica che ci siamo lasciati alle spalle proponendovi come tradizione la lista dei titoli più amati dai nostri redattori tra le uscite italiane del 2012. Su tutti, quest'anno, s'impone Hugo Cabret di Martin Scorsese.
Un'annata ricca e molto sfaccettata, che oltre alla prevedibile affermazione degli attesi blockbuster, ha visto il ritorno in sala di alcuni maestri del cinema hollywoodiano e una rinnovata vitalità delle cinematografie europee.
Anche quest'anno la nostra redazione ha espresso le proprie preferenze riguardo alle candidature degli Oscar, e a Hugo Cabret di Scorsese va il maggior numero delle 'nostre' statuette.
Da Chi ha bussato alla mia porta? al tanto atteso Hugo Cabret, il regista newyorkese si fa portavoce di un background artistico costruito attraverso una serie infinita di racconti che hanno fatto di lui, non solo un regista, ma un amorevole e accurato storico della materia cinematografica.
Hugo Cabret è principalmente un lirico omaggio tributato da Scorsese alla Settima Arte e ad uno dei suoi pionieri; ma è anche una favola moderna, romanzo di formazione su un ragazzino che cerca il suo posto nel mondo, in una società vista come un enorme ingranaggio in cui ogni pezzo deve trovare la sua collocazione e la sua funzione.
La cerimonia di consegna del Golden Globes 2012 ci lascia senza grandi novità su quanto dobbiamo aspettarci dalla volata finale della Awards Season in corso, ma con la conferma dell'influenza della Weinstein Company sulla Hollywood Foreign Press Association. Funzionerà anche con l'Academy?
Carrellata sulle superproduzioni 2D e 3D, sul ritorno dei maestri, sui blockbuster e sui lavori indie che ci attendono nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno appena iniziato.
Siamo ancora alle primissime battute, ma per ora il film da battere sembra, sorprendentemente, un omaggio francese alla vecchia Hollywood: The Artist di Michel Hazanavicius. Come sempre seguiremo insieme l'evolversi della situazione fino alla consegna degli Academy Awards il possimo 26 febbraio.
Giudizio più che positivo dopo la visione delle prime clip dell'avventuroso film di Scorsese accompagnate a Roma dal giovane protagonista Asa Butterfield e dallo scrittore Brian Selznick.
Presentata a Roma l'edizione 2011 del Festival Internazionale del Film di Roma che vedrà sfilare sul red carpet tantissime donne, oltre a qualche grande nome del cinema mondiale al maschile tra cui Michael Mann, Wim Wenders e Richard Gere, che riceverà l'Acting Award. Madrina della kermesse la bellissima Luisa Ranieri.
Terzo giorno di lavori per la rassegna bolognese, e per il terzo anno consecutivo il FFF dedica una giornata a questa innovativa tecnica che, tra luci e ombre, è sempre più presente nelle sale.
Dall'attesa con punto interrogativo per l'ultimo film di Malick, ai film di Eastwood, Aronofsky, Cronenberg, Scorsese, Branagh, Sorrentino, fino ai blockbuster più attesi. Da Una notte da leoni 2 al Vallanzasca di Placido, un'anticipazione sul cinema che ci aspetta nel 2011.