Dopo gli acquazzoni improvvisi che ieri hanno turbato la quiete del Lido di Venezia, oggi il sole torna a brillare sul primo weekend della Mostra del Cinema e la rassegna lagunare prosegue offrendo nuove sorprese e qualche gradita conferma. Oggi è il giorno del secondo film italiano in concorso, l'atteso La passione, commedia corale ambientata nelle verdi colline toscane diretta da Carlo Mazzacurati e prodotta da Fandango. Metacinema e poesia si mescolano in una pellicola ricca e varia che vede protagonista l'irresistibile Silvio Orlando nei panni di un regista di mezza età in crisi d'ispirazione. A dargli manforte un cast variegato che comprende l'irresistibile 'metereologo' Corrado Guzzanti, Giuseppe Battiston nei panni di un ex galeotto con l'hobby della recitazione, Cristiana Capotondi in quelli della giovane starlette di turno, Stefania Sandrelli, Kasia Smutniak e Marco Messeri.


Notte insonne assicurata per gli spettatori che riusciranno a resistere svegli fino alla proiezione della Mezzanotte e che sperimenteranno i brividi con The Child's Eye 3D, horror tridimensionale firmato dai fratelli Pang. The Child's Eye 3D è il primo film orrorifico di Hong Kong realizzato in 3D stereoscopico e in alta definizione.

Dall'Estremo Oriente balziamo improvvisamente a Napoli per compiere un viaggio appassionato nel cuore della sua musica. L'ennesima conferma dell'interesse nutrito da molte star americane per il nostro paese proviene, infatti, dal coinvolgente Passione di John Turturro, film-documentario dedicato alla canzone napoletana dove musica e teatralità si fondono in percorso che segue il ritmo del battito del cuore del Sud.

A ricordarci l'importanza della persistenza della memoria e la necessità di celebrare il passato ci hanno pensato ieri due giovani cineasti fiorentini, Federico Micali e Francesco Conforti. Molti si saranno chiesti cosa ci faceva una processione funebre composta da nani, ballerine, majorettes e clown in bilico sui trampoli, tutti rigorosamente vestiti di nero, che transitava su e giù davanti all'Excelsior. La risposta ce la può fornire L'ultima zingarata, cortometraggio presentato ieri sera nella suggestiva cornice della villa degli Autori. Nel tentativo di riproporre il funerale del mitico Perozzi, così come ipotizzato in Amici Miei, Micali si è trovato a dirigere in un'afosa domenica d'estate più di mille comparse vestite a lutto, ognuna alla propria maniera. Interpreti d'eccezione Mario Monicelli e Gastone Moschin (quest'ultimo contattato tramite Facebook) che hanno accettato simpaticamente di comparire brevemente nel corto, ma solo dopo essersi accertati che non si trattasse di una grande burla orchestrata alla maniera della pellicola originale. Con gli amici di Amici Miei non si può mai sapere.