Da dove ripartiamo? Hai appena concluso Mercoledì e senti ancora l'eco dei corridoi scricchiolanti di Nevermore Academy, il sussurro delle visioni psichiche, lo sguardo carico di sarcasmo e mistero di Wednesday Addams. Cosa cercare, ora che quel gelo sul collo non basta più? Desideri tonalità gotiche, protagoniste distaccate ma magnetiche, mondi scolastici o familiari che respirano di segreti antichi.
Ecco cinque serie che, pur non essendo repliche, hanno la stessa ombra: sospiri a metà tra commedia nera e tensione, personaggi che metabolizzano la propria diversità e scenografie che raccontano storie invisibili. Sei pronto per tornare nell'oscurità?
Le terrificanti avventure di Sabrina
La giovane Sabrina Spellman è sospesa tra due mondi - umani e magici - e ogni scelta pesa come un incantesimo maledetto. Le sue lotte interiori, la sospensione tra il mondo terreno e il soprannaturale nella serie Le terrificanti avventure di Sabrina, fanno eco alla stessa duplicità di Mercoledì: sarcasmo glaciale, riti oscuri, lotte morali decise.

La serie esplora temi di identità, appartenenza e moralità con uno stile narrativo audace: momenti di tensione drammatica si alternano a passaggi ironici e sanguigni, dove l'umorismo nero non ammorbidisce mai il pericolo reale. Proprio come in Mercoledì, Sabrina osserva, giudica e interviene, trasformando il distacco in strumento narrativo.
L'estetica gotica è potente: architetture scolastiche vittoriane, luci cupe e dettagli simbolici come amuleti, libri proibiti e pozioni che narrano il loro stesso mistero. La somiglianza con Wednesday Addams non è solo visiva: è nel modo in cui la protagonista interagisce con un mondo che non la comprende, imparando a manovrare potere, amicizia e responsabilità morale.
Le terrificanti avventure di Sabrina è disponibile su Netflix.
Una serie di sfortunati eventi
Il gotico fiabesco prende forma noir in Una serie di sfortunati eventi, dove orfani strampalati affrontano un tutore spregevole e un mondo che sorride male. Gli orfani Baudelaire navigano in un mondo popolato da adulti corrotti e ingannevoli, dove ogni luogo è un teatro di inganni e ogni figura un possibile nemico.

La forza narrativa sta negli episodi: ogni capitolo racconta un enigma o un'astuzia del villain, il Conte Olaf, interpretato da Neil Patrick Harris con una teatralità che oscilla tra il comico e il macabro, in pieno stile burtoniano. Come in Mercoledì, il giovane pubblico o il fan adulto sperimenta la suspense e l'ironia senza soluzione di continuità, mentre l'ambientazione gotica ricorda i corridoi e le aule di Nevermore: palazzi decadenti, scale che scricchiolano e corridoi pieni di simboli nascosti.
I Baudelaire, pur essendo bambini, affrontano dilemmi morali complessi e devono trovare soluzioni inventive a problemi impossibili, proprio come Mercoledì ha a che fare con regole e minacce della sua accademia. Anche Una serie di sfortunati eventi è disponibile su Netflix in Italia.
Stranger Things
Stranger Things costruisce il suo fascino sulla paura dell'ignoto e sull'amicizia tra i personaggi. La cittadina di Hawkins diventa un palcoscenico per il sovrannaturale, dove il mondo reale convive con il "Sottosopra", una dimensione parallela carica di misteri e minacce invisibili.

I protagonisti adolescenti, come gli studenti di Nevermore, sviluppano legami intensi, si confrontano con traumi e poteri, e imparano a leggere segnali invisibili che la maggior parte degli adulti ignora. L'intreccio di dramma adolescenziale e tensione sovrannaturale rende la narrazione stratificata: ogni episodio approfondisce la psicologia dei personaggi, mentre la regia utilizza il linguaggio visivo per evocare suspense, paura e nostalgia anni '80.
La somiglianza con Mercoledì risiede nel ritmo: tensione lenta che esplode in rivelazioni, rapporti interpersonali complessi e un equilibrio tra comicità sottile e minaccia reale.
Stranger Things è disponibile su Netflix.
Locke & Key
Locke & Key segue la famiglia Locke che, dopo un trauma personale, si trasferisce nella casa ancestrale Keyhouse. Qui, porte e stanze contengono segreti e poteri soprannaturali che trasformano la realtà.

La struttura narrativa combina misteri episodici con archi più lunghi, creando tensione continua: ogni chiave apre sia la porta fisica che quella simbolica della crescita dei protagonisti. Come Nevermore Academy, la casa è un personaggio vivo: soffitti alti, stanze segrete e simboli nascosti raccontano la storia silenziosamente. L'elemento adolescenziale si fonde con il fantastico: gelosie, prime relazioni e amicizie sono intrecciate a enigmi e minacce oscure.
La protagonista, Kinsey Locke, pur non avendo la stessa ironia glaciale di Mercoledì, condivide la capacità di affrontare con intelligenza e coraggio un mondo che non la comprende, sfruttando ingegno e osservazione acuta. Le chiavi non sono solo strumenti narrativi, ma metafore dell'identità e delle paure che ogni personaggio affronta. Una serie che combina horror, fantasy e formazione adolescenziale, rendendola una scelta naturale per chi ama la tensione gotica con protagonisti giovani ma complessi. Disponibile su Netflix.
The Umbrella Academy
In The Umbrella Academy, la famiglia Hargreeves rappresenta un microcosmo di caos e potere. Sette fratelli adottivi, dotati di abilità straordinarie, devono affrontare incomprensioni, rivalità e minacce globali.

La narrazione intreccia passato e presente, azione e introspezione, mostrando come ogni individuo conviva con il proprio destino e la propria unicità. Come in Mercoledì, i personaggi sono outsider che osservano il mondo con occhio critico e ironico, affrontando le sfide della crescita e della responsabilità in contesti straordinari.
La regia enfatizza colori forti, composizioni eccentriche e sequenze visive che sottolineano il grottesco e il dramma familiare. The Umbrella Academy è disponibile sempre su Netflix.