Il pluripremiato regista americano, autore di film come Platoon, Nato il quattro luglio e JFK, ha incontrato il pubblico alla Festa del Cinema di Roma in occasione dell'anteprima del suo nuovo lavoro, Snowden, con Joseph Gordon-Levitt, la vera storia di uno dei più famigerati scandali dell'America contemporanea.
La regista Gaby Dellal ha presentato il suo nuovo film alla Festa di Roma. Ecco cos'ha detto durante la conferenza stampa.
Abbiamo incontrato Tom Hanks, Ron Howard, Felicity Jones, Dan Brown e tutto il cast di Inferno sul red carpet dell'anteprima mondiale a Firenze. Dal 13 ottobre in sala.
La regista e le due protagoniste ci raccontano l'universo del film nato dalla piece teatrale La scena, una storia che spodesta gli uomini dal ruolo di protagonisti della commedia italiana.
Alessandro Preziosi, Guido Caprino, Sarah Felberbaum, Annabelle Scholey e il produttore esecutivo Frank Spotniz presentano la serie tv in arrivo su Raiuno martedì 18 ottobre.
Anche l'Italia ha partecipato al fan event organizzato a Londra e Los Angeles, tramite la Festa di Roma. Ecco il nostro resoconto.
L'attore americano è il mattatore della prima giornata del festival capitolino, che gli dedica una retrospettiva e un premio alla Carriera consegnato da Claudia Cardinale.
La diva di Lion ricorda le esperienze sul set con i maestri Stanley Kubrick e Lars von Trier e condivide alcune riflessioni private in un incontro londinese.
In assenza del regista Denis Villeneuve, le due star hanno presentato il film sci-fi al London Film Festival.
Mark Wahlberg è il protagonista di Deepwater - Inferno sull'oceano, in cui è Mike Williams, sopravvissuto all'incendio della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, che, il 20 aprile 2010, ha salvato la vita a molti colleghi. Dal 6 ottobre nelle sale italiane.
Uno dei protagonisti della serie, in onda su Disney Channel con la seconda metà della prima stagione, racconta qualche curiosità sull'esperienza sul set della serie all'insegna di musica, amori e pattinaggio.
Dopo il passaggio a Venezia, Paolo Sorrentino e il suo cast capitanato da Jude Law hanno incontrato la stampa romana per presentare la serie prodotta da HBO e Sky, in onda su Sky Atlantic dal 21 Ottobre.
Arriva in Italia su Rai4 Mistresses, serie ABC che vede Alyssa Milano nei panni di una donna al centro di un turbine di relazioni sentimentali complicate, che riesce ad affrontare grazie all'aiuto delle sue amiche. Ce ne parla la protagonista, in onda dal 7 novembre.
Il London Film Festival ha ospitato l'anteprima europea del biopic pugilistico su Vinnie Pazienza. Nell'occasione la star di Whiplash e il collega Eckhart hanno incontrato il pubblico della capitale inglese insieme al regista Ben Younger.
Fabio Guaglione e Fabio Resinaro ci parlano di Mine, pellicola d'esordio in cui giocano con i generi e si affidano alle spalle larghe di Armie Hammer, che per la prima volta regge tutto il peso di una pellicola su di sé. Nelle sale dal 6 ottobre.
L'attore presenta il disaster movie su una delle più grandi catastrofi ambientali del nostro tempo avvenuta nel 2010 a bordo della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon.
Dal 6 ottobre è in sala La verità sta in cielo di Roberto Faenza: abbiamo incontrato gli attori protagonisti, Greta Scarano, Riccardo Scamarcio, Valentina Lodovini, Maya Sansa e il regista, per conoscere il loro punto di vista sul caso Orlandi da interpreti e da cittadini.
Con loro in occasione dell'anteprima fiorentina del terzo romanzo su Robert Langdon anche Felicity Jones, Irrfan Khan e Omar Sy.
Arriva finalmente nella sale italiane l'ultima fatica di Illumination Entertainment, Pets - Vita da Animali. Per l'occasione abbiamo incontrato i tre doppiatori italiani dei simpatici protagonisti del film, Francesco Mandelli, Laura Chiatti e Alessandro Cattelan.
Intervista ad Angela e Marianna Fontana, splendide protagoniste di Indivisibili di Edoardo De Angelis, in cui sono una coppia di gemelle siamesi costrette dal padre a esibirsi in numeri musicali. Dal 29 settembre al cinema.
Il popolarissimo attore scozzese ci racconta il suo debutto alla regia, American Pastoral, trasposizione del capolavoro letterario di Philip Roth, in uscita nelle sale il 20 ottobre: il nostro resoconto della conferenza stampa a Roma con Ewan McGregor e la sua co-protagonista Jennifer Connelly.
L'ex-interprete di Harry Potter ha parlato dell'evoluzione della sua carriera dopo la conclusione della saga del maghetto.
Al suo terzo film Edoardo De Angelis racconta la storia di Daisy e Viola, gemelle siamesi sfruttate dalla famiglia come fenomeno da baraccone, ma desiderose di una vita normale. Il regista, grazie anche alle sorelle Fontana, splendide protagoniste, realizza una favola oscura, affascinante quanto inquietante. In sala dal 29 settembre.
Serena Rossi, Grazia Schiavo e il regista Max Croci ci parlano di Al posto tuo, commedia in cui Luca Argentero e Stefano Fresi si scambiano le vite per una settimana. Al cinema dal 29 settembre.
Prima la rivelazione a Venezia nella sezione Giornate degli Autori, poi il successo a Toronto. Ora il film del regista di Mozzarella Stories e Perez si prepara all'uscita in sala. Il suo cammino è appena iniziato e lo porterà lontano.
L'attore texano ha parlato della sua carriera lunga e variegata in occasione di un incontro pubblico al Festival di Zurigo, dove ha presentato il suo nuovo film, LBJ.
Intervista a Manuel Camacho, giovanissimo protagonista di Abel - Il figlio del vento, film, a metà tra finzione e documentario, sull'amicizia speciale tra un bambino e un'aquila. Nel cast anche Jean Reno e Tobias Moretti. Nelle sale italiane dal 29 settembre.
Abbiamo intervistato Luca Argentero, Ambra Angiolini e Stefano Fresi, protagonisti di Al posto tuo, aspirante Una poltrona per due all'italiana, in cui i due attori si scambiano le vite per una settimana. Al cinema dal 29 settembre.
In occasione dell'uscita di Ben-Hur vi proponiamo l'intervista a Jack Huston, giovane attore inglese alle prese con il remake di un capolavoro e l'eredità di un cognome leggendario
Antonio Monda e Piera Detassis ci presentano il programma della Festa del Cinema di Roma 2016, tra film che hanno già fatto discutere oltreoceano e novità. Poco glamour, ma tanti ospiti, da Meryl Streep a Tom Hanks.
Dai dettagli di una lavorazione in corsa contro il tempo alla propria visione, i due autori di Mine hanno spiegato i retroscena di un film che parte dal genere per raccontare qualcosa di più intimo e personale.
L'attore scozzese, presente al Festival di Zurigo per l'anteprima svizzera del suo debutto alla regia, ha parlato della sua carriera durante una conversazione con il pubblico.
Al suo quarto lungometraggio Andrew Dominik racconta, in bianco e nero e in 3D, il processo di registrazione di Skeleton Tree, ultimo album di Nick Cave e The Bad Seeds. Il documentario, quasi a insaputa del suo autore, si è trasformato in una riflessione universale sul dolore: ne abbiamo parlato con il regista. One More Time With Feeling è nelle sale italiane il 27 e 28 settembre.
Stasera, su RaiUno, esordirà la nuova fiction L'allieva, che vede Alessandra Mastronardi nei panni di Alice Allevi, l'amata protagonista dei libri di Alessia Gazzola.
Stitchers arriva in Italia su Rai4: intervista video esclusiva alla protagonista Emma Ishta, che interpreta Kirsten, ragazza reclutata da un ente governativo per entrare nelle menti dei criminali appena deceduti e risolvere così i casi di omicidio. Da domenica 25 settembre alle 18:10.
Il regista Antoine Fuqua ci parla del suo I Magnifici 7, remake di I Magnifici Sette (1960), a sua volta ispirato a I Sette Samurai di Akira Kurosawa. Quello di Fuqua è western moderno, in cui c'è spazio per diverse etnie, per donne con la pistola e per una velata tensione omoerotica tra due dei protagonisti.
Da sabato 24 settembre torna su Disney Channel la serie TV Alex & Co, con tanti colpi di scena, nuovi personaggi e il mix di comedy e musica che ha già conquistato i giovani telespettatori nelle passate stagioni.
Abbiamo incontrato il regista cileno per la presentazione alla stampa del meraviglioso film in uscita nelle sale italiane il 13 ottobre: il talentuoso cineasta, reduce dal successo al Festival di Venezia con Jackie, ci ha parlato della difficile impresa di raccontare sullo schermo la vita del celebre poeta attraverso un biopic anticonvenzionale, sospeso fra realtà e immaginazione.
Dopo la trilogia di Una notte da leoni, Todd Phillips porta al cinema la storia vera di Efraim Diveroli e David Packouz, ventenni diventati ricchi con il traffico di armi, interpretati dalla fantastica coppia formata da Jonah Hill e Miles Teller.
A 13 anni di distanza da Alla ricerca di Nemo, Carla Signoris torna a doppiare la pesciolina smemorata Dory in Alla ricerca di Dory: in questo contributo video l'attrice saluta il pubblico, dandogli appuntamento in sala dal 15 settembre.
Il regista Todd Phillips ci racconta il suo Trafficanti. Lo accompagnano Miles Teller e un immenso Jonah Hill, l'ambigua coppia protagonista.
Baby K e Massimiliano Rosolino sono alcune delle nuove voci di Alla ricerca di Dory: impegnati rispettivamente nel ruolo di una scienziata e un pesce luna, ci hanno parlato di memoria, forza di volontà e universo Disney.
La Mostra del Cinema di Venezia si è conclusa con la presentazione de I Magnifici 7. Abbiamo incontrato il regista e i protagonisti del film per capire come si aggiorna un mito nato ne 1954 con I sette samurai di Akira Kurosawa.
In occasione dell'uscita del nuovo thriller-horror prodotto da Sam Raimi, abbiamo fatto due chiacchiere con il regista, già autore del remake de La Casa.
Presentato nella sezione Venezia Classici alla Mostra di Venezia, il documentario "Perché sono un genio! Lorenza Mazzetti" di Steve Della Casa e Francesco Frisari è l'appassionato, commovente e drammatico racconto di una vita davvero al di fuori dell'ordinario. Il 27 gennaio, nel Giorno della Memoria, andrà in onda su Sky Arte. Ne abbiamo parlato con i realizzatori e con la stessa Lorenza Mazzetti.
Valentina Lodovini è uno dei sette componenti della giuria internazionale della sezione Orizzonti della 73esima Mostra di Venezia: l'abbiamo incontrata al Lido, dove ci ha parlato di questa esperienza che definisce "un privilegio".
Il risultato della collaborazione tra la diva italiana più affascinante e il visionario regista serbo? Una commedia esplosiva!
Il regista torna a Venezia con un road movie esistenziale che vede nel cast le giovani Marta Gastini, Caterina Le Caselle, Laura Adriani e Maria Roveran.
L'attore costaricano, protagonista del nuovo thriller di Fede Alvarez, ci ha concesso alcuni minuti per parlare della realizzazione del film.
Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, il film diretto da Rebecca Zlotowski cerca di omaggiare gli albori del cinema attraverso la storia di due donne dedite allo spiritismo.