L'icona più affascinante e irriverente del cinema francese si confessa in occasione della consegna del Leone d'Oro alla carriera.
Ospiti della Mostra del Cinema di Venezia, il regista cileno e l'attrice Premio Oscar hanno presentato il loro biopic. Ritratto accurato e scrupoloso di una donna complessa.
Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, l'opera seconda del regista romano è una panoramica impietosa sul mondo delle relazioni amorose e familiari.
Agguerrita e polemica, la regista di origine angloiraniana non sembra troppo disposta a parlare del suo film, ma ci fornisce qualche chiave di lettura interessante. Al suo fianco la bella protagonista Suki Waterhouse.
Il fondatore dello studio che ha dato i natali ai Minions ha raccontato al pubblico veneziano l'avventura della sua Illumination e il dietro le quinte dei loro popolari lavori.
A Venezia la celebre pornostar si commuove pensando alla sua famiglia e alla difficoltà di confessarsi davanti a un obiettivo.
Tre attrici in ascesa, tre approcci diversi con il mondo di Hollywood, la fama, il lavoro e i social media.
Al Lido abbiamo incontrato il grande regista francese, autore di uno dei titoli più applauditi della Mostra, il melodramma in costume Frantz, e i suoi giovani e bravissimi interpreti, Pierre Niney e Paula Beer, protagonisti di questa malinconica storia d'amore: ecco il resoconto della nostra intervista.
Docufiction, falso documentario o realtà ricreata? Ancora una storia di crimine e riscatto nella periferia romana per Alessandro Borghi.
Il restauro di Un lupo mannaro americano a Londra ha fornito l'occasione per parlare di cinema, horror, comicità e remake col leggendario cineasta.
Il regista australiano arriva al Festival di Venezia con un kolossal bellico ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale: il resoconto della conferenza stampa con Mel Gibson, il protagonista Andrew Garfield e gli altri interpreti di Hacksaw Ridge, presentato fuori concorso al Lido.
Il regista ci racconta il suo amore per John Steinbeck, che lo ha spinto ad adattare il poco noto La battaglia. Con lui a Venezia anche Ashley Greene, una degli interpreti.
La Mostra del Cinema di Venezia ha ospitato il regista italiano e il protagonista Jude Law. Autore e interprete di una serie televisiva potente ed elegante, che si insinua dietro le quinte del Vaticano per svelare l'uomo sotto le vesti di un pontefice.
Gara di bravura tra le star di Animali notturni che approdano alla Mostra di Venezia per raccontarci la loro esperienza sul set diretti dall'eclettico Tom Ford.
Ecco le dichiarazioni del regista, tornato a parlare di adolescenti, di crescita e sogni a cavallo tra Italia e America.
Amore, famiglia, menzogna e morte su un faro. Il melò di Derek Cianfrance in concorso alla Mostra presentato dal regista e dai suoi protagonisti.
Emma Stone e Damien Chazelle hanno presentato La La Land alla Mostra del Cinema di Venezia, pellicola con il duplice ruolo di apertura del festival e concorrente ala corsa per il Leone D'oro: il musical del regista americano ha incantato la stampa, che ha accolto la coppia con un caloroso applauso.
In occasione dell'uscita italiana del bellissimo film premiato a Cannes, abbiamo intervistato Cristian Mungiu, incontestabilmente il più grande regista rumeno contemporaneo.
Siamo stati all'Ischia Global Fest dove abbiamo potuto intervistare Claudio Bisio, Pino Insegno, Lee Ryan, Massimo Giuliani e il direttore del doppiaggio Marco Guadagno per farci raccontare qualcosa del lavoro di adattamento del film e della saga.
Stephanie, architetta disoccupata, ha quarant'anni, un matrimonio fallito alle spalle e un figlio da mantenere. Non le resta che tornare a vivere a casa della madre, diventando catalizzatrice di una serie di conflitti familiari latenti. A interpretarla è l'attrice francese Alexandra Lamy, che ci racconta il suo contributo al film di Eric Lavaine.
Il regista di Suicide Squad parla della sua creatura, tra frasi folli dette agli attori e l'utilizzo insolito del Joker, vero e proprio memento mori, inarrestabile e sempre pronto a ricordare i crimini compiuti dai folli protagonisti, che, secondo il regista, nascondono tutti un grande cuore.
Adewale Akinnuoye-Agbaje interpreta Killer Croc in Suicide Squad, il membro della squadra dall'aspetto più minaccioso: l'attore ci ha detto che il suo personaggio, nonostante sia un meta-umano cannibale, si fa portavoce di un importante messaggio di auto-accettazione.
È in sala New York Academy, storia d'amore tra un violinista e una ballerina di danza classica: ne abbiamo parlato con il regista Michael Damian e sua moglie Janeen, i veri protagonisti a cui si ispira il film.
Una chiacchierata informale e interessantissima con il regista del quinto capitolo della saga, che ci ha parlato di Scrat, del metodo di lavoro e del settore in generale.
L'attrazione tra i personaggi interpretati da Jai Courtney e Karen Fukuhara è palpabile. Ce lo hanno confermato proprio gli attori, protagonisti di un bacio che è stato tagliato dal montaggio finale.
Dal 18 agosto è in sala New York Academy, storia di un violinista che si innamora di una ballerina di danza classica durante incontrata nella metro della Grande Mela: basata sulla vera storia di Michael Damian, regista della pellicola, e sua moglie Janeen, nei panni del protagonista c'è la giovane promessa inglese Nicholas Galitzine, che abbiamo incontrato al Giffoni Film Festival.
La lavorazione di Suicide Squad è ormai leggendaria: durante le prove, tutto il cast ha raccontato segreti del proprio passato, compresa la star Will Smith, che si è messo a nudo di fronte ai compagni di set, ormai suoi amici, tra cui Joel Kinnaman e Jay Hernandez.
Viaggio alla scoperta delle melodie dell'autore delle colonne sonore di Cronenberg, Scorsese, Fincher e de Il signore degli anelli.
Tra abbracci al pubblico, matrimoni improvvisati, qualche confessione e ricordi di una carriera eccezionale, lo show di Jodorowsky si è trasformato in un viaggio nella coscienza. Il tutto senza trascurare il cinema.
Abbiamo incontrato Margot Robbie e Cara Delevingne, interpreti rispettivamente di Harley Quinn ed Enchantress, all'anteprima europea di Suicide Squad: con le loro anti-eroine sexy e toste lanciano una nuova era, quella delle protagoniste femminili che non rinunciano alla propria sensualità pur essendo dei personaggi forti.
Abbiamo raccolto i pareri a caldo degli appassionati al termine dell'anteprima italiana del nuovo film DC: cosa ci avranno detto i vari cosplayer di Joker ed Harley Quinn al termine della proiezione?
Lucido, combattivo e partecipe. Il regista di I, Daniel Blake, a Locarno, riflette sulla situazione sociopolitica europea e continua a emozionarsi di fronte al calore del pubblico.
Ha lanciato le carriere di alcuni dei registi più celebri e prolifici, ha scoperto decine di star, ha inventato un nuovo modo di fare cinema senza soldi. E oggi, a novant'anni, il mago dei B movie ha ancora tanto da insegnare.
Dall'incontro col compagno di studi Martin Scorsese a quello con un affamato Tarantino, dalle esperienze italiane alla riflessione sulla violenza. Ecco il mondo secondo il "cattivo tenente".
L'attrice rinnova il suo amore per il cinema, per i registi che l'hanno diretta in una gloriosa carriera e per i compagni di set che ha avuto la fortuna di incontrare, ma denuncia con forza il maschilismo imperante dell'industria.
Un'icona di stile e di talento, Jane Birkin ha rievocato i punti salienti della sua carriera e la partecipazione a Blow Up dove si è mostrata senza veli sullo schermo.
Il suo personaggio in Gomorra compie un gesto terribile: per questo Fabio de Caro, che lo interpreta, è stato colpito da insulti e polemiche. Per la terza stagione della serie Sky l'attore è sereno: "Sono un professionista, non mi faccio coinvolgere dal ruolo che interpreto".
L'attore, fervente ambientalista, ci confessa "Sono stato tre volte Presidente, ma il mio sogno è interpretare un contadino".
A breve la rivedremo alla Mostra di Venezia in veste di giurata, ma a Locarno la star britannica approda per presentare uno zombie movie mozzafiato a sfondo politico-ecologico.
Abbiamo incontrato Marco Palvetti al Gomorra Day del Giffoni Film Festival: l'attore ci ha rivelato che tornerebbe subito a vestire i panni di Salvatore Conte in uno spin-off, come chiesto a gran voce dai fan.
Miriam Leone tornerà presto sui set di 1992 e Non uccidere: nel frattempo ha realizzato un sogno, quello di lavorare con Marco Bellocchio, che l'ha voluta per il suo ultimo film, Fai bei sogni, presentato alla Quinzaine des Realisateurs di Cannes.
Luca Marinelli al Giffoni Film Festival ha raccontato l'incredibile anno cinematografico di cui è protagonista, rivelando che, dopo il ruolo cult in Lo chiamavano Jeeg Robot, i premi e la popolarità, il sogno che vorrebbe realizzare è quello di interpretare Indiana Jones.
Ospite del Giffoni Film Festival, Matteo Garrone ha parlato al pubblico di ragazzi della sua carriera e ha anticipato qualcosa sul suo prossimo progetto: una nuova versione in live action della favola Pinocchio.
Dean-Charles Chapman, re Tommen Baratheon in Game of Thrones, ha presentato al Giffoni Film Festival il film in due episodi Fungus The Bogeyman: lo abbiamo incontrato al festival campano, dove ci ha rivelato che dopo essersi seduto sul Trono di Spade gli piacerebbe molto essere uno zombie in The Walking Dead.
Il simpatico attore romano si è concesso generosamente al giovane pubblico del festival parlando di supereroi all'italiana e toccando anche temi più seri.
Il giudice di X Factor approda a Giffoni dopo aver concluso un tour durato 18 mesi e ci racconta la sua passione per il cinema, le difficoltà vissute a inizio carriera e il rapporto conflittuale... con i Pokemon.
Hollywood invade Giffoni con l'arrivo della popolarissima star di Friends, eroina di tante commedie romantiche.
Nicholas Hoult è al Giffoni Film Festival per presentare Equals, dal 3 agosto nelle sale italiane. Lo abbiamo incontrato chiedendogli di Mad Max: Fury Road e dei suoi nuovi progetti, tra cui The Death and Life of John F. Donovan, l'ultimo progetto di Xavier Dolan.
L'attore, ospite del festival per ragazzi, ci ha svelato i segreti del set di Io prima di te, pellicola romantica dove è affiancato dalla star de Il trono di spade Emilia Clarke.
Marco D'Amore è ospite del Giffoni Film Festival, dove ha presentato il film Un posto sicuro, opera prima di Francesco Ghiaccio, che ha anche scritto e prodotto. Il dramma dell'Eternit in Piemonte è stato l'occasione per confrontarsi con le nuove generazioni di appassionati di cinema.