Preceduto dalle polemiche sin dalla sua presentazione a Venezia, arriva in sala l'esordio alla regia di Marco Danieli: storia di emancipazione e ricerca di sè attraverso le vicende di una fuoriuscita dalla comunità dei Testimoni di Geova.
Il maestro dell'animazione, accompagnato dal regista di 'Bozzetto non troppo', ha animato l'Area Movie parlando del passato e del futuro, dell'amore per Miyazaki e la Pixar e della sua preoccupazione per l'uso eccessivo del 3D.
Ecco l'esilarante intervista con le due star della sitcom Marottide che a breve ritroveremo al cinema nella commedia sulla mafia diretta da Enrico Lando.
Giovanna Mezzogiorno, Margherita Buy, il regista Luca Lucini e lo sceneggiatore Gennaro Nunziante ci hanno raccontano come hanno accolto questa prima esperienza con la Disney italianizzata e condita dall'entusiasmo contagioso dei protagonisti di Alex & Co.
Abbiamo scambiato due chiacchiere con il regista del film d'animazione per adulti arrivato nelle nostre sale il 31 Ottobre.
Alessandro Preziosi è l'artista Filippo Brunelleschi in I Medici - Masters of Florence: il suo rapporto con Cosimo de' Medici, interpretato da Richard Madden, e la "cupola autoportante" sono diventati il tormentone della serie. Il finale di I Medici andrà in onda l'otto novembre su Rai Uno.
Da stasera e per 4 settimane andrà in onda su Canale 5 Solo, la nuova miniserie con Marco Bocci che racconta la 'Ndrangheta.
Annabel Scholey interpreta la moglie di Cosimo de' Medici, nella serie con protagonista Richard Madden: l'attrice inglese è alla quarta esperienza lavorativa in Italia, paese che ama e a cui sente di appartenere per temperamento.
Barbara Tabita e Francesco Mandelli, interpreti di Mariottide, ci parlano della serie con protagonista assoluto uno dei personaggi più famosi di Maccio Capatonda. Dal 26 ottobre su Infinity.
Rachel McAdams è la dottoressa Christine Palmer in Doctor Strange: sul set del film Marvel si è divertita insieme a Benedict Cumberbatch, così come su quello del suo primo film firmato da Paolo Virzì, di cui ha condiviso un ricordo, ma l'attrice crede che i veri supereroi oggi siano le persone che si occupano del nostro pianeta.
Dal festival piemontese dedicato alla computer grafica, il nostro incontro con i registi del divertente film d'animazione della DreamWorks Animation, in sala dal 27 Ottobre.
Frank Spotnitz, creatore di X-Files, è già al lavoro sulla seconda stagione di I Medici - Masters of Florence, che racconterà la storia del membro più illustre della famiglia fiorentina: Lorenzo il Magnifico. Il finale di I Medici andrà in onda l'otto novembre su Rai Uno.
Una lunga chiacchierata col regista parlando di cinema, sesso, morte, Brexit e del pittore fiammingo magistralmente interpretato da Martin Freeman oggetto del suo biopic che finalmente arriva in Italia in home video.
Un nuovo film di denuncia per Pif che a Firenze ci ha parlato dell'alleanza tra mafia ed esercito americano, dell'incapacità degli italiani di analizzare i propri errori e di modelli illustri come Scola e Monicelli.
Mads Mikkelsen è l'antagonista di Benedict Cumberbatch in Doctor Strange: abbiamo incontrato l'attore danese a Londra, dove ci ha sorpreso con la sua passione per Bruce Lee e Buster Keaton, i vari problemi che affliggono i suoi occhi in ogni film, la paura della morte e il suo rapporto con i social network. Doctor Strange è nelle sale italiane dal 26 ottobre.
Abbiamo seguito l'incontro con il disegnatore della serie di Robert Kirkman, scoprendo il suo rapporto con alcuni dei protagonisti della serie AMC, da Rick alla new entry Negan.
Ken Loach tra lotta politica, dignità personale, critici ostili e nuove tecnologie: il vincitore della 69esima edizione del Festival di Cannes parla di Io, Daniel Blake, nelle sale italiane dal 21 ottobre.
Dopo aver aperto la sezione Orizzonti di Venezia72, il thriller psicologico di Rodrigo Plá arriva nelle nostre sale accompagnato dal suo autore che ci ha parlato del riferimento alla situazione socio-politica messicana che ispirato il film.
Richard Madden è Cosimo De' Medici nella serie, creata da Frank Spotnitz, I Medici - Masters of Florence: il suo personaggio affronta un dramma interiore, ma è molto diverso dal Robb Stark di Game of Thrones. Dal 18 ottobre su Rai Uno.
Follie e risate con la strana coppia, ospite di Lucca Comics per il lancio della sitcom Mariottide e per l'arrivo del primo film da protagonista di Herbert Ballerina, al cinema dal 17 novembre.
Col regista ospite dell'Area Movie di Lucca Comics anche il visual effects supervisor Victor Perez.
Durante il Lucca Comics & Games 2016 abbiamo avuto l'onore di incontrare il celebre autore americano per parlare di supereroi, fumetti, donne e cinecomic. La banalità non è stata invitata.
Spensierato ma non privo di una profonda morale, il nuovo musical animato di casa Dreamworks è un inno canterino rivolto ai piccoli, capace di insegnare qualcosa anche agli adulti. Ecco cosa ci hanno detto le voci italiane che hanno avuto il compito di sostituire Anna Kendrick e Justin Timberlake.
Il re dell'Area Movie di Lucca Comics è Siffredi, protagonista di un incontro irresistibile moderato dal pianista di Elio e le Storie Tese Rocco Tanica.
Roan Johnson parla di Piuma, film in cui parla con leggerezza dei giovani d'oggi, focalizzandosi in particolare su una coppia di neo maturandi in attesa di un figlio. Dal 20 ottobre in sala.
Approfittando di Lucca Comics and Games, abbiamo intervistato i vari cosplayers Marvel per conoscere la loro opinione sull'ultimo lavoro della Casa delle Idee e il suo protagonista.
Abbiamo incontrato l'amato scrittore americano nel corso della grande fiera lucchese. Un'occasione per parlare del rapporto con la serie tv tratta dalla sua saga e per scoprire le differenze tra scrittura letteraria e televisiva.
Abbiamo incontrato i registi di Saint Amour, che ci hanno raccontato la genesi del film e le difficoltà incontrate durante le riprese, aggiungendo qualche picaresco particolare sulla loro esperienza sul set con Gérard Depardieu e Benôit Poelvoorde.
Hanno tagliato sette minuti rispetto alla versione originale per cercare di dare un ritmo diverso al loro La ragazza senza nome, accolto tiepidamente nella "loro" Cannes. Ma un Dardenne minore è sempre un Dardenne. Ecco il nostro il resoconto dell'incontro con i fratelli belgi.
In un incontro col pubblico livornese la regista ha parlato a ruota libera di serialità, futuro del cinema e metodi di regia nella città in cui sta ultimando le riprese della fiction Rai con Giancarlo Giannini, Vittoria Puccini e Guido Caprino.
Il personaggio povero, triste e divertente di Maccio Capatonda arriva dal 26 ottobre su Infinity con una spassosa sitcom dal sottofondo amaro composta da 20 brevi puntate più due episodi speciali. Ne abbiamo parlato con il comico abruzzesse.
Alla Festa del Cinema di Roma abbiamo incontrato uno dei registi del film Warner Animation, facendoci raccontare qualcosa della realizzazione del divertente film d'animazione.
Nell'ambito del Festival del Cinema di Roma abbiamo incontrato le voci italiane di Tulip e Junior, i simpatici protagonisti del film d'animazione della Warner.
Blu Yoshimi e Luigi Fedele sono i giovani e bravi protagonisti di Piuma, film di Roan Johnson in cui interpretano una coppia di neo maturandi in attesa di un figlio. Dal 20 ottobre in sala.
Il grande romanziere americano, autore di capolavori della letteratura postmoderna come Rumore bianco e Underworld, ha incontrato il pubblico alla Festa di Roma per un omaggio al cinema di Michelangelo Antonioni e un dibattito sul rapporto fra i diversi linguaggi artistici.
Francesco Mandelli, Antonio Catania e Simona Tabasco sono i protagonisti di I Babysitter, in cui devono tenere a bada il figlio del personaggio interpretato da Diego Abatantuono. Gli abbiamo chiesto com'è il loro rapporto con le babysitter e qual è il danno più grosso che hanno mai fatto a casa da soli. Dal 19 ottobre in sala.
Diego Abatantuono, Francesca Cavallin e il regista Giovanni Bognetti parlano di I Babysitter, concentrandosi soprattutto su Dj Francesco e sul bacio tra Francesco Mandelli e Paolo Ruffini. Dal 19 ottobre al cinema.
In occasione della terza stagione di Black Mirror abbiamo intervistato Alice Eve, protagonista insieme a Bryce Dallas Howard di Nosedive, il primo episodio che le offre gli spunti giusti per delle interessanti considerazioni sul futuro.
L'incontro più atteso (e affollato) del Festival di Roma 2016: quello fra il pubblico e la First Lady del cinema americano, la mitica Meryl Streep, che ha presentato il suo nuovo film, la commedia Florence di Stephen Frears, e ha commentato alcune fra le interpretazioni più belle della sua carriera, fra battute, riflessioni e aneddoti.
L'attrice protagonista del film di Stephen Frears, 'Florence', presentato alla Festa del Cinema di Roma, racconta le sua passione per la recitazione e un personaggio a cui ancora una volta regala tutta la sua grazia.
Il grande drammaturgo americano, autore della pièce teatrale Glengarry Glen Ross e sceneggiatore di cult come Il verdetto e Gli intoccabili, è stato protagonista di un incontro con il pubblico alla kermesse romana, nel corso del quale ha descritto il suo rapporto con il cinema e ha raccontato numerosi aneddoti.
L'attore americano è Presidente della giuria del Premio Camera D'Oro Tao Due per la miglior opera prima e seconda nella sezione parallela della Festa del Cinema di Roma, Alice della Città. Un ruolo che sembra stargli stretto: "E' molto difficile giudicare", dice all'incontro con i giornalisti a Roma.
La serie AMC sta per tornare in onda ed abbiamo parlato con uno degli 11 al cospetto di Negan per avere una sua opinione sull'impatto che avrà Jeffrey Dean Morgan sullo show e in generale su quello che rappresenta per lui The Walking Dead.
Lo storico interprete di Aragorn è stato ospite della Festa del Cinema di Roma per presentare il suo nuovo film, l'apprezzata commedia indie Captain Fantastic: un'occasione per ripercorrere i momenti salienti della sua carriera, dalle collaborazioni con David Cronenberg alla trilogia de Il Signore degli Anelli.
Protagonista e ispiratore del documentario di Werner Herzog, il vulcanologo Clive Oppenheimer ha incontrato la stampa presente al Festival di Roma 2016 per raccontare la genesi e lo sviluppo del film che andrà su Netflix dal 28 Ottobre.
Da The Blues Brothers ai due Kill Bill, da Bud Spencer e Terence Hill a Tarkovskij e tanti altri ancora, Lorenzo Cherubini ha discusso con il pubblico della Festa del Cinema di Roma i film che più lo hanno segnato e formato.
In onda su Rai Uno dal 16 ottobre, la terza stagione della serie di Rai Fiction promette momenti forti e rivelazioni. Ce ne hanno parlato i protagonisti alla conferenza stampa romana.
Lo stimolante e ricco incontro con Bertolucci ha rappresentato per tutti gli appassionati di cinema una importante occasione per approfondire il suo lavoro e la sua idea del linguaggio cinematografico. Come sempre, il grande autore non si è risparmiato e si è dimostrato estremamente disponibile.
Pablo Larrain è uno dei registi più talentuosi al mondo: in sala dal 13 ottobre con Neruda, premiato per El Club a Berlino, presto al cinema con Jackie, film su Jacqueline Kennedy con protagonista Natalie Portman, abbiamo incontrato il regista a Roma, dove ci ha parlato del suo Neruda ma anche di luce, acqua, tempo e soprattutto cinema.
Il grande attore americano inaugura l'undicesima edizione della Festa del Film di Roma incontrando il pubblico all'Auditorium per l'assegnazione del premio alla carriera: un pomeriggio per ripercorrere le interpretazioni magistrali e i film indimenticabili di un talento purissimo che ancora non smette di stupirci.