Aurelio De Laurentis e il numeroso cast di comici che anima il suo cine-panettone nuovo di zecca ci racconta i rischi di confrontarsi con la spietata concorrenza natalizia
La parola al regista del film rivelazione allo scorso festival di Cannes. Una chiacchierata sulla sua dimensione politica, sull'esclusione dalla corsa agli Oscar e l'interpretazione coraggiosa di Sonia Braga nei panni della fiera protagonista Clara.
Un sicario professionista e un maniaco pedofilo sono i tenebrosi protagonisti di due serie presentate in anteprima al RomaFictionFest, l'americana Good Behaviour e la produzione belga Public Enemy. Ecco cosa ci hanno raccontato i due interpreti principali delle rispettive serie, Juan Diego Botto e Angelo Bison.
Il giovane attore inglese Malachi Kirby, protagonista della nuova miniserie TV Radici, in onda stasera su History Channel, e LeVar Burton, interprete del celebre sceneggiato omonimo del 1977, ci raccontano l'impatto della storia dello schiavo africano Kunta Kinte sul pubblico di allora e su quello di oggi.
L'avevamo scoperta qualche anno fa nel dramma sentimentale Like Crazy, al fianco del compianto Anton Yelchin, ed è esplosa definitivamente ne La teoria del tutto, guadagnandosi anche una candidatura all'Oscar come migliore attrice protagonista. Ora Felicity Jones è Jyn Erso, protagonista dell'acclamato spin-off della saga di Star Wars.
Come trasformare Luca Argentero in un duro? Il regista Amendola ci è riuscito. Il risultato arriverà al cinema a fine febbraio con Eagle Pictures.
Tim Burton torna al cinema con un film tratto dal libro di Ransom Riggs La casa per bambini speciali di Miss Peregrine. Eva Green nel ruolo principale, bambini con capacità particolari, creature mostruose: gli elementi cari al regista ci sono tutti. Ne abbiamo parlato con Burton in persona. In sala dal 15 dicembre.
In occasione dell'uscita del film Poveri ma ricchi di Fausto Brizzi abbiamo incontrato il nutrito cast di attori capitanato da Christian De Sica, Lucia Ocone ed Enrico Brignano
Lorenzo Richelmy è nella giuria del Roma Fiction Fest 2016: binge-watcher convinto, ama le nuove serie Netflix The Get Down e Stranger Things, anche se il colosso dello streaming ha deciso di non realizzare una terza stagione del suo Marco Polo.
I due protagonisti delle serie di Shonda Rhymes hanno incontrato il pubblico romano per raccontare sé stessi e le serie di cui fanno parte con grande orgoglio.
Approda su Infinity lo show che riunisce sul piccolo schermo tutti gli eroi DC Comics: l'attore che interpreta The Atom ci racconta come è stato salire a bordo del Weaverider.
Al suo esordio, con Il più grande sogno Michele Vannucci racconta una storia di riscatto e redenzione, incentrata sul vero vissuto di Mirko Frezza, ex carcerato che si reinventa un futuro. Nel cast Ivana Lotito e Milena Mancini, controparte femminile della coppia di protagonisti Mirko e Boccione, interpretato da Alessandro Borghi. Dal primo dicembre in tutte le sale italiane.
Il pluripremiato sceneggiatore di Milk e J. Edgar è uno degli ospiti d'onore della decima edizione del RomaFictionFest in occasione dell'anteprima mondiale di When We Rise, la miniserie della ABC sulla storia del movimento per i diritti degli omosessuali: ecco cosa ci ha raccontato Dustin Lance Black fra cinema, TV e politica.
L'attore romano, reduce dall'esperienza televisiva con la serie poliziesca di Rai Due Rocco Schiavone, ha incontrato il pubblico sabato sera alla decima edizione del Roma Fiction Fest. Un'occasione per ripercorrere, fra serietà e ironia, i momenti salienti della sua carriera sul grande e sul piccolo schermo.
Nell'incontro fiorentino, il divo indiano ci ha parlato della bella esperienza sul set di Sandokan e dei sogni lavorativi da realizzare. Magari passando dalla giungla a una nave spaziale.
Al Roma Fiction Fest l'incontro con il direttore della fotografia Luca Bigazzi, i costumisti Carlo Poggioli e Luca Canfora, la scenografa Ludovica Ferrario e Fabio Mollo, regista del documentario sul dietro le quinte dedicato alla serie scritta e diretta dal Premio Oscar Paolo Sorrentino.
Viggo Mortensen è protagonista di Captain Fantastic, storia di un padre che tenta di inculcare nei suoi figli l'amore per la natura e la conoscenza, facendoli vivere in mezzo ai boschi per non farli contaminare dalla società. In sala dal 7 dicembre.
Dan Fogler e Alison Sudol sono Jacob e Queenie, la coppia più allegra e simpatica di Animali Fantastici e dove trovarli: babbano lui e maga lei, scoprono di avere molte più cose in comune di quanto non pensino, a partire dall'amore per la cucina, che appartenere anche ai due attori.
Alessandro Borghi e Mirko Frezza sono i protagonisti di Il più grande sogno, film d'esordio di Michele Vannucci presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, storia di verità e riscatto nella periferia romana. Dal 1 dicembre in tutte le sale italiane.
L'attore hollywoodiano ha incontrato la stampa per presentare la miniserie Madoff, in cui interpreta il finanziere condannato nel 2009 a 150 anni di detenzione per frode finanziaria, parlando con passione e lucidità di Wall Street, del declino della nostra società e di Donald Trump.
La giovane attrice inglese, che ha affiancato Richard Madden nella prima stagione della serie in costume prodotta dalla RAI, ha incontrato il pubblico al RomaFictionFest in compagnia del collega Alessandro Sperduti e di Paolo Buonvino, rispettivamente inteprete e compositore de I Medici.
Luca Miniero, Alessandro Gassmann, Claudio Bisio insieme a parte del cast e ai co-sceneggiatori Sandro Petraglia e Astutillo Smeriglia hanno presentato alla stampa la loro commedia natalizia multietnica. In sala da oggi in 600 copie grazie alla 01 Distribution.
Il giovane Malachi Kirby, protagonista della miniserie storica in onda da venerdì prossimo su History, ci ha raccontato la sua sfida nell'affrontare il ruolo di Kunta Kinte accanto all'interprete del celebre sceneggiato del 1977, LeVar Burton: il nostro incontro con i due attori alla presentazione di Radici al RomaFictionFest.
La decima edizione del Roma Fiction Fest è ai blocchi di partenza: sul tappeto rosso della serata d'apertura hanno sfilato il direttore artistico Giuseppe Piccioni, la giuria internazionale, presieduta da Richard Dreyfuss, tra cui figurano Annabel Scholey e Lorenzo Richelmy, e la madrina della manifestazione, Matilda De Angelis.
Umberto Contarello, sceneggiatore di The Young Pope, è nella giuria del decimo Roma Fiction Fest: l'abbiamo incontrato per parlare della serie creata e diretta da Paolo Sorrentino e della televisione che più lo affascina.
Un'intervista esclusiva con il protagonista del nuovo film di Xavier Dolan, che ci racconta cosa ha significato per lui interpretare l'eroe imbarazzato e silenzioso al centro del lungometraggio tratto dalla pièce Jean-Luc Lagarce.
In anteprima italiana a Firenze il controverso documentario che immagina la fine del regime di Kim Jong-un. Il regista ci racconta la sua esperienza coreana in un clima di tensione a contatto con i disertori del Nord.
Abbiamo incontrato il regista del caso cinematografico dell'anno francese, Claude Barras, che ci ha raccontato da dove nasce l'idea di un'animazione così innovativa e avvolgente
Accompagnato dagli esordienti Anna Tatangelo e Federico Marsicano, rispettivamente davanti e dietro la macchina da presa, e dal buona parte del ricco cast, il veterano della comicità natalizia ha presentato a Roma la nuova pellicola festiva ispirata agli amori virtuali. Lo trovate in sala da oggi.
Gianfranco Cabiddu porta sul grande schermo una commedia ispirata da La Tempesta di Shakespeare nella traduzione in napoletano firmata da Eduardo De Filippo. Il regista, insieme a Sergio Rubini, Ennio Fantastichini e Teresa Saponangelo, ci ha raccontato la genesi del film e l'importanza della sua ambientazione. In sala da oggi dicembre grazie a Microcinema.
Un viaggio alla scoperta degli affreschi della Valle Camonica tra Sokurov e Luciano Emmer. La scrittrice e regista ci racconta come ha cercato di restituire al pubblico la vivacità e l'attualità dell'opera del Romanino.
Autore di una delle pellicole più apprezzate di Torino 34, il belga LaFosse ci racconta come nasce il suo film sulla separazione, frutto di riflessioni sulla società e sulla propria esperienza personale.
Dopo l'anteprima stampa de La cena di Natale abbiamo incontrato i gli attori protagonisti, e l'atmosfera risente dell'accoglienza molto fredda riservata al film.
Scott Derrickson ha diretto Doctor Strange, quattordicesimo film del Marvel Cinematic Universe con protagonista Benedict Cumberbatch: nel futuro del personaggio il regista vede un'amicizia con Bruce Banner e l'invidia di Thor, Visione e Loki, gli altri Avengers dotati di mantello, per il manto speciale di Strange.
Il sessantaquattrenne regista piemontese ha incontrato la stampa al Festival di Torino per presentare il suo documentario dedicato al fondamentale ruolo delle donne nella Resistenza, da sempre ampiamente sottostimato.
Stasera in prima serata su Rai 1 andrà in onda Io Ci Sono, il film tv con Cristiana Capotondi che racconta la storia della rinascita di Lucia Annibali, impotente vittima della violenza di un uomo divenuta coraggiosa sopravvissuta.
Esce il 24 novembre, in edizione limitata e restaurata, Zombi - Dawn Of The Dead di George A. Romero: presentato in anteprima al Festival di Venezia, il cofanetto, curato da Dario Argento e Nicolas Winding Refn, contiene quattro dischi e numerosi contenuti speciali. I due registi di culto ci hanno parlato dell'importanza degli zombi, ancora oggi una delle metafore più potenti del cinema horror.
In sala solo il 21, 22, e 23 novembre, L'Arte della Danza è un viaggio dietro le quinte del Roberto Bolle & Friends, spettacolo con cui l'Étoile del Teatro alla Scala porta, insieme a colleghi di prestigio internazionale, la grande danza in luoghi magnifici, dalle Terme di Caracalla a Roma agli scavi di Pompei. Abbiamo parlato della magia di questa arte con Bolle, portatore sano di bellezza, eleganza e gentilezza.
Ospite del Torino Film Festival, il pilota Chesley Sullenberger ha raccontato i retroscena del miracoloso ammaraggio su cui si incentra Sully, il suo rapporto con il regista americano e una vita ormai cambiata per sempre.
Il 34° Torino Film festival ospita l'anteprima assoluta del film. Il regista, Jasmine Trinca e i giovani interpreti ci raccontano cosa significhi trasporre Nick Hornby nella Capitale.
Enrico Lo Verso, Ninni Bruschetta e Tony Sperandeo sono i co-protagonisti di Quel Bravo Ragazzo di Enrico Lando con protagonista un boss mafioso innocuo quanto impreparato interpretato da Herbert Ballerina. Li abbiamo incontrati a Roma per la presentazione stampa del film in sala dal 17 novembre.
Il protagonista Herbert Ballerina, il regista Enrico Lando e la co-protagonista femminile, Daniela Virgilio parlano di Quel Bravo Ragazzo, tra una velata critica alla società ossessionata dai social e il passaggio da spalla comica a personaggio principale in una commedia di genere. Dal 17 novembre al cinema.
Dopo la vittoria della Camera d'Or al Festival di Cannes Divines, esordio alla regia di Houda Benyamina, arriva su Netflix. Abbiamo incontrato la regista francese per chiederle del valore di questa collaborazione, dei suoi punti di riferimento nel cinema e di ciò che le stava più a cuore condividere con il pubblico
Luigi Luciano, pseudonimo di Herbert Ballerina, "debutta" al cinema, nel ruolo di un ingenuo boss mafioso, come protagonista di una commedia corale. Lo abbiamo incontrato a Roma insieme al regista Enrico Lando e al cast del film. In sala dal 17 novembre in 300 copie grazie a Medusa Film.
In Come diventare grandi nonostante i genitori, film che porta al cinema la serie Alex & Co., Margherita Buy è una preside molto severa e Giovanna Mezzogiorno una mamma con una figlia adolescente: entrambe ci hanno parlato di come fare i genitori sia il compito più difficile del mondo. Dal 24 novembre al cinema.
L'eccezionale carriera del maestro dell'animazione raccontata in un film leggero e divertente. A Lucca Comics & Games Bozzetto e Bonfanti ci hanno raccontato il loro incontro magico.
Guido Caprino e Alessandro Sperduti sono Marco Bello e Piero de' Medici in Medici - Masters of Florence, rispettivamente braccio destro e figlio del protagonista Cosimo de' Medici, interpretato da Richard Madden.
Edoardo Leo, regista e protagonista maschile di Che vuoi che sia, ci parla della sua quarta pellicola insieme agli interpreti Anna Foglietta e Rocco Papaleo, tra ostinarsi a provarci quando non si ha talento, l'Italia, un paese per vecchi e l'assurdo mondo degli influencer. Dal 9 novembre al cinema.
Miriam Leone e Sarah Felberbaum sono rispettivamente Bianca e Maddalena, i due grandi amori di Cosimo de' Medici, il protagonista di Medici - Masters of Florence, interpretato da Richard Madden: due donne belle, forti e determinate.
La regista francese porta sul grande schermo una delle tante facce dell'orrore della guerra. Un dramma intimo vissuto tra le mura di un convento polacco che costringe le sue protagoniste e gli spettatori ad interrogarsi sul tema della fede, tra dubbio e accettazione. In sala grazie a Good Films in 60 copie.