Stasera e domani la prima serata di Rai 1 punta sulla sua storia con una fiction ambientata dietro le quinte di Studio Uno, storico programma anni '60.
Un romanzo di formazione nell'Italia settentrionale di fine anni '70 è il nuovo lavoro del regista siciliano.
Il film che racconta la fine del colonialismo e la separazione tra India e Pakistan fa discutere per la netta presa di posizione della sua regista.
I due attori, affiancati dalla francese Clemence Poesy, approdano a Berlino per presentare il biopic sul pittore e scultore Alberto Giacometti.
Assenti Ewan McGregor e Robert Carlyle, Danny Boyle si sofferma sulle possibili letture politiche del sequel del suo cult.
Oren Moverman, accompagnato dalle sue star, presenta in concorso l'adattamento di Herman Koch. La scena è tutta per Richard Gere.
Abbiamo incontrato Claudio Santamaria e gli altri doppiatori italiani dei tre personaggi principali del film Lego, divertiti ed orgogliosi dell'esperienza vissuta nel dar voce ai supereroi fatti dei celebri mattoncini.
Il verbo anti-Donald Trump trova terreno fertile tra i giurati di questa 67° edizione all'insegna dell'impegno e della resistenza.
È stato il film rivelazione della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, il primo in chiave comica della coppia di autori de "La quinta stagione". Una riflessione sull'instabilità dell'Europa contemporanea, che potrebbe essere il primo capitolo di una trilogia.
Amore per il cinema anni '80 e '90, l'intuizione di creare un franchise con una sua mitologia, una trilogia che gioca con la crossmedialità unendo cinema, televisione, animazione, fumetto e videogiochi: il regista Sydney Sibilia e il produttore Matteo Rovere parlano di Smetto Quando Voglio - Masterclass, dal 2 febbraio al cinema.
Edoardo Leo, Stefano Fresi e Marco Bonini sono tre componenti della banda di superlaureati romani protagonista della trilogia di Smetto quando voglio, ideata e diretta da Sydney Sibilia. Da giovedì in sala con Smetto quando voglio - Masterclass, secondo capitolo della saga, tra scene d'azione e sequenze animate gli attori sul set si sono sentiti come i divi di Hollywood.
Il regista Sydney Sibilia ha mostrato in esclusiva a Movieplayer lo script iniziale di Smetto Quando Voglio 2 e 3, rivelando in anteprima qualche dettaglio del terzo capitolo della saga, Smetto quando voglio - Ad honorem.
La regista britannica ci racconta quanto si sia sentita privilegiata nell'avere la possibilità di cimentarsi nel primo film su un matrimonio interrazziale dai tempi di Indovina chi viene a cena? senza temere il confronto con Loving
Un solo volto per ventiquattro personalità. Nel disturbante thriller di M. Night Shyamalan, il celebre attore scozzese è chiamato ad un prova attoriale estrema e cangiante. Lo abbiamo intervistato per scoprire i retroscena di un ruolo così disperato ed estremo.
Abbiamo incontrato a Roma il regista britannico, che ci ha parlato del suo attesissimo sequel in cui ritroviamo Renton, Sick Boy, Spud e Begbie alle prese con vent'anni di delusioni, fallimenti e rancori.
Abbiamo avuto modo, lo scorso autunno, di intervistare l'attore australiano, prossimamente sui nostri schermi nella nuova stagione di Sleepy Hollow.
In occasione dell'uscita del suo torbido thriller, abbiamo incontrato l'apprezzato regista de Il sesto senso per analizzare il suo cinema abitato da ombre, misteri ed inevitabili colpi di scena.
Dopo Animali Notturni, Amy Adams dà vita a un altro personaggio complesso in Arrival, in cui è una linguista che cerca di decifrare un messaggio alieno. Intervista all'attrice americana tra emotività, danza ed empatia.
In occasione dell'uscita del suo nuovo film da produttore, abbiamo intervistato una vera leggenda del cinema indipendente americano.
Il regista e tutto il cast raccontano, alla conferenza di "Smetto quando voglio - Masterclass", cosa voglia dire girare una saga e una action comedy in Italia.
Jeremy Renner è nelle sale con Arrival, film di fantascienza diretto da Denis Villeneuve in cui aiuta il personaggio di Amy Adams a decifrare una lingua aliena. Conversazione con l'attore su musica, astronavi e il titolo di "preferito dagli Avengers".
Joachim Lafosse dirige Bérénice Bejo e Cedric Kahn in Dopo l'amore, storia della separazione dolorosa di una coppia in cui la disparità economica sembra un ostacolo insormontabile. Dal 19 gennaio al cinema.
Denis Villeneuve parla della sua ultima fatica, Arrival, storia di una linguista chiamata a decifrare i messaggi di misteriosi alieni comparsi improvvisamente sulla Terra. Dal 19 gennaio al cinema.
La brillante regista tedesca è approdata a Roma per presentare il suo film, acclamato a Cannes e in odore di nomination all'Academy Award per il miglior film straniero.
Un Passo dal Cielo si rinnova, a partire dal suo protagonista, e torna stasera in prima serata su Rai Uno.
In Collateral Beauty, Naomie Harris ha lavorato fianco a fianco con Will Smith: entrambi vittime di una tremenda perdita, i due attori si sono impegnati per trovare il giusto livello di intensità.
Edward Norton in Collateral Beauty è Whit, uomo pragmatico che cerca di salvare l'agenzia pubblicitaria in cui lavora dall'apatia in cui è caduto il suo amico e capo Howard, interpretato da Will Smith. Amicizia, denaro e tragedia come si bilanciano? Ce lo racconta l'attore.
A 14 anni di stanza torna stasera in prima serata su Canale 5 Il Bello delle Donne, fiction cult dei primi anni 2000 specchio dell'Italia e delle sue contraddizioni.
Arrivati a Milano per raccontare il loro cupo thriller psicologico, il regista di origini indiane e l'attore scozzese hanno rivelato come nasce questo film ossessivo e disturbante, dove un budget più contenuto ha dato libero sfogo ad un'ispirata sperimentazione.
Helen Mirren in Collateral Beauty è un'attrice teatrale ingaggiata per far credere al personaggio di Will Smith di essere la Morte: il premio Oscar inglese ci parla di amore, dolore e del segreto del suo successo.
Il regista iraniano Asghar Farhadi ci racconta in un'intervista esclusiva il suo nuovo film, il rapporto con il testo di Arthur Miller e anche le limitazioni che il governo del suo Paese continua ad imporgli nonostante il successo conclamato a livello internazionale.
Donnie Yen è Chirrut Îmwe in Rogue One: A Star Wars Story, spin-off della saga in cui il suo personaggio è l'essere più vicino alla Forza tra tutti i protagonisti. La sua sulla fede, la follia e la gioia nel prendere a calci gli Stormtrooper.
Alan Tudyk è la voce di K-2SO in Rogue One: A Star Wars Story, droide dell'Impero che viene riprogrammato dall'Alleanza Ribelle. La sua sul Lato Oscuro, i droidi della saga e come ha evitato "l'effetto Jar Jar Binks".
Probabile candidata ai prossimi Oscar per la sua interpretazione in Christine di Antonio Campos, Rebecca Hall è anche nel cast di Il GGG - Il grande gigante gentile, film di Steven Spielberg ispirato all'omonimo romanzo di Roald Dahl. Nelle sale italiane dal 30 dicembre.
Ron Clements e John Musker, registi di classici Disney come La Sirenetta e Aladdin, tornano al cinema con il loro primo film in computer grafica, Oceania, storia di una ragazza che cerca di salvare il suo villaggio. Dal 22 dicembre nelle sale italiane.
L'attore e regista partenopeo, insieme a Diego Abatantuono, Carla Signoris, Elena Cucci e Cristiana Dell'Anna, ha presentato alla stampa la sua terza prova dietro la macchina da presa. In sala dal 1º gennaio in 600 sale grazie alla 01 Distribution.
Chiara Grispo e Angela Finocchiaro sono le voci di Vaiana e nonna Tala, protagoniste del 56esimo film di animazione Disney Oceania.
Bebe Vio è la testimonial italiana del film Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali: grande fan del regista americano, la campionessa di scherma ha confessato che incontrare Tim Burton è stato ancora più emozionante della cena con l'ex Presidente degli Stati Uniti Obama.
Rocco Hunt, Sergio Sylvestre e Raphael Gualazzi hanno prestato la loro voce a Oceania, il nuovo film d'animazione Disney con protagonista Vaiana, principessa polinesiana che cerca di salvare la sua isola.
Forest Whitaker è Saw Gerrera in Rogue One: A Star Wars Story: l'attore premio Oscar tra l'importanza del silenzio, della connessione e del cinema, a volte più moderno della società.
Durante il Swiss Fantasy Show, tenutosi lo scorso ottobre, abbiamo intervistato il celebre interprete dell'androide C-3PO, l'unico attore - ad oggi - ad essere apparso in tutti i film della saga.
Gli interpreti di Mrs. Hughes e Andrew Parker sono arrivati a Milano per presentare il cofanetto da collezione e la sesta stagione in DVD.
Insieme a Eleonora Giovanardi, i protagonisti del nuovo cine-panettone targato De Laurentis ci raccontano cosa li ha divertiti sul set e perché non è giusto nutrire pregiudizi nei confronti del genere
Non c'era l'ideatore Pif, ma una ricca rappresentanza del cast ha raccontato l'anima della serie Rai al pubblico del Roma Fiction Fest.
Diego Luna è Cassian Andor in Rogue One: A Star Wars Story, spia dell'Alleanza Ribelle incaricata di ritrovare il padre di Jyn Erso, Galen, per recuperare i piani di progettazione della Morte Nera. Abbiamo incontrato l'attore a Londra, dove ci ha parlato del suo amore per la saga.
Il rapporto con le star del rock, le esperienze sui americani e canadesi e il trauma del remake. Dario Argento si racconta a Milano di fronte a una folla di studenti.
Il regista dello spin off della saga di Star Wars racconta la sua avventura sul set dei sogni.
Abbiamo chiacchierato con il capo marketing della The Walt Disney Company per individuare insieme i temi di casa Disney per l'anno che sta per iniziare.
In Rogue One: A Star Wars Story, i due attori interpretano, rispettivamente, Galen Erso e Orson Krennic, entrambi al lavoro sulla costruzione della Morte Nera. Li abbiamo incontrati a Londra, all'anteprima europea del film, dove hanno confermato i nostri sospetti: tra Lato Oscuro e Lato Chiaro, per loro vince la bromance.
Nella battaglia tra i film di Natale spicca Natale a Londra, il terzo cine-panettone atipico prodotto da Aurelio De Laurentis e diretto da Volfango De Biasi che, insieme a Lillo e Greg, ci racconta i propri punti di forza