La nostra intervista a Malachi Kirby, Erin Doherty e Stephen Graham, al centro del nuovo show firmato da Steve Knight. In streaming su Disney+.
L'Occidente artistico, ma anche i social, la libertà e la porta (quasi) aperta della speranza: la nostra intervista al regista iraniano. Il film candidato all'Oscar è in sala.
Le sovrastrutture, il set con Pilar Fogliati, l'importanza del fallimento: la nostra intervista al protagonista del nuovo film di Paolo Genovese. E sul rapporto uomo-donna ci dice: "Finalmente le cose stanno cambiando".
I protagonisti della serie ambientata nel mondo dei videogiochi ci parlano degli episodi speciali: quello che tutti vorrebbero? Il musical! Su Apple TV+.
Eduardo Scarpetta, Massimiliano Caiazzo, Vanessa Scalera, Antonio Gargiulo e gli autori ci hanno raccontato la serie dramedy disponibile su Netflix.
L'eredità di Steve Rogers, ma anche quella del Wakanda: il nuovo Cap di Sam Wilson è il collante tra vari mondi. Ce ne parlano il regista Julius Onah e il produttore Nate Moore. In sala.
L'attrice e gli autori della serie dedicata alla celebre giornalista ci raccontano come hanno trasformato la sua storia in una grande avventura. Su Rai1.
L'esordio al lungometraggio di Anaïs Tellenne e il sentirsi visti, la stesura della sua prima sceneggiatura e i film che prendono spunto dal tangibile: l'attore racconta la pellicola. In sala.
Dopo una serata che ha portato alla Top 5, MasterChef fa uscire dalla masterclass due dei concorrenti più amati.
Superare il dolore, la piaga del ghosting e sopratutto i passi di danza di Bridget: l'attrice ci racconta tutti i segreti di questo quarto capitolo. In sala dal 27 febbraio.
Il nostro incontro con la mente dietro IWONDERFULL Prime Video Channels, piattaforma di "cinema imprevedibile", il cui catalogo è costruito con accorte scelte editoriali.
Da Top Gun: Maverick alle ali di Falcon, l'attore ha sempre avuto una passione per il volo. E con l'attore l'Universo Marvel continua i preparativi per i Giovani Vendicatori. In sala.
La speranza del cambiamento, la caduta del muro di Berlino e la nostalgia per quegli anni: intervista agli attori e al regista del sequel di Est-Dittatura last minute.
Il regista, sceneggiatore e attore giapponese torna alle origini: il film, parodia del genere yakuza, riprende i toni di quando era uno stand-up comedian. Su Prime Video.
La rivalità artistica, la voce dei giovani e l'opera lirica. La nostra intervista a Adriana Savarese, Giacomo Giorgio e Caterina Ferioli per Belcanto, dal 24 febbraio su Rai1.
Le origini, la linea temporale alternativa, i personaggi: lo showrunner Jeff Trammell della serie animata racconta della scelte fatta per la serie disponibile su Disney+.
La regista e l'attrice dicono la loro sulla sessualità, sull'importanza di scandalizzare e su com'è stato lavorare con un vero pitone sul set. In sala.
Il regista spagnolo ci racconta la sua nuova serie e il proprio percorso: tra facce imperfette, corpi, punto di vista e una profonda curiosità per le persone. Su RaiPlay.
Abbiamo fatto due chiacchiere con il concorrente eliminato durante la serata di MasterChef Italia dedicata al mondo dell'arte e delle sue tante forme.
L'importanza del mistero e di essere se stessi per vivere serenamente la sessualità: l'attore ce ne parla insieme a Denise Capezza, Tesa Litvan e Lidija Kordicalle, protagoniste del film di Giulia Steigerwalt. In sala.
La prova dell'attore è la più intensa dell'anno: ecco come ha dato vita al suo László Tóth, architetto scampato all'Olocausto. Tra ombre dell'american dream e una libertà solo apparente. In sala.
L'intervista al regista di Brooklyn, che torna al cinema con un film ad alto tasso emozionale. Protagonisti Florence Pugh e Andrew Garfield. Al cinema.
Abbiamo intervistato Massimo Ferrari, regista del documentario su una delle figure più popolari e influenti di Napoli. In onda su Rai3.
Abbiamo intervistato la regista, parlando con lei di quanto i contrasti siano stati centrali nel suo notevole film d'esordio. In streaming su I Wonderfull.
La protagonista insieme ad Asia Argento, Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon e il regista Tiziano Russo raccontano il film nella nostra intervista. Al cinema dal 6 febbraio.
L'attore è al suo primo film in veste ufficiale di Captain America: ci ha spiegato quanto pesa metaforicamente lo scudo e com'è lavorare con Harrison Ford. In sala dal 12 febbraio.
Gli attori in coppia fanno scintille per una commedia degli equivoci: famiglia, nemici comuni, abiti da sposa, emozioni finte. Ci parlano di tutto questo nella nostra intervista. Su Prime Video
A MasterChef Italia 14, il cooking show in onda su Sky Uno e in streaming su NOW, siamo giunti alla top 10, ma nell'ultima emozionante serata due concorrenti hanno già dovuto salutare il programma. Ecco cosa ci ha raccontato uno di loro.
L'attore e i colleghi Vincenzo Nemolato e Lorenzo Zurzolo si augurano che la serie di Joe Wright spinga le persone a riflettere sulla mancanza di azione contro ogni tipo di abuso. Su Sky.
Walter Salles e l'attrice candidata all'Oscar ci raccontano il coraggio di Eunice Facciolla Paiva, che ha affrontato le conseguenze del colpo di Stato del '71 in Brasile. In sala.
Denso e profondo, il documentario arrivato al cinema offre uno sguardo su due esperienze antitetiche mentre riflettere sulla possibilità di un'energia sostenibile e del futuro del pianeta.
I protagonisti della nuova spy story Apple TV+ ci raccontano com'è stato interpretare due personaggi diversi dal solito. Ogni mercoledì in streaming.
Il nuovo Cap è arrivato a Roma per presentare il 35º capitolo del MCU, in uscita il 12 febbraio. Ecco cosa ha detto riguardo al futuro dell'universo Marvel (e su quanto sia stato complicato lavorare con Harrison Ford!).
L'evoluzione del protagonista, il rapporto con Rose, gli stunt folli, le responsabilità e le somiglianze con Peter Parker. L'intervista al protagonista della serie Netflix.
In attesa dell'uscita per il 30 gennaio, ci siamo fatti raccontare dall'autore la realizzazione dell'adattamento animato della serie di fumetti per ragazzi di Dav Pilkey.
"La vita è cambiamento: e non è facile accettare di vedersi trasformati": l'attrice mostra il lato oscuro della maternità nel film di Marielle Heller. Su Disney+.
Il conflitto sociale, John Carpenter, Roma e la libertà artistica. Mezz'ora di intervista con il regista della serie Netflix. E sulla seconda stagione ci dice: "È ancora presto".
Una puntata dedicata alle sfide più tecniche, tra panettone gastronomico, croquembouche e... rane. Il nostro incontro con chi la lasciato la cucina del format.
"È stato forte allontanarsi così da se stessi e avvicinarsi tanto a questo criminale": l'attore e il regista ci spiegano perché dovremmo temere il Mussolini che è "dentro di noi". Su Sky e NOW.
Il regista ci porta dietro le quinte del film Netflix con Cameron Diaz e Jamie Foxx per raccontarci le scelte fatte per il suo mix di azione e commedia.
"Questo è un film sul diritto alla felicità: come tutti i diritti, c'è bisogno di battaglie per conquistarla": l'attrice, sempre più brava, e i registi ci raccontano, attraverso suono, luce e movimento, cosa significa essere liberi. Il film è in sala.
"La buona arte rende il mondo un posto migliore: dovremmo sempre cercare di fare qualcosa di più di una semplice banalità": il regista nominato agli Oscar dichiara tutto il suo amore per Dylan (e Pete Seeger). Il film è al cinema.
Alessandro Genovesi, e i due protagonisti, raccontano nella nostra intervista la terza avventura di una saga comedy divenuta ormai certezza. Al cinema.
Nel terzo e quarto episodio della serie arrivano Michele Riondino, Lino Guanciale, Gabriella Pession, Nicolas Maupas. Li abbiamo incontrati insieme al regista per farci raccontare il dietro le quinte della serie. Ogni lunedì in prima serata su Rai1.
I registi spiegano com'è stato realizzare un'opera-musical ambiziosa e spettacolare. Al cinema il 20, 21 e 22 gennaio.
Su Sky e NOW per tre lunedì torna la serie de I delitti del BarLume e Stefano Fresi, interprete di Beppe Battaglia, ci racconta la 'toscanizzazione' del suo personaggio e ci svela il segreto del successo dello show.
Sta per arrivare nelle sale il nuovo film di Tiziano Russo con Asia Argento e Matilde Gioli e ci siamo fatti anticipare qualcosa dal regista e le due protagoniste. Al cinema dal 6 febbraio.
L'umanità, la maternità, la sfida di diventare genitori, il successo della serie. L'attrice racconta i segreti della terza stagione in onda su Rai1.
Con l'arrivo di M. Il figlio del secolo si chiude idealmente il cammino di qualità costruito dalla piattaforma per un 2024 che nel panorama seriale ha alternato con sapienza l'autorialità allo spirito pop con titoli come Hanno ucciso l'uomo ragno. Ne abbiamo parlato con Nils Hartmann, Vice Presidente Esecutivo di Sky Studios Italia.
"C'erano ideali, progetti e un futuro da promettere. Oggi non c'è più nulla di tutto questo": così i protagonisti ci parlano del film ambientato nella Sicilia del 1860, firmato da Roberto Andò.