I protagonisti dicono nella nostra intervista: "Non abbiamo mai visto i precedenti adattamenti ma la versione Disney sembra fantastica!". La serie è in streaming.
Il regista francese ci racconta il film che in Francia è già un successo al boxoffice e che per la prima volta lo ha portato fino al Concorso ufficiale di Cannes.
Michele Masneri e Antongiulio Panizzi ci portano dietro le quinte del loro documentario, che celebra e indaga il mistero del personaggio di Alberto Arbasino. Su Rai3.
Con il finale di Stranger Things che si avvicina, abbiamo incontrato i fratelli Duffer e ci siamo fatti raccontare la stagione finale di una serie di cui tutti sentiremo la mancanza.
Alex Woo, prendendo spunto dalle proprie esperienze personali, scrive e dirige un cartoon che - per sua ammissione - punta alle "emozioni". E dice, in conferenza stampa: "Sì, mi sono ispirato al cinema anni Ottanta". Su Netflix.
"I Cinepanettoni erano una tradizione, poi sono arrivate le piattaforme. Er Cipolla? Una maschera". Mezz'ora di intervista al comico romano, in occasione dell'uscita della commedia Due famiglie, un funerale.
"I social generano una tirannia dell'immagine. La Francia? C'è libertà di sperimentare". La nostra intervista alla regista Agathe Riedinger.
La nostra intervista all'attrice, interprete di Adelina Tattilo nella serie Netflix che racconta l'erotismo attraverso una delle figure più interessanti dell'editoria italiana.
Abbiamo parlato con Davide Perino, voce di Ao Bing, e con la direttrice del doppiaggio Valentina Perrella a proposito delle scelte che hanno adattato un successo globale come Ne Zha - L'ascesa del guerriero di fuoco. Ora al cinema.
Il regista ci racconta la genesi di una storia dolorosa profondamente radicata nella realtà che coinvolge un padre e una figlia. In prima TV su Sky Cinema e in streaming su NOW.
Piero Pelù spiega come è nata l'esigenza di raccontarsi in un documentario. Nei cinema come uscita evento solo lunedì 10, martedì 11 e mercoledì 12 novembre distribuito da Nexo Studios.
Il finale di Màkari 4, l'amicizia con Enrico Ianniello, la spinosa questione tax credit. Mezz'ora di intervista con l'attrice.
"Ora arriva la parte più difficile: dirsi addio". Finn Wolfhard, Caleb McLaughlin, Gaten Matarazzo e Noah Schnapp raccontano in anteprima le emozioni che anticipano il finale di una serie divenuta cult. Su Netflix in tre parti.
Appena tornati da Lucca, subito pronti a tornarci grazie al film di Manlio Castagna che esplora l'evento toscano e, soprattutto, la sua comunità. In sala con I Wonder Pictures il 10, 11 e 12 Novembre.
"Glinda mi ha trasformato", dice Ariana Grande. "Grazie ad Elphaba mi sono innamorata delle mie stranezze", confida Cynthia Erivo. Abbiamo incontrato le due attrici in occasione della conferenza stampa del secondo capitolo diretto da Jon M. Chu. Al cinema dal 19 novembre.
Ci siamo fatti raccontare da Roberto Ceruti e Jodi Padulano, autori del set Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato, quali scelte hanno fatto per definire il loro set Lego.
Il ciuffo di Ricciardi, l'empatia, i vicoli di Napoli: l'amato protagonista della serie Rai presenta la terza stagione, dal 10 novembre su Rai1.
Il cantautore calabrese racconta nella nostra intervista lo speciale documentario firmato da Giacomo Triglia, e dice: "Bisogna raccontare la rigenerazione, non la rivoluzione. E sì, l'arte deve essere politica". In streaming su RaiPlay.
Movieplayer ha incontrato l'attrice su Zoom in occasione della presentazione stampa del biopic sportivo, e dice: "Chiunque può subire abusi, anche una lottatrice come Christy Martin".
Il regista francese si è raccontato di fronte ai numerosi fan di Lucca Comics & Games svelando i segreti del suo cinema, gli esordi e la passione per i personaggi femminili.
Abbiamo intervistato Giovanni Esposito, in arte Quasirosso che ha realizzato una raccolta di 12 stampe con i migliori baci del grande schermo.
Il regista, con i protagonisti Oscar Isaac e Jacob Elordi, raccontano l'adattamento targato Netflix. La nuova versione della creatura parla del mondo di oggi. In streaming.
"Dire addio al personaggio sarà difficile, mi rivedo in lui: è il ruolo più comodo della mia carriera". Abbiamo incontrato l'attore in occasione del finale della quinta stagione della serie Apple. E mentre risponde alle domande, gli suona il citofono di casa...
Già autore di Prey e Predator: Killer of Killers, Trachtenberg ci racconta come ha lavorato su worldbuilding, design delle creature e tempi comici di Elle Fanning. In sala.
Il regista Alessandro Genovesi e gli interpreti Luca Argentero e Valentina Lodovini ci raccontano la famiglia disfunzionale dei Moretti, ora al cinema con Eagle Pictures.
La miniserie Netflix illumina la storia vera dietro l'omicidio del presidente James A. Garfield. "La violenza politica non risolve nulla, e raccontarla ricorda quanto le cose continuino a non cambiare", spiegano i protagonisti.
Il regista, premiato alla carriera da Giuseppe Tornatore, ha presentato a Roma il film che rappresenterà la Francia ai prossimi Oscar. Nonostante il bando in Iran, non perde la speranza.
Gli omaggi a Miyazaki, le nuove generazioni e la natura da custodire: dietro le quinte del film in CGI che rivede un'icona senza tempo. In sala.
Tutti mentiamo. Da questo assunto parte il concept di Fuori la verità. Ma è veramente così? Lo abbiamo chiesto a Claudia Gerini, Claudio Amendola e al regista Davide Minnella. Al cinema dal 6 novembre.
Dalla grandine finale alla location, per arrivare poi al contributo prezioso di papà Daniel Day-Lewis. L'intervista al regista. In sala.
"I rimpianti li ho, ma sono felice di essermi re-inventata. Le donne? Hanno diritto alla carriera". La socialite per eccellenza racconta alla stampa la serie targata Ryan Murphy. Un incontro decisamente generoso, che parte proprio dalle sue esperienze personali. Lo show è su Disney+.
Albuquerque, la musica, il ritorno di Rhea Seehorn: l'autore cult ci parla della sua nuova opera, dopo Breaking Bad e Better Call Saul. In arrivo il 7 novembre su Apple TV.
"Lavoriamo in un'industria capitalista, ed è pericoloso affrontarla senza una vera formazione. Mastandrea? Una persona di grande umanità". Mezz'ora al telefono con l'attrice, "scovata" da Paolo Virzì per lo splendido Cinque secondi. In sala.
Star Comics e Crunchyroll hanno portato a Lucca Kei Urana, Hideyoshi Andou e Hiroshi Seko, rispettivamente mangaka, writer e sceneggiatore dell'apprezzato anime. Un titolo profondo, che sta conquistando sempre più consensi a livello internazionale.
Tra umanità, femminismo e nuove generazioni: venti minuti di intervista con la regista e attrice argentina. E dice: "Oggi tutto è politica, ma l'importante è fare buoni film. E con l'empatia possiamo combattere il caos".
Lucca Comics & Games è stata l'occasione per approfondire il mondo Lego, le sue strategie di mercato e il rapporto con il proprio pubblico, accolto nel padiglione disegnato da Giovanni Timpano
L'intervista a Yasuhiro Irie a Lucca Comics and Games in occasione dei 15 anni dell'anime, celebrati attraverso uno speciale adattamento per la sala di alcuni episodi chiave.
Tante novità per le nuove puntate all'insegna di un "triangolo amoroso". La nostra video intervista al cast della fiction Rai, arrivata alla quarta stagione.
"La fragilità? Siamo tutti in bilico, poco resistenti al vento che soffia", spiega il musicista nella nostra intervista. Con lui, il regista e co-autore Tommaso Ottomano. Il film è nelle sale The Space in tre date evento, 3, 4 e 5 novembre.
Il cantautore e la regista Lyda Patitucci ci spiegano come hanno lavorato sul rapporto tra Don Salvatore e la figlia Rosa, già molto forte prima degli eventi di Mare Fuori. In sala.
Abbiamo intervista a Lucca Comics & Games Paola Barale, Alessandro Orrei e Pierluca Mariti, tre dei concorrenti del nuovo reality show di Prime Video, già disponibile in piattaforma.
Cast e creatori di Stranger Things hanno incontrato il pubblico di Lucca Comics & Games 2025 per dare il loro commosso addio alla serie Netflix, giunta alla quinta e ultima stagione.
"Alcuni conoscono la morte attraverso gli animali domestici, perché loro purtroppo non vivono quanto noi. Ora immaginiamo come sarebbe se fosse il contrario", spiega Ben Leonberg nella nostra intervista. Il film è in digitale sulle piattaforme pay-per-view.
A Lucca Comics and Games, Caparezza presenta il suo primo progetto come sceneggiatore di fumetti, Orbit Orbit, lavoro che poi a dato vita ad un album strettamente legato all'opera cartacea.
L'attrice racconta come Rosa Ricci è diventata la criminale determinata di Mare Fuori. La costante del suo percorso è una: l'amore. In sala.
A Lucca Comics & Games 2025 viene celebrato il mangaka autore di un mito degli anni Ottanta. Un'opera diventata un cult. Lo abbiamo incontrato.
Il regista Ezra Tesgaye si è ispirato a film cult del genere comedy-horror per realizzare il suo Monster on a Plane, ecco qualche curiosità sul progetto.
Un cinema che gioca con i generi e con un protagonista disfunzionale. Ce lo racconta la regista in occasione dell'uscita del film in sala.
"C'è disprezzo contro i ragazzi che protestano per Gaza. Eppure le nuove generazioni potrebbero salvare il mondo", spiega il regista nella nostra intervista. Con lui, anche i protagonisti del film, Valerio Mastandrea e Valeria Bruni Tedeschi. In sala.
In occasione dell'uscita streaming del terzo ed ultimo film della saga, lo scenografo Donal Woods e l'attrice Raquel Cassidy ci raccontano com'è stato dire addio ai Crawley.