"Oggi è il giorno che stavamo aspettando. Oggi è il giorno in cui ci apprestiamo a intraprendere questo Viaggio Inaspettato" - Celia Wade-Brown, sindaco di Wellington.
Nell'attesa della premiere neozelandese de Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato, Wellington si è letteralmente trasformata nella Terra di Mezzo, tra mercatini ed eventi ai quali hanno partecipato alcuni artisti che hanno collaborato con Peter Jackson, e con i quali abbiamo fatto due chiacchiere.
I direttori Giorgio Gosetti e Marina Fabbri presentano la 23esima edizione della manifestazione valdostana che, oltre a mostrare un cinema italiano sempre più in noir, tiene a battesimo un Lasse Hallstrom insolitamente black.
A poco più di due settimane dalla partenza della trentesima edizione, Gianni Amelio ha presentato a Roma il fitto programma del Torino Film Festival 2012, quello che di fatto chiuderà il suo mandato come direttore artistico e passerà la palla nelle mani del suo successore, il premio Oscar Gabriele Salvatores.
Ecco le nostre anticipazioni sui primi venti minuti di film concessi in anteprima da Disney Italia a Lucca Movie Comics & Games.
Ecco cosa è stato mostrato durante l'anteprima firmata Warner che ci ha permesso di dare un primo sguardo al western sudista di Tarantino. Ed è già cult.
Un debutto tra le perplessità seguito da un successo incredibile, che ne ha fatto forse il Bond più amato dopo Sean Connery: questa è la storia dello 007 Daniel Craig.
La nuova versione del capolavoro di Sergio Leone, restaurata e con l'aggiunta di 26 minuti di girato, è stata presentata dalla figlia del regista Raffaella e dal responsabile del circuito The Space Giuseppe Corrado.
Ai nastri di partenza la kermesse 'mediterranea' che da diciotto anni porta nella Capitale il cinema che non vedremo mai, o quasi mai, nei circuiti convenzionali. Spostato indietro di qualche settimana rispetto alle date classiche di metà novembre, il MEDFILM Festival si svolgerà a Roma dal 19 al 28 ottobre e regalerà al suo pubblico un intenso programma di proiezioni, incontri ed eventi.
Dopo audizioni, bootcamp ed home visit, ecco i concorrenti scelti da Simona Ventura, Elio, Morgan ed Arisa per partecipare alla sesta edizione del talent show di Sky.
Il nuovo direttore della kermesse ha presentato stamattina all'Auditorium Parco della Musica la settima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, una manifestazione che nel concorso è maggiormente improntata sul cinema emergente e che fuori dal concorso propone produzioni americane di grande richiamo. Attesa per la misteriosa 'sorpresa' di Tarantino.
La giornata dedicata alla BBCWorldWide si chiude con la Masterclass dedicata a Da Vinci's Demons, in cui David Goyer mostra le prime esclusive immagini della sua nuova serie TV.
Il RomaFictionFest ha presentato un'anticipazione di uno dei più attesi progetti televisivi della stagione, con Michele Placido nei panni del poeta-simbolo della romanità.
Chi non vorrebbe far parte della famiglia Cesaroni almeno per un giorno? Alcuni fortunatissimi ci sono riusciti e hanno celebrato l'arrivo de I Cesaroni 5 in giro per l'Italia con il cast. Il 12 settembre, infatti, si è trasformato nel "Cesaroni Day", un viaggio in treno a tappe per abbracciare il pubblico della famiglia allargata più amata della TV.
Attrice di valore e al contempo principessa amata dal suo popolo e dai voraci lettori di gossip, la Kelly moriva trent'anni fa in un incidente che ha bruscamente interrotto un sogno ad occhi aperti.
Quest'anno le divine che hanno sfilato lungo il tappeto rosso hanno si sono concesse ai flash con giochi di trasparenze e spacchi, dal moderato al vertiginoso.
Anche quest'anno prima dell'annuncio dei premi ufficiali arriva il nostro resoconto sui film più apprezzati della Mostra veneziana.
Il vademecum della 69ma edizione del Festival di Venezia: i film e le star più attese, ma anche i consigli per raggiungere il Lido e orientarsi nella manifestazione, sul web e nelle sale. In più, naturalmente, i dettagli sulla copertura di Venezia 2012 targata Movieplayer.it.
Locarno è agli sgoccioli, ma in Piazza Grande stanno per arrivare le miss assassine di Das Miss Schweiz Massaker e le api operose di More Than Honey.
I due grandi ospiti stasera e domani incontreranno il pubblico svizzero. In concorso il visionario documentario sulla pesca Leviathan e il malinconico melodramma di Sho Myiake.
Arriva a Locarno l'attore e produttore messicano, amatissimo dal pubblico, che presenterà il drammatico No di Pablo Larrain. In concorso le visioni poetiche di Jem Cohen.
Chihuahua meditativi, drammi coreani e donne francesi che rivivono due volte la propria adolescenza. Tutto questo oggi al festival di Locarno.
Arriva in Piazza il nuovo Le amiche della sposa. Ancora un addio al nubilato folle e politically uncorrect interpretato da Kirsten Dunst e Lizzy Caplan. In concorso il delicato The Shine of Day e il nostalgico A ultima vez que vi Macau.
E' il giorno del film italiano in concorso, Padroni di casa, interpretato dal cantante Gianni Morandi e dai divertentissimi Elio Germano e Valerio Mastandrea. Cani e omicidi in arrivo in Piazza Grande con lo humor dark british di Sightseers.
Esilaranti disavventure on the road divise tra Francia, Svizzera tedesca e un'America astratta e straniante ci attendono nella giornata di oggi. E stasera in Piazza Grande arrivano Ornella Muti e Gianni Morandi.
Locarno sfodera i suoi titoli più forti mostrando i muscoli dei belloni di Magic Mike e la tenera comicità di Paul Dano e Zoe Kazan in Ruby Sparks.
In occasione del suo centenario, la Universal ha compiuto un certosino lavoro di restauro sul classico di Steven Spielberg, in vista della sua uscita in Blu-Ray: un lavoro che dà nuova vita a un film che mantiene intatta la sua grande forza affabulatoria.
Dopo Charlotte Rampling, un altro grande divo si concede al pubblico svizzero nella piazza più cinematografica del mondo. Si apre il concorso con le prime due pellicole: drammi familiari e atmosfere torbide in arrivo.
Analizzando i risultati di questa stagione - che vede 'Benvenuti al Nord' in vetta alla classifica - risultano evidenti le differenze rispetto alla scorsa stagione, ma soprattutto spicca un vincitore morale: il francese Quasi amici.
Il film di apertura sarà il ruvido thriller The Sweeney, che mostra la Polizia Metropolitana di Londra in azione. Ospiti della serata inaugurale Ray Winstone e la splendida Charlotte Rampling.
Nuova sigla, nuovo poster, nuovi colori, nuovi progetti che coinvolgono i giovani, novità nella logistica, nella riqualificazione delle zone del Lido che ospitano la kermesse e nella sistemazione delle sale che ospiteranno i film, ma anche una nuova apertura al mercato internazionale del film, al web e alle nuove tecnologie con la possibilità, per la prima volta nella storia della Mostra di Venezia, di vedere i film in streaming. Ecco a voi la Mostra 2012 e tutte le star che vedremo.
Abbiamo visitato gli studi romani della Rainbow CGI per dare un'occhiata al nuovo lavoro che sarà nelle sale il 19 Ottobre ed osservare da vicino le varie fasi della lavorazione del film.
La positiva accoglienza della critica americana per Il cavaliere oscuro - il ritorno, pur senza notizie certe sui primi risultati al botteghino, decretano il successo del lavoro di Christopher Nolan sul personaggio, giunto al suo atto conclusivo.
Abbiamo potuto vedere, in anteprima, alcune sequenze di The Bourne Legacy, atteso sequel/spin-off della saga ispirata ai romanzi di Robert Ludlum, che vede un nuovo protagonista col volto di Jeremy Renner.
Dopo aver stretto una collaborazione con la Universal, il produttore annuncia una stagione divisa tra la commedia italiana di Verdone e De Sica e il cinema americano con il biopic su Steve Jobs. Annunciato anche l'adattamento di Io uccido di Faletti.
Dal video di Thriller, ai film tratti dai romanzi di Stephen King, passando per gli ultimi titoli del nostro cinema di genere, e le saghe che hanno lanciato popolari icone da brivido come Jason Voorhes e Freddie Kruger, gli anni Ottanta sono stati un decennio indimenticabile per gli aficionados dell'horror e che oggi 'rivive' nei numerosi remake dei cult che hanno segnato un'epoca.
Un listino all'insegna del cinema nostrano quello presentato oggi alla Casa del Cinema dalla dirigenza dell'illustre marchio cinematografico italiano, che propone grandi nomi del nostro cinema come Bertolucci, Sorrentino, Castellitto e Muccino e per la prima volta dopo anni limita a quattro il numero dei film stranieri.
Questa edizione del Biografilm Festival ha aggiunto molto alla nostra consapevolezza: e, se non possiamo ignorare i drammi e le ingiustizie di cui siamo vittime, non dobbiamo dimenticare la speranza che tante di queste storie ci hanno insegnato.
In sessant'anni di televisione, così come in sessant'anni di vita vera, i ruoli dell'uomo e della donna sono andati incontro a un'inarrestabile evoluzione: la fiction l'ha testimoniata, ma ha anche saputo stimolarne alcune fasi cruciali.
Nell'ultima giornata di festival si ricordano grandi personalità della storia recente, come Kurt Kobain e Steve Jobs, e si riflette sulle problematiche sociopolitiche più pressanti: il conflitto arabo-israeliano e la necessità di integrazione.
In serata sono stati resi noti i riconoscimenti assegnati da giuria, pubblico e stampa, ma prima Bologna ha potuto immergersi nel mondo dell'arte, della musica e della poesia grazie alle tante pellicole in programma in questo ultimo weekend di festival.
La giornata di venerdì ci immerge nell'atmosfera degli anni Settanta, ripercorrendo i sentieri di Ken Kesey e la storia dell'LSD, ma ci parla anche di un amore tenero e della lotta strenua di una donna, e di un presidente, per i propri ideali.
Uno tra i più virtuosi cuochi giapponesi e un maestro della fotografia sono due dei personaggi a cui Bologna rende oggi omaggio, senza dimenticare le storie della difficile quotidianità che implica l'essere un migrante. In serata, è la verve dissacrante di Sacha Baron Cohen ad animare il pubblico.
La rassegna bolognese oggi si concentra su storie private: d'amore, di successo, ma anche misteriose, senza però dimenticare il proprio impegno sociale e la propria vocazione ecologista.
Bologna si dedica all'approfondimento di alcune figure dall'esistenza esemplare: da Dennis Hopper, celebrato dal documentario di Cass Warner, all'artista Jean Marc Calvet, passando per il partigiano Francesco Berti Arnoaldi.
Il lunedì bolognese si concentra sul mondo della musica: Bob Marley, Harry Belafonte e John Cage sono solo alcuni dei grandi nomi ricordati dal festival, che oggi diventa davvero una celebrazione della vita.
Bologna, nella sua terza giornata di festival, ci porta ad esempio le vite eccezionali dei più grandi artisti del nostro tempo, come spunto di riflessione per affrontare un futuro che sembra tutt'altro che roseo.
La seconda giornata Del Biografilm Festival ci mette a confronto con l'altro, indagando i rapporti ambigui tra il cosiddetto civilizzato occidente e il resto del mondo, e facendoci scoprire diverse, e migliori, umanità.
Nella sua prima giornata, il festival bolognese ci offre già parecchie occasioni per riflettere: sulla deriva etica dell'umanità, sulle sue prospettive future, e anche su come i media possono influenzarne gli equilibri.
L'umanità speciale di Casamatta, gli scontri israelitici/palestinesi e il destino tragico delle donne dell'isola Bordello Banishanta compongono la seconda giornata del festival romagnolo, nell'attesa di consegnare all'attore napoletano il Premio Casa Rossa alla carriera.