Hannibal Lecter e Bedelia Du Maurier si trovano in incognito a Firenze, mentre Will Graham, sopravvissuto ad un'aggressione quasi fatale, è di nuovo sulle tracce dello psichiatra cannibale: la nostra analisi di Antipasto e Primavera, i primi due episodi della terza stagione di Hannibal.
Dopo aver visto il quarto film dedicato ai dinosauri di Michael Crichton, rivisitiamo le quindici sequenze che più ci sono rimaste impresse della saga preistorica.
Bel colpo per la Seconda Rete che trasmetterà in prima assoluta la miniserie della NBC tratta dallo stesso romanzo che ispirò Polanski. In arrivo anche la seconda stagione di Silicon Valley su Sky Atlantic.
Draghi coraggiosi e cavalieri senza macchia sono i protagonisti della prima visione più interessante di Sky Cinema 1, che propone anche un tormentato Colin Firth in Le due vie del destino e il romantico Resta anche domani.
Completano la lista il romantico Jackie Ryan, lo sportivo Break Point e The Man from U.N.C.L.E di Guy Ritchie.
Un inedito prodotto di animazione che arriva direct to video e un film sloveno da non perdere al centro delle proposte della settimana. Da vedere anche un altro curioso direct to video come Uniti per sempre sul tormentato rapporto fra due gemelli, e Words and Pictures, particolare storia d'amore con Juliette Binoche e Clive Owen.
Torniamo da Isla Nublar divertiti e soddisfatti da un blockbuster appassionante, ricco di spettacolo, tensione e dinosauri. Vediamo insieme gli aspetti che ci hanno maggiormente convinto del nuovo film della saga.
Ricordiamo il grande attore inglese attraverso alcune delle sue interpretazioni più riuscite e memorabili.
Supereroi zoomorfi, emozioni in libera uscita, dinosauri, musicisti, robot e viaggi nel tempo. Ecco gli ingredienti che vanno a formare il ricco menù delle pellicole più attese della stagione, per una volta non solo negli USA ma anche in Italia.
L'11 giugno 1975 esordiva nelle sale americane Nashville, punto d'arrivo della New Hollywood e vetta assoluta della produzione di Robert Altman: in occasione dei quarant'anni dal suo debutto al cinema, celebriamo una delle opere seminali della settima arte analizzando i motivi che lo hanno reso un film senza tempo.
I non morti e gli zombie spopolano nella serialità americana e non solo: mostruosi o quasi passabili per umani, li unisce l'appetito per le gustose meningi umane.
In occasione del grande ritorno della saga creata da Michael Crichton, facciamo un passo indietro con qualche curiosità sui capitoli precedenti.
Settimana ricca di appuntamenti, segnata dal debutto su Sky Atlantic della serie di Amazon che parla di un padre transgender; riprende anche Cumbia Ninja su Fox con gli episodi inediti della seconda stagione. In arrivo anche Scorpion (Rai2), Fresh Off The Boat (Fox Comedy) e Tess dei D'Urberville (Laeffe).
I rettili più combattivi della Terra arrivano su Sky Cinema 1 con la loro ultima avventura cinematografica, benedetta da Michael Bay. Tra le prime visioni anche Ghost Movie 2 e Quando c'era Berlinguer. E per gli appassionati, si torna a Jurassic Park (Italia1).
Arrivano anche i trailer del drammatico 99 Homes, il romantico Città di carta e il family/zombie con Arnold Schwarzenegger
Il 7 giugno 2015 I Goonies compie 30 anni. Ricordiamo insieme il film di Richard Donner e quello che ha rappresentato per chi, nel periodo della sua uscita, aveva l'età giusta per amarlo.
Un horror direct to video basato sul found footage e la rivisitazione in HD di un grande film italiano di Martone al centro delle proposte homevideo. Ma scopriamo anche due film su temi attualissimi come Mio papà e I toni dell'amore - Love is Strange.
Continuiamo la nostra indagine sui videogiochi dal tono cinematografico e, dopo l'uscita dell'atteso The Witcher 3: Wild Hunt, la saga videoludica dello strigo conferma il suo assoluto valore narrativo. Una trilogia che propone una storia matura e allo stesso tempo visionaria, sospesa tra il fascino per l'immaginario e un realismo spietato.
La star britannica, fin dagli esordi interprete prediletta di drammi in costume, torna protagonista sul grande schermo in un'altra pellicola a sfondo storico: Le regole del caos, sontuoso affresco della corte di Versailles all'epoca del Re Sole per la regia di Alan Rickman.
Dall'ultimo Dior and I, passando per Coco avant Chanel, il doppio ritratto di Yves Saint Laurent e il caustico Prêt-à-porter di Altman, vi raccontiamo cosa accade quando l'haute couture sfila sul grande schermo.
Il nostro bilancio del primo ciclo di episodi dedicato al celebre velocista della DC Comics, fra viaggi nel tempo, gorilla parlanti e una grandissima comparsata di Mark Hamill.
Settimana scarna la prossima per quello che concerne le serie televisive, vi segnaliamo il debutto su Sky Atlantic per la serie interpretata da Christian Slater e l'arrivo della seconda stagione inedita per Getting On e Hawthorne sempre sulla stessa emittente.
Sky Cinema 1 propone ai suoi abbonati la divertente commedia che vede come protagonista Julianne Moore nei panni di una insegnante in crisi sentimentale. E a proposito di sentimenti, la tv satellitare dedica ampio spazio ai film sui matrimoni con un canale ad hoc e tanti film a tema, da Ti sposo ma non troppo a Big Wedding.
Debuttano anche The Diary of a Teenager Girl, il western The Salvation e l'action thriller Cop Car
I brani prodotti e interpretati per il sequel campione d'incassi diretto da Elizabeth Banks sono la vera colonna portante del film, dando forza alla storia d'amicizia al femminile ambientata nel mondo della musica a cappella.
Debutterà il 4 giugno negli USA la terza stagione della serie capolavoro di Bryan Fuller incentrata sullo psichiatra cannibale creato dallo scrittore Thomas Harris: tutte le notizie, le curiosità e le anticipazioni sulla nuova stagione di Hannibal, dalla trasferta fiorentina del protagonista all'introduzione del serial killer Francis Dolarhyde.
Un celebre horror del passato per la prima volta in HD e un altro recente che arriva direct to video, oltre all'ennesimo film del popolare franchise ideato da Takeshi Shudo. Ma spazio anche alle risate con Come ammazzare il capo 2 e all'intenso dramma Le due vie del destino - The Railway Man, con Colin Firth e Nicole Kidman.
Dopo aver frequentato vampiri ed essere volata Tra le nuvole con George Clooney, l'attrice è diventata una delle protagoniste più interessanti di questi ultimi anni. A dimostrarlo è un anno importante tra Into The Woods, Cake e Pitch Perfect 2.
Dopo il Premio Oscar vinto con La grande bellezza, Paolo Sorrentino ha raccolto i temi a lui più cari all'interno di Youth, evidenziando un costante interesse per situazioni e concetti ricorrenti nella sua filmografia.
Arrivano i nuovi trailer con il "Teneramente folle" Mark Ruffalo, Elijah Wood in Set Fire To The Stars e We Are Your Friends con un Zac Efron DJ.
Robottoni e star hollywoodiane in crisi d'identità trovano spazio nel palinsesto di Sky Cinema 1 che accende i riflettori anche sull'ultima opera di Carlo Mazzacurati e sull'interessante Il fuoco della vendetta. Su Rai1 invece si celebrano i cento anni della Prima Guerra Mondiale con Fango e Gloria.
Il rampollo di una famiglia di dittatori arabi e uno spacciatore di droga sono i protagonisti delle due nuove produzioni in arrivo su Fox e Axn. Torna anche Parks and Recreation con la settima stagione inedita. E su Rai2 piomba Reckless.
A prescindere dai premi ufficiali scelti e consegnati dalla giuria guidata dai fratelli Coen, questi per noi sono i dieci film più belli visti in questa 68esima del Festival di Cannes, ma anche le scene più sconvolgenti e divertenti dell'intera manifestazione.
Aspettando il responso dei giurati del 68esimo Festival di Cannes, che vede in gara il tridente formato da Nanni Moretti, Matteo Garrone e Paolo Sorrentino, ripercorriamo il rapporto fra il nostro paese e il Festival cinematografico più importante del mondo con una panoramica delle vittorie italiane a Cannes.
Il bizzarro horror di Kevin Smith con Johnny Depp e il misterioso thriller montano con Emir Kusturica al centro delle proposte homevideo settimanali. Ma poi si ride con il trio comico de Il ricco, il povero e il maggiordomo, e occhio anche all'inedito Northern Soul.
Dopo otto anni di consensi e di premi, l'acclamata serie televisiva di Matthew Weiner ambientata nel mondo della pubblicità fa calare il sipario con l'episodio Person to Person: un finale dai contorni enigmatici in cui il protagonista Don Draper si ritrova faccia a faccia con i propri demoni.
Successo crescente e ascolti record per la serie realizzata da Lee Daniels sulla lotta fratricida all'interno dell'impero discografico dominato dal divo dell'hip pop Lucious Lyon: il nostro bilancio complessivo della prima stagione di Empire, ovvero il più sopravvalutato fenomeno della TV americana di quest'anno.
Il nostro bilancio della terza annata, la più ambiziosa e ad oggi discontinua, della serie sulle gesta dell'arciere della DC Comics.
Mentre l'acclamata serie che ha fatto la fortuna di Matthew Weiner e Jon Hamm chiude i battenti, noi facciamo un passo indietro per ricordare la nascita travagliata di uno dei programmi più belli della televisione americana.
Dopo quattro anni, arriva il faccia a faccia definitivo fra l'implacabile vendicatrice Emily Thorne e la sua spietata nemica Victoria Grayson: colpi di scena a profusione in Two Graves, l'episodio che fa calare il sipario una volta per tutte sul più smaccato guilty pleasure della TV americana.
Con Wanna Partner? si è conclusa la sesta stagione di The Good Wife, che negli scorsi mesi ha raccontato la disastrosa avventura politica di Alicia Florrick, costretta per l'ennesima volta a ripartire da zero: la nostra analisi di sviluppi e colpi di scena dello splendido legal drama della CBS.
Le ragioni per cui il film di George Miller è andato oltre le aspettative sono molteplici, ma se i fan storici vi parleranno della coerenza stilistica, di una imagery potenziata e modernizzata e dello stile realistico delle riprese, del ritorno di Hugh Keays-Byrne, etc., per noi gli elementi vincenti sono - udite udite - per lo più narrativi. E ve li illustriamo.
Arriva su Fox Crime la serie dedicata all'unità che si occupa di crimini sull'infanzia. Riparte l'ottava stagione dello show più nerd della tv. Tempo di saluti per due delle serie più apprezzate dal pubblico italiano, Empire e Backstrom. Chiusura anche per la quarta stagione di American Horror Story.
Nell'anniversario della morte di Giovanni Falcone, il 23 maggio, Rai1 propone in prima visione televisiva, La mafia uccide solo d'estate, emozionante opera prima di Pif. Su Sky Cinema 1 invece riflettori accesi su Grace Kelly.
Direttamente dal festival di Cannes i trailer di La tête haute, film d'apertura, il francese The Valley of Love con Gérard Depardieu e Isabelle Huppert, e Eisenstein in Messico di Peter Greenaway
Due film in cartellone a Cannes 2015 ci offrono lo spaccato di un Giappone che non cambia... O non deve cambiare.
In attesa del gran finale, annunciato per settembre, ripercorriamo alcuni elementi particolarmente memorabili del programma creato da Anthony E. Zuiker.
A volte per rimanere nella storia del cinema non servono produzioni multimilionarie, bastano un po' di fondi, buone idee e qualche macchina da sfasciare.
Siamo stati alla mostra Dinosauri in carne e ossa che si tiene a La Sapienza per fare un po' di foto e video alle ricostruzioni esposte ed entrare in clima Jurassic Park.
Abbiamo potuto immergerci, per tre giorni, nella cornice di uno dei più antichi festival cinematografici italiani, che è contemporaneamente tra quelli più fortemente legati al territorio.