A diciassette anni volevo essere David Lynch. Anno di grazia 1991, quarta liceo scientifico (sono del 1973), in tivù arrivava Twin Peaks e al cinema Cuore selvaggio. Allora provo a scrivere un soggetto coinvolgendo i compagni di liceo, ma mi accorgo che sembra Sotto il vestito niente. Qualche anno dopo, al Teatro Comunale di Monfalcone, vedo Pulp Fiction di Quentin Tarantino. Pian piano capisco che il cinema va lasciato fare ai grandi autori, ma magari di questi grandi si può scrivere. Poi, se dopo che anche una tesi in scienze politiche riesci a incentrarla sul cinema, ti capita di conoscere persone come Maurizio Porro, Gianni Canova ed Ezio Alberione, e di ascoltare i loro consigli, capisci che scrivere di cinema diventa ancora più appassionante. In questi anni ho scritto anche di comunicazione e marketing, di sociale, di musica rock, su periodici e on line, mi sono occupato di comunicazione e di social media. E poi, finalmente, Movieplayer.it.
News e articoli
-
Luigi Proietti detto Gigi, la recensione: Alla ricerca del segreto che lo ha reso unico
La recensione di Luigi Proietti detto Gigi: il documentario di Edoardo Leo, in uscita evento per una settimana al cinema, dal 3 al 9 marzo, racconta il grande attore italiano e cerca di capire il segreto che lo ha reso così unico.
-
Sul sentiero blu, la recensione: Il più grande spettacolo dopo il Big Bang sono loro
La recensione di Sul sentiero blu: il documentario di Gabriele Vacis nelle sale da lunedì 28 febbraio racconta il viaggio di un gruppo di ragazzi autistici lungo la via Francigena, duecento chilometri da percorrere a piedi fino a Roma.
-
Il Padrino, 50 anni dopo: la storia del film che è diventato un cult del cinema
Dal 28 febbraio, in occasione dei cinquant'anni dalla sua uscita, torna al cinema il capolavoro di Francis Ford Coppola, Il padrino, del 1972: vi raccontiamo la storia del film e tutti gli elementi che lo hanno reso un cult.
-
Belfast ed È stata la mano di Dio: I ritorni a casa di Branagh e Sorrentino
L'arrivo nelle sale, il 24 febbraio, di Belfast è l'occasione per fare un parallelo su due registi che hanno deciso di guardarsi indietro e mettersi a nudo: Kenneth Branagh e Paolo Sorrentino hanno firmato entrambi la loro opera più personale.
-
Belfast, Nel nome del padre e gli altri: la questione irlandese al cinema
L'uscita nelle sale, il 24 febbraio, di Belfast è l'occasione di andarsi a rivedere questa galleria di piccoli gioielli che ci hanno permesso di sapere cosa stava accadendo in Irlanda, in un tempo non troppo lontano.
-
Freaks: Da Tim Burton e Del Toro a Gabriele Mainetti, l’eredità di Tod Browning
Freaks, il capolavoro di Tod Browining, usciva il 20 febbraio del 1932: è molto più di un film, è un modo di essere, un modo di pensare; è un film che ha aperto la strada alla poetica di tanti cineasti che sarebbero arrivati decenni dopo.
-
Io sono Vera, Marta Gastini: "È un film che ha del fantastico, ma parla di amore e di accettazione"
Io sono Vera, il film di Beniamino Catena al cinema dal 17 febbraio, è un film libero, capace di muoversi e di andare verso territori poco battuti. Abbiamo intervistato il regista e il cast del film: Anita Caprioli, Marta Gastini e Davide Iacopini
-
L’indice della paura, la recensione: La paura domina il mondo come mai in passato
La recensione de L'indice della paura: la serie tv in onda dal 18 febbraio su Sky e in streaming su NOW vede un Josh Hartnett invecchiato e stanco per entrare nel suo personaggio, il protagonista di un financial thriller.
-
Scissione, la recensione: All work and no play…
La recensione di Scissione: la serie Apple TV+ in streaming dal 18 febbraio immagina che un'azienda decida di separare i ricordi di alcuni suoi dipendenti: da una parte la vita privata e dall'altra il lavoro.
-
Ivan Reitman: I migliori film per ricordarlo
Ricordiamo Ivan Reitman, il regista di Ghostbusters scomparso il 12 febbraio del 2022, attraverso i suoi migliori film.
-
Gal Gadot: da Wonder Woman a Assssassinio sul Nilo, i ruoli che ne hanno fatto una diva
Wonder Woman, Red Notice e ora Assassinio sul Nilo, il film di Kenneth Branagh al cinema dal 10 febbraio: ecco come Gal Gadot, in tre mosse, è diventata una diva.
-
Big Bug, la recensione: Il futuro colorato e inquietante secondo Jean-Pierre Jeunet è su Netflix
La recensione di Big Bug: il nuovo film di Jean-Pierre Jeunet, in streaming su Netflix dall'11 febbraio, è un racconto di fantascienza distopica, ma virato nei toni del grottesco, in una sorta di coloratissima sitcom.
-
Marry Me, la recensione: Jennifer Lopez e Owen Wilson, l’amore è come la matematica
La recensione di Marry Me - Sposami: il nuovo film con Jennifer Lopez, in uscita al cinema il 10 febbraio, è a tutti gli effetti il film da vedere a San Valentino, ed è una commedia romantica ai tempi dei social media.
-
Beatles: 10 cose che abbiamo scoperto con McCartney 3, 2, 1 e Get Back
Siamo in piena Beatlemania con l'uscita di The Beatles: Get Back - The Rooftop Concert, e allora è il caso di recuperare anche una serie tv preziosa come McCartney 3,2,1, che ci fa scoprire dettagli interessanti sulla band.
-
Vigil – Indagine a bordo, la recensione: Il mistero è in fondo al mare, su Sky e NOW
La recensione di Vigil - Indagine A Bordo: la nuova serie su Sky e NOW dal 7 febbraio è uno di quei claustrofobici racconti ambientati in un sottomarino: con più di 10 milioni di spettatori in pochi giorni su BBC è diventato il più grande debutto del 2021 per una nuova serie tv.
-
Let's Kiss, la recensione: La rivoluzione gentile di Franco Grillini, con passione e ironia
La recensione di Let's Kiss - Franco Grillini Storia di una rivoluzione gentile: il documentario di Filippo Vendemmiati, al cinema il 31 gennaio e il 1 e 2 febbraio, è la storia di un uomo e quella di un movimento, e coglie l'ironia e l'umanità dell'attivista.
-
Sempre più bello, la recensione: Un nuovo modo di concepire la bellezza
La recensione di Sempre più bello: il terzo film, al cinema il 31 gennaio e l'1 e 2 febbraio, chiude una trilogia in cui ci siamo davvero affezionati al personaggio di Marta e a quelli di Jacopo e Federica, e agli attori che li interpretano.
-
La fiera delle illusioni – Nightmare Alley e The Prestige, due film sull'illusione
La fiera delle illusioni - Nightmare Alley è un film che parla di cinema, del suo senso, del rapporto che si crea tra un regista e il suo pubblico: ci ha fatto pensare a The Prestige, di Christopher Nolan; entrambi ci parlano, con passione, della Settima Arte.
-
Tre Sorelle, la recensione: Le donne, gli uomini e l’amore secondo Enrico Vanzina
La recensione di Tre Sorelle: il film di Enrico Vanzina, disponibile dal 27 gennaio in streaming su Prime Video, vuole tratteggiare dei ritratti di donne e cogliere lo spirito dei tempi, ma non sembra riuscire davvero nell'impresa.
-
Euphoria 2: il ruolo della luce (e del buio) nella serie di Sam Levinson
Un ritratto a luci al neon della Generazione Z americana: così è stata definita Euphoria 2, la nuova stagione disponibile su Sky e NOW, e vediamo quanto è importante il ruolo della luce nel racconto della serie.
-
Cobra Kai 5: chi è Terry Silver e cosa possiamo aspettarci dalla prossima stagione
Terry Silver è stata la grande trovata della stagione 4 di Cobra Kai: è tornato ed è qui per restare, visto che il villain sarà il protagonista assoluto della stagione 5; vediamo cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova stagione.
-
Jules e Jim: Perché quello di Truffaut è un film senza tempo
Jules e Jim usciva nelle sale il 23 gennaio del 1962: ha sessant'anni, ma è un film dal cuore giovane, fissato nella nostra memoria attraverso immagini iconiche, è una storia che non ci si stanca mai di vedere.
-
Borotalco: Perché il film di Carlo Verdone è diventato un cult
Borotalco, il terzo film di Carlo Verdone, uscì nelle sale il 22 gennaio del 1982, e si capì subito che sarebbe stato un grande successo: ci regala un Verdone sceneggiatore e attore in stato di grazia, con una serie di attori scelti alla perfezione, e le musiche di Lucio Dalla.
-
My Son, la recensione: James McAvoy è un padre alla ricerca del figlio, su Amazon Prime Video
La recensione di My Son: il film disponibile in streaming dal 21 gennaio su Amazon Prime Video racconta la storia di un padre e di una madre alle prese con uno dei peggiori incubi che possa capitare a un genitore, la scomparsa di un figlio.
-
Monaco: sull’orlo della guerra, la recensione: Quello che non sapete su Hitler, gli inglesi e la guerra
La recensione di Monaco: sull'orlo della guerra: il film in streaming dal 21 gennaio su Netflix racconta la storia di un personaggio poco noto, Neville Chamberlain, che fu il Primo Ministro inglese fino al 1940 e all'ascesa di Churchill.
-
Takeaway, la recensione: l'ultimo film con Libero De Rienzo ci parla di sport, doping e di scelte
La recensione di Takeaway: l'ultimo film in cui recita Libero De Rienzo, al cinema dal 20 gennaio, tocca un nodo scoperto dello sport di oggi, come il doping, e regala finalmente un ruolo da protagonista assoluta a Carlotta Antonelli.
-
Notti in bianco, baci a colazione, Alessio Vassallo: “La famiglia Bussola è quella che sogno di avere"
Notti in bianco, baci a colazione, il film tratto dall'omonimo best seller di Matteo Bussola, arriva in prima tv il 19 gennaio alle 21.15 su Sky Cinema Uno, disponibile on demand e in streaming su NOW: abbiamo intervistato il protagonista, Alessio Vassallo.
-
Scream, la recensione: Il “requel” del cult movie di Wes Craven è riuscito, e a tratti geniale
La recensione di Scream: il film del 2022 di Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, al cinema dal 13 gennaio, si ricollega al primo film e, come quello, unisce tensione e paura a una riflessione sull'horror e l'industria del cinema.
-
Cobra Kai: Perché siamo tutti impazziti per la serie Netlix
Al di là del ritmo sempre altissimo degli episodi, della loro durata da 30 minuti e dalla sceneggiatura che invoglia al binge watching, scopriamo le ragioni del successo di Cobra Kai, la serie Netflix che continua la storia di Karate Kid.
-
Underwater: Federica Pellegrini, la recensione: La divina, la donna e l’atleta
La recensione di Underwater: Federica Pellegrini: il documentario di Sara Ristori, che arriva nelle sale il 10, 11 e 12 gennaio, è un film dove il privato si fonde con l'epica sportiva, quella della nuotatrice italiana più grande di tutte.