A diciassette anni volevo essere David Lynch. Anno di grazia 1991, quarta liceo scientifico (sono del 1973), in tivù arrivava Twin Peaks e al cinema Cuore selvaggio. Allora provo a scrivere un soggetto coinvolgendo i compagni di liceo, ma mi accorgo che sembra Sotto il vestito niente. Qualche anno dopo, al Teatro Comunale di Monfalcone, vedo Pulp Fiction di Quentin Tarantino. Pian piano capisco che il cinema va lasciato fare ai grandi autori, ma magari di questi grandi si può scrivere. Poi, se dopo che anche una tesi in scienze politiche riesci a incentrarla sul cinema, ti capita di conoscere persone come Maurizio Porro, Gianni Canova ed Ezio Alberione, e di ascoltare i loro consigli, capisci che scrivere di cinema diventa ancora più appassionante. In questi anni ho scritto anche di comunicazione e marketing, di sociale, di musica rock, su periodici e on line, mi sono occupato di comunicazione e di social media. E poi, finalmente, Movieplayer.it.
News e articoli
-
Stardust, la recensione: L’origin story di David Bowie
La recensione di Stardust: il controverso film su David Bowie racconta un artista che non sa ancora chi è; il film non riesce a cogliere appieno l'anima del futuro Duca Bianco, ma ha degli spunti interessanti.
-
The King's Man - Le origini, la recensione: Da vedere, in attesa del prossimo James Bond…
La recensione di The King's Man - Le origini: il nuovo film di Matthew Vaughn, al cinema dal 5 gennaio, ha un legame molto solido con il mondo di James Bond; ma questo prequel per la saga è anche un'evoluzione, un passo avanti.
-
Lasciarsi un giorno a Roma, Edoardo Leo: “Dobbiamo rieducare emotivamente i maschi”
Lasciarsi un giorno a Roma, il nuovo film di Edoardo Leo, ha il coraggio di raccontate la fine di un amore e un mondo dove i rapporti tra uomini e donne sono cambiati.
-
Matrix Resurrections: ironia e distacco, è questo il modo giusto per far ripartire una saga?
Dove Matrix era un film solenne e ambizioso, Matrix Resurrections è ironico e distaccato: un film metanarrativo che vuole celebrare il mito di Matrix e dichiarare l'impossibilità di replicarlo; entrando nel sistema Matrix, coglie l'occasione per raccontare il sistema Hollywood.
-
Me Contro Te Il film - Persi nel tempo, Luì e Sofì: "Piacciamo ai bambini perché siamo spontanei"
La video intervista al duo composto da Luì e Sofì, che ci raccontano il loro ultimo film Me Contro Te Il film - Persi nel tempo.
-
Belli ciao, Pio e Amedeo: “Nel nostro film non siamo quelli che ci si aspetta”
Belli ciao, il nuovo film con Pio e Amedeo, al cinema dal 1 gennaio, ha un piccolo grande segreto: i due comici si sono fatti dirigere da Gennaro Nunziante, che ha diretto l'esordio al cinema, e i seguenti tre film, di Checco Zalone.
-
Si esce vivi dagli anni 80? Da Stranger Things a Cobra Kai, perché gli Eighties sono così in voga
In occasione dell'arrivo su Netflix della stagione 4 di Cobra Kai, abbiamo provato a capire perché si continua a tornare agli anni Ottanta, come lo si fa, e, quando davvero il gioco funziona, perché funziona.
-
Lasciarsi un giorno a Roma, la recensione: Edoardo Leo ci racconta la fine di un amore
La recensione di Lasciarsi un giorno a Roma: il film in onda su Sky Cinema il 1 gennaio, in streaming su NOW e disponibile On Demand, è coraggioso perché, in un cinema che ha sempre raccontato lo stato nascente dell'amore, ci racconta la fine.
-
Me contro Te Il film – Persi nel tempo: Luì e Sofì, colorati e giocosi come cartoni animati
Luì e Sofì sono tornati: i due beniamini dei bambini sono al cinema dal 1 gennaio con Me Contro Te Il film - Persi nel tempo; colorati e spensierati, piacciono ai bambini proprio perché sono come due cartoni animati.
-
Belli ciao, la recensione: Pio e Amedeo, non solo comici, ma attori comici
La recensione di Belli ciao: il film con Pio e Amedeo, in uscita 1 gennaio, è diretto da Gennaro Nunziante, secondo cui al cinema non si deve essere comici ma attori comici; la cosa più importante, sul grande schermo, è la credibilità.
-
Cobra Kai 4, la recensione: Daniel e Johnny, come Rocky e Apollo Creed
La recensione di Cobra Kai 4: l'attesa quarta stagione della serie tv Netflix, in streaming dal 31 dicembre, non gioca solo con l'immaginario dei film di Karate Kid, ma con quello del cinema di un intero decennio.
-
La Befana vien di notte 2 - Le origini, la recensione: Siamo fatti della stessa materia di Freaks Out
La recensione de La Befana vien di notte 2 - Le origini: il film scritto da Nicola Guaglianone e Menotti, e diretto da Paola Randi, al cinema dal 30 dicembre, è un'origin story, un fantasy per famiglie all'americana che lavora su un'icona tutta italiana.
-
Chi ha incastrato Babbo Natale?, Christian De Sica: “Alessandro Siani mi ha fatto fare un personaggio buono”
In Chi ha incastrato Babbo Natale?, nel film di e con Alessandro Siani Christian De Sica è il personaggio più buono di tutti, Babbo Natale: ecco cosa ci hanno raccontato i due attori nella nostra video intervista.
-
Il capo perfetto, la recensione: Se la Commedia all’Italiana è fatta in Spagna…
La recensione de Il capo perfetto: il film di Fernando León de Aranoa con Javier Bardem, al cinema dal 23 dicembre, arriva in Italia con una fama importante, è infatti stato candidato a un numero record di Goya, ben 24 candidature.
-
Chi ha incastrato Babbo Natale?, Diletta Leotta: “Forse sorrido nell’ultima scena…”
La video intervista a Diletta Leotta ed Angela Finocchiaro, protagoniste di Chi ha incastrato Babbo Natale?, il nuovo film di Alessandro Siani.
-
Spider-Man: No Way Home, Tom Holland e Zendaya, un amore che è anche alchimia cinematografica
La saga dello Spider-Man di Tom Holland è sempre stata anche un teen drama, ma in Spider-Man: No Way Home raggiunge la perfezione; l'apporto di Zendaya e il rapporto con Tom Holland, a cui è legata sentimentalmente, portano la saga in territori nuovi.
-
Tom Holland: “Spider-Man è un modello per i giovani che combattono per essere se stessi"
Tom Holland si è materializzato negli studi di Cinecittà grazie a un ologramma per presentare Spider-Man: No Way Home, al cinema dal 15 dicembre; ci ha parlato di fama, di social media, di multiverso, e degli altri Spider-Man...
-
Chi ha incastrato Babbo Natale?, la recensione: Se Babbo Natale ha bisogno della cazzimma
La recensione di Chi ha incastrato Babbo Natale?: il nuovo film di Alessandro Siani con Christian De Sica, al cinema il 16 dicembre, vede i due attori di nuovo insieme dopo Il principe abusivo.
-
Spider-Man: No Way Home, abbiamo visto i primi 40 minuti in anteprima: ecco cosa vi aspetta
Abbiamo visto 40 minuti di Spider-Man: No Way Home, attesissimo al cinema dal 15 dicembre: emozionanti, tesissimi, pieni di azione, ironia, contraddizioni; se il film sarà a questo livello, si tratta di un'ottima notizia.
-
La casa di carta 5: le reazioni dei fan al finale della serie
Il gran finale della serie spagnola di Netflix, La casa di carta Parte 5 Volume 2, è disponibile in streaming dal 3 dicembre, ed è stato divorato dagli appassionati: a poco più di una settimana dall'uscita del finale è il momento del nostro consueto viaggio sui social media per sondare i pareri dei fan della serie.
-
The Ferragnez, la recensione: Fedez e Chiara Ferragni, gli opposti si attraggono
La recensione di The Ferragnez: la serie in streaming su Amazon Prime Video dal 9 dicembre dimostra come Fedez e Chiara Ferragni siano ormai usciti dall'audience che potrebbero avere nei loro settori per diventare personaggi noti a tutti.
-
La casa di carta 5, il significato del finale: Nel nome del padre… e dell’oro
La casa di carta è finalmente arrivata al finale dopo cinque lunghe stagioni: la serie creata da Álex Pina ci sembra aver raggiunto il suo equilibrio e una chiusura degna; sono venute fuori le motivazioni dei personaggi, e la soluzione finale è riuscita.
-
Don't Look Up, la recensione: Una cometa ci distruggerà, ma non ci faremo caso...
La recensione di Don't Look Up: l'esplosivo film di Adam McKay con Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence, al cinema dall'8 dicembre e dal 24 dicembre su Netflix, è una satira tagliente sul mondo mediatico e politico di oggi.
-
Mollo tutto e apro un chiringuito, la recensione: Il Milanese Imbruttito arriva al cinema, per fatturare…
La recensione di Mollo tutto e apro un chiringuito: il film ideato in collaborazione con gli autori de Il Milanese Imbruttito, al cinema dal 7 dicembre, racconta con ironia la storia di un milanese.
-
Cops 2 – Una banda di poliziotti, la recensione: Squadra che vince non si cambia
La recensione di Cops 2 - Una banda di poliziotti: la nuova commedia Sky Original, in onda lunedì 6 e 13 dicembre su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e on demand, è una storia che unisce giallo-rosa-comico-action e commedia nera.
-
La casa di carta 5, Enrique Arce: “Per Arturito mi sono ispirato alla Commedia dell’Arte”
La casa di carta 5: La nostra video intervista a Enrique Arce, l'attore che interpreta Arturito, e a Belen Cuesta, che ha la parte di Manila, a Roma in occasione del lancio della serie.
-
La casa di carta 5, Alvaro Morte: “Il Professore fa delle scelte che rendono le cose più difficili”
La banda è al competo, davanti a quello che sembra il caveau di una banca: è solo un set allestito per la conferenza stampa de La casa di carta Parte 5, Volume 2, disponibile su Netflix dal 3 dicembre; per una volta vediamo i nostri eroi dentro il caveau di una banca, ma rilassati.
-
La casa di carta 5 Volume 2, la recensione del finale di serie: Benvenuti nell’età dell’oro
La recensione de La casa di carta 5 Volume 2: la serie spagnola Netflix arriva a un finale che non delude le attese; al centro ci sono l'oro della banca, ma anche le relazioni personali, la verità e l'illusione.
-
L’uomo dei ghiacci, Liam Neeson: Da Oskar Schindler a last action hero
Liam Neeson, che in questi giorni è al cinema con L'uomo dei ghiacci, è diventato oggi il più classico degli eroi d'azione, quegli eroi laconici, inscalfibili, spietati, che vanno dritti al loro obiettivo senza fermarsi.
-
La casa di carta 5, Pedro Alonso: “Paolo Sorrentino, fammi fare Jep Gambardella da giovane”
La nostra video intervista a Pedro Alonso, l'interprete di Berlino ne La casa di carta, che abbiamo incontrato a Roma in occasione del lancio del finale dell'amatissima serie.