Sono nata nel 1979, quando andare al cinema era ancora un rituale sociale: ci si andava a scambiarsi effusioni nel buio della sala e ci si lasciava sorprendere dalle immagini tra poltrone scalcinate e sale fumose. Sono cresciuta con quest'immaginario e mi sono innamorata del mondo in pellicola guardando film nell'unico cinema in attività della mia città natale, in Calabria. Una passione che negli anni è diventata prima motivo di studio (una laurea in lettere con specializzazione in cinema e teatro), poi il mio amato lavoro che dopo una lunga gavetta mi ha portato nella redazione di 35mm. Ci sono rimasta per otto anni, prima di iniziare il mio cammino da freelance e la mia avventura a Movieplayer.it con cui collaboro dal 2016. Oggi trascorro le mie giornate nel tentativo di raccontare storie e analizzare film nel migliore dei modi possibili; mi divido tra anteprime, deliri festivalieri e serie tv diventate nel giro di pochissimi anni terra di sperimentazione e libertà espressiva. Mi emoziona tutto ciò che è immagine, ricordi, suoni.
News e articoli
-
Supereroi, Paolo Genovese: “Sono ossessionato dal tempo che passa”
L'incontro con il regista e il cast del film che racconta la storia di un amore lungo vent'anni, quello di Anna e Marco interpretati da Alessandro Borghi e Jasmine Trinca.
-
7 donne per un mistero, Margherita Buy: “Basta farci la guerra. Unite siamo più forti!”
Nel film di Alessandro Genovesi, remake dell'originale francese di Francois Ozon, Margherita Buy interpreta una delle sette donne protagoniste: insieme alle altre compagne di viaggio ci racconta questa esperienza di sorellanza in un'intervista.
-
7 donne e un mistero, la recensione: Commedia grottesca in salsa noir
La recensione di 7 donne e un mistero di Alessandro Genovesi, che firma il remake di un film di Francois Ozon del 2002: la storia resta identica con qualche modifica a partire dai toni che diventano più leggeri.
-
Supereroi, la recensione: L’amore che resiste al tempo
La recensione di Supereroi, il film di Paolo Genovese sul (super)potere di amarsi per tutta la vita attraverso la storia di Anna e Marco, interpretati da Alessandro Borghi e Jasmine Trinca.
-
Cops 2, Claudio Bisio: “Spero in una terza stagione più attuale”
La video intervista a Claudio Bisio e Gaia Messerklinger, i due protagonisti della seconda stagione di Cops, la parodia del poliziesco nata da Luca Miniero e in onda su Sky Cinema Uno il 6 e 13 dicembre.
-
I fratelli De Filippo, la recensione: Tra epopea familiare e racconto di formazione
La recensione de I fratelli De Filippo, un film di Sergio Rubini sulla storia personale del trio De Filippo, artefice di una delle più grandi rivoluzioni nel teatro del Novecento.
-
Caterina Caselli – Una Vita, Cento Vite, la recensione: Storia di sogni, radici e irriverenza
La recensione di Caterina Caselli - Una Vita, Cento Vite, il documentario che ripercorre in un insolito viaggio personale la carriera del caschetto biondo di Nessuno mi può giudicare.
-
Cops 2: Le new entry da Solenghi a Bruschetta, tra prelati e nobili decaduti
La video intervista agli autori e ai protagonisti della seconda stagione di Cops, la mini serie in onda su Sky Cinema Uno dal 6 dicembre, che continua a raccontare le vicende della scalmanata banda di poliziotti del commissariato di Apulia.
-
Verso la notte, il regista Lauria: "Ho pensato a Dogma 95"
L'intervista al regista e agli attori protagonisti di Verso la notte, un'opera prima che guarda alla lezione di Kiarostami e a quella della scuola danese creata da Lars von Trier e Thomas Vinterberg.
-
Nowhere special, Uberto Pasolini: “La famiglia perfetta non esiste”
L'intervista con Uberto Pasolini, il regista di Nowhere Special, che dopo Still Life torna al cinema con un racconto di estrema grazia, un viaggio nelle emozioni attraverso l'amore di un padre per il proprio figlio.
-
Verso la notte, la recensione: Storia di un amore perduto
La recensione di Verso la notte, film d'esordio di Vincenzo Lauria che fa propria la lezione del cinema del reale per raccontare una storia d'amore sospesa tra il tempo del ricordo e quello dell'ossessione.
-
Valentina Romani tra Mare Fuori 2 e Carla: “Le mie donne coraggiose”
L'intervista a Valentina Romani, protagonista di Mare Fuori 2 e del film omaggio a Carla Fracci con Alessandra Mastronardi, in onda su Rai Uno e disponibile su RaiPlay.
-
La signora delle rose, la recensione: Cos’è la vita senza bellezza?
La recensione de La signora delle rose, un viaggio attraverso le emozioni e le avventure di una temeraria coltivatrice di rose, Eve Vernet, interpretata da Catherine Frot.
-
Mare fuori 2, Carolina Crescentini: “Paola affronterà un nuovo trauma”
L'intervista a Carolina Crescentini che dal 17 novembre è tornata su Rai Due nei panni di Paola Vinci, la direttrice del carcere minorile di Napoli raccontato nella serie Mare fuori.
-
Atlantide, la recensione: Venezia psichedelica e disturbante
La recensione di Atlantide, debutto al lungometraggio del videoartista Yuri Ancani: una storia di rara potenza, un viaggio acquatico nella Venezia che non avete mai visto.
-
Per tutta la vita, Ambra Angiolini: “Le seconde possibilità? Sono il posto in cui vado in vacanza spesso."
L'intervista al regista del film, Paolo Costella, e agli attori Fabio Volo e Ambra Angiolini, che nella commedia interpretano una delle quattro coppie alle prese con l'annullamento dei rispettivi matrimoni.
-
3/19, Kasia Smutniak: “Un film sul prendersi cura di sé. Mi ha cambiato molto”
L'incontro con il regista Silvio Soldini e il cast di 3/19, un film sulla ricerca di sé attraverso la storia di una donna, Camilla, costretta dopo un incidente ad affrontare un profondo cambiamento emotivo.
-
Per tutta la vita, Claudia Pandolfi: “Solo le cose brutte resistono per sempre, la plastica per esempio!”
L'intervista a Claudia Pandolfi e Filippo Nigro, che nell'ultima commedia di Paolo Costella interpretano una delle quattro coppie del film alle prese con la notizia dell'annullamento del loro matrimonio.
-
3/19, la recensione: Rivoluzioni emotive
La recensione di 3/19, il nuovo film di Silvio Soldini che torna a raccontare una storia di rinascita attraverso la parabola della protagonista interpretata da Kasia Smutniak.
-
Per tutta la vita, la recensione: Dirsi di nuovo sì
La recensione di Per tutta la vita, la nuova commedia corale firmata dalla consolidata coppia Genovese-Costella, questa volta supportati dalla validissima Antonella Lattanzi: un film sulle seconde possibilità, ma anche sulle terze e quarte.
-
Io sono Babbo Natale, Giallini: “Proietti è stato come un padre. Un privilegio lavorare con lui”
L'incontro con il cast e il regista di Io sono Babbo Natale, l'ultimo film di Gigi Proietti: una favola natalizia che diventa l'omaggio a un genio della comicità italiana.
-
L'afide e la formica, la recensione: Una storia di rinascita e integrazione
La recensione de L'afide e la formica, opera prima di Mario Vitale con Beppe Fiorello nel ruolo del protagonista: una parabola del riscatto attraverso una narrazione del Sud Italia lontana dagli stereotipi.
-
Io sono Babbo Natale, la recensione: Una favola di Natale… ma non troppo
La recensione di Io sono Babbo Natale, l'ultimo film di Gigi Proietti che a un anno dalla sua scomparsa ha l'amaro sapore del saluto finale.
-
Il bambino nascosto, la recensione: Fuga per la libertà
La recensione de Il bambino nascosto, il nuovo film di Roberto Andò: un viaggio verso la libertà di un maestro di musica colto e solitario e un bambino condannato a un destino già scritto.
-
Una notte da dottore, Abatantuono: “Siamo maestri del realismo, cerchiamolo anche nella commedia”
L'intervista con Frank Matano e Diego Abatantuono, protagonisti dell'ultima commedia di Guido Chiesa: insieme interpretano un rider e un medico che la notte romana renderà protagonisti di una serie di rocambolesche avventure.
-
Una notte da dottore, recensione: La strana coppia
La recensione di Una notte da dottore, il remake del francese Chiamate un dottore! con cui Guido Chiesa porta per la prima volta sullo schermo Frank Matano e Diego Abatantuono.
-
Time is up, Benjamin Mascolo: “Questo film è la conferma che io e Bella siamo fatti per stare insieme”
Alla festa del Cinema di Roma Benjamin Mascolo e Bella Thorne presentano il loro primo film insieme, per la regia di Elisa Amoruso.
-
Time is Up, la recensione: Un classico teen movie
La recensione di Time is Up, teen drama con Bella Thorne e Benjamin Mascolo diretto da Elisa Amoruso: un racconto romantico molto canonico, che parla a un pubblico di fedeli appassionati.
-
Claudio Baglioni a Roma 2021: “Il mio film preferito? Blade Runner, dolorosamente umano”
Alla Festa del Cinema di Roma 2021 Claudio Baglioni è il protagonista di un incontro ravvicinato con il pubblico. Una lunga chiacchierata intervallata dalle dieci sequenze che più rappresentano il suo rapporto con il cinema.
-
Luca Guadagnino a Roma 2021: “Avrei dovuto dirigere David Cronenberg”
All'incontro ravvicinato alla Festa del Cinema di Roma 2021, Luca Guadagnino, regista di Chiamami col tuo nome, racconta gli autori e i film che hanno segnato la sua carriera.