Sono nata nel 1979, quando andare al cinema era ancora un rituale sociale: ci si andava a scambiarsi effusioni nel buio della sala e ci si lasciava sorprendere dalle immagini tra poltrone scalcinate e sale fumose. Sono cresciuta con quest'immaginario e mi sono innamorata del mondo in pellicola guardando film nell'unico cinema in attività della mia città natale, in Calabria. Una passione che negli anni è diventata prima motivo di studio (una laurea in lettere con specializzazione in cinema e teatro), poi il mio amato lavoro che dopo una lunga gavetta mi ha portato nella redazione di 35mm. Ci sono rimasta per otto anni, prima di iniziare il mio cammino da freelance e la mia avventura a Movieplayer.it con cui collaboro dal 2016. Oggi trascorro le mie giornate nel tentativo di raccontare storie e analizzare film nel migliore dei modi possibili; mi divido tra anteprime, deliri festivalieri e serie tv diventate nel giro di pochissimi anni terra di sperimentazione e libertà espressiva. Mi emoziona tutto ciò che è immagine, ricordi, suoni.
News e articoli
-
Strappare lungo i bordi, Zerocalcare: “La serie? Piacerà a chi è ‘impicciato’ come me!”
Alla Festa del Cinema di Roma 2021, il fumettista Zerocalcare presenta Strappare lungo i bordi, la sua prima serie di animazione in streaming su Netflix dal 17 novembre.
-
Joe Wright a Roma, “Amo Fellini e Visconti. Il cinema? Un’opportunità per imparare”
Alla Festa del Cinema di Roma il regista britannico partecipa a uno degli incontri ravvicinati con il pubblico e presenta il suo nuovo film, Cyrano, una rivisitazione illuminata del classico di Edmond Rostand.
-
Jessica Chastain, “Mi piace essere una provocatrice. Tammy Faye? L’immagine dell’amore autentico”
In un incontro con il pubblico alla Festa del cinema di Roma l'attrice ripercorre alcune tappe fondamentali della sua carriera e presenta Gli occhi di Tammy Faye, il film che la vede produrre e recitare in un ruolo da Oscar.
-
Il materiale emotivo, Sergio Castellitto: “Sarà il mio ultimo film da regista”
Intervista a Sergio Castellitto, regista de Il materiale emotivo, il film tratto da una sceneggiatura originale di Ettore Scola che gli ha fornito la folgorazione iniziale: l'idea di mettere in scena il mistero della rappresentazione.
-
Mio fratello, mia sorella, la recensione: Racconto famiiare
La recensione di Mio fratello, mia sorella, il film di Roberto Capucci disponibile su Netflix dall'8 ottobre: una rappresentazione autentica della schizofrenia, che diventa anche cronaca di una famiglia imperfetta.
-
Il materiale emotivo, la recensione: Le parole sono importanti...
La recensione de Il materiale emotivo, il settimo film da regista di Sergio Castellitto che porta sullo schermo una soggetto di Ettore Scola.
-
Ezio Bosso – Le cose che restano, la recensione: La musica, la vita, gli incontri
La recensione di Ezio Bosso - Le cose che restano, il docufilm con cui Giorgio Verdelli ricorda il musicista scomparso lo scorso anno. Un artista che fece della musica come condivisione la propria ragione di vita.
-
I nostri fantasmi, la recensione: La magia per raccontare il dolore di chi vive ai margini
La recensione de I nostri fantasmi, il fantasy neorealista con cui Alessandro Capitani racconta gli invisibili dei tempi moderni.
-
Benvenuti in casa Esposito, la recensione: Una risata per dire no alla camorra
La recensione di Benvenuti in casa Esposito, terzo film di Gianluca Ansanelli che prende in giro la camorra rivelandone bassezze e privandola di qualsiasi fascinazione.
-
Ancora più bello, Ludovica Francesconi: “Marta è cresciuta. Imparerà a non avere paura di avere paura”
La video intervista a Claudio Norza, Ludovica Francesconi e Giancarlo Commare, rispettivamente regista e interpreti del sequel di Sul più bello.
-
Supernova, Harry Macqueen: “Colin Firth e Stanley Tucci? Si sono fidati di me”
Alla scorsa festa del cinema di Roma l'attore inglese ha presentato Supernova, il suo secondo film da regista con due interpreti straordinari; un dramma sul fine vita e il dolore della malattia.
-
Ancora più bello, Gaja Masciale: “Finalmente scopriremo chi è davvero Federica”
Intervista a Jenny De Nucci, Gaja Masciale e Jozef Gjura che in Ancora più bello, sequel di Sul più bello, interpretano rispettivamente la new entry Rebecca, un'influencer, e i due angeli custodi della protagonista, Federica e Jacopo.
-
Ancora più bello, la recensione: La favola continua
La recensione di Ancora più bello, secondo capitolo della saga adolescenziale iniziata con Sul più bello. La regia passa da Alice Filippi a Claudio Norza, che ne raccoglie l'eredità rispettandone l'impostazione pop e le spinte innovative.
-
Supernova, la recensione: Della morte e dell'amore
La recensione di Supernova, storia on the road sul senso profondo dell'amore: il racconto di un lungo addio con due interpreti straordinari, Colin Firth e Stanley Tucci.
-
Igino Straffi presenta Pinocchio & Friends: “Un Pinocchio più contemporaneo”
Alla Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, il papà delle Winx presenta la nuova creatura di casa Rainbow: una serie animata tratta dal classico di Collodi.
-
Venezia 78, Roberto Benigni: "Chaplin? Il mio maestro. È come Michelangelo"
Dopo il Leone d'Oro alla Carriera, il premio Oscar Roberto Benigni si racconta in una masterclass alla Mostra del Cinema di Venezia 78 dove si conferma ancora una volta grande mattatore e maestro della parola.
-
Mondocane, la recensione: Educazione criminale
La recensione di Mondocane, esordio alla regia di Alessandro Celli che conduce Alessandro Borghi e una gang di ragazzini in una Taranto distopica.
-
Naufragi, Micaela Ramazzotti: “Amo i personaggi bizzarri, stravaganti e fantasiosi”
L'incontro con il regista Stefano Chiantini e la protagonista del film in streaming dal 9 luglio: Micaela Ramazzotti interpreta una donna spezzata, Maria, una mamma un po' bambina e alle prese con l'elaborazione di un lutto.
-
Naufragi, la recensione: Storie di anime e naufragi
La recensione di Naufragi, un film di Stefano Chiantini interpretato da Micaela Ramazzotti, che ancora una volta offre il ritratto sincero di una femminilità fuori fuoco, rotta, spezzata.
-
Boys, la recensione: Road movie dal sapore rock
La recensione di Boys, un film di Davide Ferrario in sala dal 1 luglio: il racconto di un viaggio on the road tra i ricordi di una rock band un po' vintage.
-
Saverio Raimondo doppia Luca: “Ercole? Tra Truman Capote e Fantozzi”
Al Figari Film Fest in questi giorni Saverio Raimondo ha ricevuto il premio Cinema e Parole, intanto presta la voce al villain di Luca, il nuovo film di animazione Pixar.
-
Il giorno e la notte, Vinicio Marchioni, "Questo film un'esperienza inclusiva"
L'intervista con gli interpreti di Il giorno e la notte, il nuovo film di Daniele Vicari, il primo a essere stato girato interamente in lockdown su un set virtuale dove gli attori hanno dovuto imparare di tutto.
-
Il giorno e la notte, Matteo Martari: Questo film è stato un salvataggio"
Un'esperienza totalizzante, un salvataggio: così gli interpreti dell'ultimo film di Daniele Vicari hanno vissuto il set solo "virtuale" della prima pellicola girata in pieno lockdown tra marzo e maggio 2020.
-
Il giorno e la notte, Daniele Vicari: “Fare cinema in pandemia, l’unico modo serio per reagire all’isolamento"
Intervista a Daniele Vicari, il regista di Diaz, che realizza un film interamente girato a distanza su un set virtuale durante il lockdown dello scorso anno tra marzo e maggio 2020.
-
Kufid, la recensione: Diario di bordo in isolamento
La recensione di Kufid, il documentario girato da Elia Moutamid a marzo 2020 durante il primo lockdown: un diario della pandemia che fa spazio però a una riflessione più ampia tra Italia e Marocco, terra d'origine del regista.
-
Il giorno e la notte, la recensione: Vite sospese
La recensione de Il giorno e la notte, il primo film realizzato su un set virtuale durante il primo lockdown tra marzo e maggio 2020: una storia corale dove ogni attore si è messo in gioco trasformando la propria casa in un set.
-
Comedians, Ale e Franz: “L’arte deve rimanere libera”
Il duo comico e Giulio Pranno sono alcuni dei protagonisti di Comedians, il nuovo film di Gabriele Salvatores: i tre interpretano degli aspiranti comici e rappresentano il lato più nero e dolente della comicità.
-
Comedians: Christian De Sica e Natalino Balasso, “Il politicamente corretto? Una censura moderna”
Intervista con Christian De Sica e Natalino Balasso, protagonisti di Comedians, il nuovo film di Gabriele Salvatores, una riflessione sull'arte del comico.
-
Comedians: Gabriele Salvatores, “Il comico? Importante strumento di riflessione sulla realtà”
Intervista video a Gabriele Salvatores, regista di Comedians, adattamento dell'omonimo testo teatrale di Trevor Griffith su cui l'autore aveva già lavorato in passato.
-
Comedians, la recensione: Il lato oscuro del comico
La recensione di Comedians, il nuovo film di Gabriele Salvatores che torna sul testo di Trevor Griffiths, da lui stesso messo in scena nel 1985 al Teatro dell'Elfo.