Sono nata nel 1979, quando andare al cinema era ancora un rituale sociale: ci si andava a scambiarsi effusioni nel buio della sala e ci si lasciava sorprendere dalle immagini tra poltrone scalcinate e sale fumose. Sono cresciuta con quest'immaginario e mi sono innamorata del mondo in pellicola guardando film nell'unico cinema in attività della mia città natale, in Calabria. Una passione che negli anni è diventata prima motivo di studio (una laurea in lettere con specializzazione in cinema e teatro), poi il mio amato lavoro che dopo una lunga gavetta mi ha portato nella redazione di 35mm. Ci sono rimasta per otto anni, prima di iniziare il mio cammino da freelance e la mia avventura a Movieplayer.it con cui collaboro dal 2016. Oggi trascorro le mie giornate nel tentativo di raccontare storie e analizzare film nel migliore dei modi possibili; mi divido tra anteprime, deliri festivalieri e serie tv diventate nel giro di pochissimi anni terra di sperimentazione e libertà espressiva. Mi emoziona tutto ciò che è immagine, ricordi, suoni.
News e articoli
-
L’agenzia dei bugiardi, Ghini: “Viva il cinema comicamente scorretto”
L'incontro con il regista Volfango De Biasi e l'indisciplinato cast del film L'agenzia dei bugiardi.
-
L’agenzia dei bugiardi, la recensione: risate politicamente scorrette
La recensione de L'agenzia dei bugiardi, una commedia degli equivoci di Volfango De Biasi, con protagonisti una banda di bugiardi di professione.
-
Maria Regina di Scozia, la recensione: Maria Stuarda e Elisabetta I ai tempi del #MeToo
La recensione di Maria Regina di Scozia, esordio alla regia di Josie Rourke che rivisita la storica rivalità tra le due sovrane.
-
Attenti al gorilla, Frank Matano: “Un gorilla per riscoprire istinti primitivi”
Attenti al gorilla: intervista a Frank Matano, Lillo Petrolo e Francesco Scianna protagonisti della nuova commedia di Luca Miniero.
-
Attenti al gorilla, Luca Miniero: “La mia favola animalista sulla diversità”
Intervista a Luca Miniero, Cristiana Capotondi e Diana Del Bufalo, rispettivamente regista e interpreti femminili di Attenti al gorilla.
-
Recensione di Attenti al gorilla: un gorilla ci salverà
La recensione di Attenti al gorilla, film commedia surreale firmato da Luca Miniero che affida a un gorilla il compito di restituirci l'umanità perduta.
-
Recensione di Vice - L’uomo nell’ombra: Christian Bale, machiavellico Dick Cheney
La recensione di Vice - L'uomo nell'ombra, il film con Christian Bale che racconta ll'ascesa politica di Dick Cheney.
-
Recensione di Nelle tue mani: Il riscatto del genio ribelle
La recensione di Nelle tue mani, una classica storia di riscatto firmata da Ludovic Bernard, che purtroppo annega nell'ovvietà.
-
Recensione di Amici come prima: per Boldi e De Sica, un cinepanettone nel segno di Tootsie
La recensione di Amici come prima, il film che segna la reunion di Massimo Boldi e Christian De Sica in un film di Natale.
-
L’uomo che rubò Banksy: Marco Proserpio, “Con Banksy vi racconto la Palestina”
Il regista del documentario sul dipinto di Banksy rubato nel 2012, si è raccontato in una lunga chiacchierata durante lo scorso Torino Film Festival.
-
Recensione de L’uomo che rubò Banksy: Tra arte e politica
Recensione de L'uomo che rubò Banksy, il documentario di Marco Proserpio presentato al Torino Film Festival e in sala l'11 e il 12 dicembre.
-
Rolando Ravello, “La prima pietra? Un film di Natale 2.0”
Il regista torna in sala con una spietata commedia sull'inclusione, un sequel naturale del suo primo film, Tutti contro tutti.
-
Natale a 5 stelle: Enrico Vanzina, “Un film di Natale sull’Italia di oggi”
Con Natale a 5 stelle, disponibile su Netflix, Enrico Vanzina firma il suo primo film senza il fratello Carlo, scomparso lo scorso luglio.
-
Recensione di Natale a 5 stelle: Netflix e Vanzina tra politici, cadaveri e sberleffi
La recensione di Natale a 5 stelle, il primo film di Natale targato Netflix, scritto da Enrico Vanzina e diretto da Marco Risi.
-
Recensione de La prima pietra: Cattivissimi "noi"
La recensione de La prima pietra, terza prova alla regia per Rolando Ravello: una commedia acida e spietata sull'integrazione.
-
Recensione All These Small Moments: Che fatica crescere!
La recensione di All These Small Moments, esordio alla regia di Melissa Miller Costanzo: un coming of age in concorso al Torino Film Festival 2018.
-
Bulli e Pupe: L’Italia scopre la sua giovinezza
Steve Della Casa e Chiara Ronchini tornano al Torino Film Festival con Bulli e Pupe per raccontare il Bel Paese dal secondo dopoguerra ai primi anni '60.
-
Recensione Seguimi: tra ghost story e thriller psicologico
La recensione di Seguimi, film di Claudio Sestieri che indaga ancora una volta il tema del doppio e dell'assenza.
-
Cosa fai a Capodanno?: L'intervista a Alessandro Haber, Vittoria Puccini e Isabella Ferrari
L'incontro con Alessandro Haber, Isabella Ferrari e Vittoria Puccini, protagonisti di Cosa fai a Capodanno? film dal sapore apocalittico e metafora del nostro tempi.
-
Nero a metà, Claudio Amendola nel poliziesco di Rai1
Nero a metà segna il ritorno di Claudio Amendola in tv: sei puntate in onda dal 19 novembre su Rai1, e con lui c'è anche Fortunato Cerlino.
-
Cosa fai a Capodanno?: L’intervista a Luca Argentero, Ilenia Pastorelli e Filippo Bologna
Cosa fai a Capodanno? l'incontro con Luca Argentero, Ilenia Pastorelli e il regista del film, già sceneggiatore di Perfetti Sconosciuti.
-
Recensione di Widows - Eredità criminale: Vedove nere
La recensione di Widows - Eredità criminale, esordio di Steve McQueen nel cinema di genere. Un action movie dove a farla da padrone sono le donne.
-
Recensione di Styx: sommersi e salvati
La recensione di Styx, film sul dramma dei migranti con protagonista una donna sola in mezzo al mare alle prese con il peso della responsabilità individuale.
-
Recensione Chesil Beach – Il segreto di una notte: Cronaca di un amore
La recensione di Chesil Beach - Il segreto di una notte, adattamento dell'omonimo libro di Ian McEwan con Saoirse Ronan e Billy Howle.
-
Recensione di Cosa fai a Capodanno?: Un Kammerspiel natalizio
La recensione di Cosa fai a Capodanno?, esordio alla regia di Filippo Bologna: un film corale che attaversa i generi dal western alla commedia nera.
-
Recensione Il presidente: Le trame oscure della politica
La recensione de Il presidente, dramma politico dell'argentino Santiago Mitre: Ricardo Darin nel ruolo del protagonista vampirizza l'intero film.
-
Mario Martone, “Elena Ferrante? Universale come i grandi scrittori russi”
Mario Martone presenta la versione restaurata de L'amore molesto, tratto dal primo romanzo di Elena Ferrante alla Festa del Cinema di Roma.
-
Recensione Disobedience: Il piacere della disobbedienza
La recensione di Disobedience, il film di Sebastian Lelio sull'amore tra due donne in una comunità di ebrei ortodossi con Rachel McAdams e Rachel Weisz.
-
Pierre Bismuth: “Where is Rocky II?, la mia fake fiction”
Pierre Bismuth, premio Oscar per la sceneggiatura di Se mi lasci ti cancello, ha presentato alla Festa di Roma 2018 il suo film Where is Rocky II?
-
Recensione Fahrenheit 11/9: Trump come Hitler
La recensione di Fahrenheit 11/9, il documentario più disturbante di Michael Moore presentato alla Festa del Cinema di Roma 2018.