Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Recensione Ride: la folle e coraggiosa corsa di Guaglione e Resinaro
La recensione di Ride: il nuovo film di Fabio Guaglione e Resinaro è una corsa frenetica e mortale girata con le GoPro da Jacopo Rondinelli.
-
Recensione La profezia dell’armadillo: il film che non rende giustizia a Zerocalcare
La recensione de La profezia dell'armadillo: un adattamento dell'omonimo fumetto di Zerocalcare che non rende giustizia all'opera dalla quale è tratto.
-
Ghost in the Shell e nuove frontiere della narrazione nella realtà virtuale di Venice VR
Anche quest'anno ci siamo immersi per diverse ore nella sezione di Venezia 75 dedicata alla realtà virtuale, da Isle of Dogs e Ghost in the Shell alle complesse installazioni che aprono nuovi sviluppi narrativi.
-
Recensione L’amica geniale: Il legame tra due bambine nella Napoli del dopoguerra
La recensione de L'amica geniale: a Venezia sono stati presentati i primi convincenti episodi della serie prodotta da HBO con Rai Fiction e Tim Vision, in onda nel corso dell'autunno.
-
Ritorno al bosco dei 100 acri: Quattro chiacchiere con Winnie Pooh
La nostra intervista ai protagonisti di Ritorno al bosco dei 100 Acri, il nuovo film Disney ispirato a Winnie Pooh e i suoi compagni d'avventura.
-
Predator: in attesa del remake godiamoci il fumetto per il 30° anniversario
La recensione del fumetto di Predator, pubblicato da SaldaPress il 31 agosto, che raccoglie tre storie del mostro scritte tra il 1988 e il 1996 in un curatissimo volume.
-
Recensione Ritorno al bosco dei 100 acri: ritrovare Winnie Pooh e se stessi
La recensione di Ritorno al bosco dei 100 acri: il film Disney ci riporta, con un Christopher Robin ormai adulto, al Bosco dei 100 Acri e ai suoi animali di peluche, da Winnie Pooh a Tigro e Ih-oh e Pimpi.
-
Recensione Don’t Worry: Joaquin Phoenix incarna il tormento e cinico umorismo di John Callahan
La recensione di Don't Worry: Gus Van Sant mette in piedi un toccante spaccato della vita di John Callahan e si avvale delle ottime performance del suo cast, guidati da un emozionante Joaquin Phoenix.
-
Ride: Cosa aspettarsi dall’ultima fatica di Guaglione e Resinaro?
Il duo Guaglione e Resinaro, insieme al protagonista Lorenzo Richelmy, il regista Rondinelli e il co-sceneggiatore Marco Sani, hanno presentato a Roma il loro film Ride, un lavoro importante per il cinema italiano.
-
Recensione The Innocents: L’amore e il terrore dell’adolescenza
La recensione di The Innocents, nuova serie sovrannaturale di Netflix che racconta, con passo lento e sognante, la storia d'amore tra due ragazzi, Harry e June, una mutaforma.
-
Recensione Jack Ryan, la nuova incarnazione dell’eroe creato da Tom Clancy
La recensione di Jack Ryan, la serie Amazon Prime Video ispirata al personaggio creato da Tom Clancy, già apparso sul grande schermo e ora interpretato da John Krasinski.
-
Recensione Die in One Day: intrappolati nel gioco perverso di D’Antona
La recensione di Die in One Day, il nuovo horror di Eros D'Antona in sala dal 9 Agosto.
-
Recensione Shark - Il primo squalo: Jason Statham contro il Megalodonte
La recensione di Shark - Il primo squalo, action thriller che vede l'eroe Jason Statham alle prese con un pericoloso e affamato squalo preistorico.
-
Recensione Disincanto: l’approccio irriverente al fantasy dell’autore dei Simpson
La recensione di Disincanto, la nuova serie TV Netflix di Matt Groening, autore dei Simpson, che costruisce un mondo fantasy irriverente e scorretto sul popolare canale streaming.
-
Fino all’Inferno: Roberto D’Antona ci racconta il suo film pulp, ironico e citazionista
Il nostro incontro con l'autore e interprete di Fino all'Inferno, l'indipendente Roberto D'Antona che torna in sala a pochi mesi dal precedente The Wicked Gift.
-
Six Dreams: La premiere mondiale della serie a Madrid
Siamo stati a Madrid per la premiere della docu-serie di Amazon Prime Video che segue sei personaggi della Liga spagnola. Ecco le foto e il video!
-
Ant-Man & The Wasp, parlano Paul Rudd e Evangeline Lilly: “Marvel è come una grande famiglia”
L'incontro con Paul Rudd e Evangeline Lilly, i due protagonisti di Ant-Man & The Wasp, sbarcati in Italia per presentare il sequel in uscita il 14 agosto.
-
Unsane, la nuova sperimentazione di Steven Soderbergh
Unsane attira su di sé l'attenzione grazie alla scelta di girarlo con l'iPhone, ma la mantiene grazie alla storia che racconta e all'abilità del suo regista nel metterla in scena.
-
WALL-E: compie 10 anni il robot Pixar che accusa il nostro stile di vita
Il 27 giugno del 2008 debuttava sugli schermi americani l'adorabile robottino di casa Pixar, tra poetica solitudine, manifesto ecologista e tagliente condanna del nostro consumismo.
-
Young Sheldon e un finale di stagione che “spoilera” la serie madre
Il 20 giugno su Infinity, termina il primo ciclo di episodi dedicato al piccolo Sheldon Cooper con un episodio che stuzzica la curiosità riguardo alla prossima stagione di The Big Bang Theory.
-
Mary e il fiore della strega: l’anime di Ponoc che evoca la magia Ghibli
Per una settimana in sala, il film che segna il debutto dello studio Ponoc riproduce temi e stile del maestro Miyazaki.
-
Jurassic Park: 25 anni fa abbiamo visto il primo dinosauro
Compie 25 anni il film di Steven Spielberg che ha dato il via al franchise giurassico e ci ha mostrato per la prima volta dinosauri realistici sul grande schermo.
-
Sense8: amore e guerra nel finale della serie
A un anno dalla doccia fredda della cancellazione, l'8 giugno arriva l'episodio conclusivo che dona il meritato finale alla serie Netflix creata dalla sorelle Wachowski.
-
Diego Armando Maradona: luci e ombre del campione nello speciale National Geographic
Il 23 maggio uno speciale del National Geographic, in onda anche su Fox Sports, ricostruisce la storia del più grande giocatore di tutti i tempi.
-
Knife + Heart: un thriller a sfondo omosessuale dal sapore trash
Uno dei peggiori film di Cannes 2018, che aspira a Argento e De Palma, ma finisce per essere un pasticcio di genere con derive trash.
-
Asako e la sua insostenibile leggerezza
Semplice, lineare, delicato, il film di Ryusuke Hamaguchi intrattiene ma si rivela fin troppo leggero per colpire nel contesto del concorso di Cannes, dove è stato presentato.
-
Border - Creature di Confine, la recensione: la sorpresa di un film al confine tra i generi
Bizzarro, pazzo ma non perfettamente equilibrato, il film di Ali Abbasi osa e spazia tra i generi senza dar punti di riferimento allo spettatore.
-
Whitney: ascesa e declino di una popstar nel documentario shock
Kevin Macdonald racconta la rapida ascesa al successo di Whitney Houston ed i problemi che ne hanno causato il declino e poi la morte in un documentario ben costruito ed intenso.
-
Mirai: la gelosia e l’affetto fraterno secondo Mamoru Hosoda
Il nuovo film del regista giapponese, in anteprima mondiale a Cannes 2018, è un'opera adorabile, poetica e delicata che com guizzi di fantasia racconta il complesso rapporto tra fratello e sorella.
-
Under the Silver Lake, David Robert Mitchell: "Il mio noir nato come un sogno febbricitante"
Il regista di It Follows presenta la sua nuova pellicola, un noir folle, surreale e ambiguo, in concorso a Cannes.