Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
100 litri di birra, Teemu Nikki e il sahti come tradizione
Abbiamo intervistato Teemu Nikki e le protagoniste Elina Knihlä e Pirjo Lonka, facendoci raccontare il peculiare senso dell'umorismo di un film che gira attorno alla passione per il sahti, la tradizionale bevanda finlandese.
-
100 litri di birra, la recensione: l’umorismo nero di Teemu Nikki per una storia malinconica
Umorismo nero, personaggi brillanti, una certa malinconia di fondo. Questi gli ingredienti di 100 litri di birra, il nuovo lavoro di Teemu Nikki presentato alla Festa del Cinema di Roma, dal 17 luglio in sala.
-
Una notte da rider: il valore simbolico del corriere secondo il fumetto di Arlen
Abbiamo intervistato Arianna Lentini, in arte Arlen, per farci raccontare il suo albo che ha recentemente pubblicato con Bao Publishing. Tra ispirazioni e passioni cinematografiche.
-
The Old Guard 2, recensione del film Netflix: un sequel stanco e svogliato
Non diverso dal primo capitolo, ma senza il valore aggiunto della novità, The Old Guard 2 scivola via stanco e innocuo. Un peccato non sfruttare il gran cast, da Charlize Theron a Luca Marinelli. Su Netflix.
-
Da Superman a Paul Thomas Anderson passando per l’horror: il finale di 2025 di Warner
Mentre Superman sta per decollare dai nostri cinema, Warner Bros. Discovery presenta un finale di anno che spazia dall'horror di Weapons e The Conjuring al nuovo film di Paul Thomas Anderson con Leonardo DiCaprio.
-
Grande cinema italiano per PiperFilm. In attesa di Paolo Sorrentino (a Venezia)
I nuovi film di Pietro Marcello e Carolina Cavalli tra i titoli italiani di PiperFilm. E il nuovo film del regista napoletano apre la Mostra del Cinema di Venezia con La Grazia.
-
Horror, animazione e star internazionali per la fine 2025 di Plaion
Con Midnight Factory che festeggia 10 anni, l'horror si conferma importante nell'offerta Plaion, accanto all'animazione che comprende un'icona come Lupin III. Ecco cosa ci aspetta!
-
Fantastici 4, Zootropolis 2, Predator e finalmente Avatar 3: il gran finale del 2025 targato Disney
Mesi importanti densi di titoli molto attesi, dal nuovo Marvel che introduce i Fantastici 4 a un importante sequel per l'animazione e il terzo capitolo della saga di successo di James Cameron. Ma occhio allo Springsteen di Jeremy Allen White.
-
Da Shayda a La famiglia Leroy e il Dalai Lama, grandi storie e grandi personaggi per Wanted
Un listino che mette al centro le storie e i grandi personaggi per Wanted. Un finale di anno che inizia con Shayda e arriva alle storie del Dalai Lama e Sarah Bernhardt.
-
Da Steven Soderbergh a Richard Linklater e Jim Jarmusch: i grandi autori di Lucky Red per la fine del 2025
Un listino di grandi titoli e grandi autori per Lucky Red, che oltre ai nuovi lavori di grandi registi del cinema, riporta in sala anche Velluto Blu di David Lynch in 4k.
-
Da So cosa hai fatto a Una pallottola spuntata e The Running Man: storie per tutti i gusti da Eagle Pictures
The Running Man, So cosa hai fatto e Bring Her Back per l'horror, spazio all'animazione e la Comedy con Una pallottola spuntata: il listino Eagle Pictures ha titoli per ogni tipo di spettatore.
-
Da 100 litri di birra e Warfare a Marty Supreme, un finale di anno di grandi titoli per I Wonder
Se l'estate di I Wonder è condita dalla birra finlandese di Teemu Nikki e il Warfare di Alex Garland, per la seconda parte di 2025 non mancano tanti altri grandi film e interpreti. Da Marty Supreme con Timothée Chalamet a Eddington con Joaquin Phoenix.
-
Non solo Jurassic World: il finale del 2025 targato Universal. Tra Wicked, Lanthimos e cinema di genere
Diversi titoli horror, l'animazione di Troppo cattivi 2, ma anche il finale di Wicked e Bugonia, il nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone: un ottimo finale di anno per Universal Pictures.
-
24 Frame e gli altri eventi che navigano nell’incertezza: quale futuro ci attende?
Ci siamo confrontati con Andrea Minetto, Direttore Generale del 24FRAME Future Film Festival, per farci raccontare le difficoltà che anche il settore festivaliero sta vivendo nell'incertezza di bandi pubblici che tardano ad arrivare.
-
IGSFestival e il perché di un ritorno: ne parliamo con Marco Spagnoli
Un posto, che mancava, per la serialità. Questo abbiamo visto e vissuto alla prima edizione dell'Italian Global Series Festival e di cui abbiamo parlato con il direttore artistico, Marco Spagnoli.
-
Rise of the Raven: cosa possiamo aspettarci dalla serie in arrivo su Rai 2
Una grande produzione, una serie ambiziosa: presentata all'Italian Global Series Festival e prossimamente su Rai 2, Rise of the Raven promette spettacolo per gli spettatori.
-
Cuori 3, l’anteprima dei nuovi episodi con Matteo Martari e Giulio Scarpati
Il protagonista Matteo Martari e la new entry Giulio Scarpati hanno anticipato la terza stagione della fiction Rai all'Italian Global Series Festival. Tra conferme e novità.
-
Can Yaman è Sandokan: “Il ruolo di una vita, tra impegno fisico e tanto studio”
Can Yaman ha parlato della sua esperienza nell'interpretare Sandokan in un incontro all'Italian Global Series Festiva. A dicembre la serie sarà sulla Rai.
-
Ironheart, recensione: la forza e il calore di Riri Williams per una buona serie Marvel
Lo show prodotto da Ryan Coogler mette insieme elementi interessanti e familiari, fungendo da perfetto raccordo per i fan dell'Universo Marvel. Su Disney+.
-
Death Stranding 2: On the Beach, la recensione del sequel capolavoro di Hideo Kojima
Un sequel attesissimo e altrettanto riuscito, in cui l'autore giapponese porta avanti la sua personale idea di videogioco... e di cinema. Su PS5 dal 26 giugno.
-
Hype e il rap in una Milano criminale: l’anteprima della fiction dall’Italian Global Series Festival
Tra sogni di musica e dramma, Hype racconta l'ambizione e la passione di tre giovani milanesi con la passione per la musica rap, con la collaborazione dell'artista Ernia.
-
#JustKilling, le challenge online e le derive dei social secondo Giacomo Bevilacqua
Ci siamo fatti raccontare da Giacomo Bevilacqua i retroscena del suo ultimo albo a fumetti edito da Star Comics: #JustKilling, ambientato nel mondo delle challenge online e incentrato sulle derive dei social.
-
La confessione e la grande atmosfera del corto di Nicola Sorcinelli
La fine incombente, una relazione che giunge al termine. La confessione di Nicola Sorcinelli è uno spaccato intenso di un momento, impreziosito dalle prove di Romana Maggiora Vergano e Andrea Arcangeli.
-
Elio, recensione: la Pixar verso l’infinito e oltre. Ancora una volta
Un bambino che guarda le stelle, una storia di comprensione e accettazione che parla (anche) dei complessi giorni che stiamo vivendo: un film riuscito per come argomenta il tema della famiglia e della pace. Al cinema dal 18 giugno.
-
Da La ragazza di neve al nuovo La crepa del silenzio: Javier Castillo si racconta
L'arrivo nelle librerie de La crepa del silenzio è stata l'occasione per una chiacchierata con Javier Castillo, lo scrittore dietro un successo Netflix come La ragazza di neve. E ora arriva un altro interessante adattamento.
-
Mancava un evento per parlare di serie e fiction: benvenuto Italian Global Series Festival!
Da navigati spettatori, sentivamo il bisogno di un evento in cui le serie tv diventassero la portata principale e non il contorno. E così sarà a Rimini e Riccione dal 21 al 28 giugno.
-
I segreti dell’oceano con David Attenborough: immersi in un mondo alieno e affascinante
Quattro chiacchiere con il regista Toby Nowlan e il consulente scientifico Enric Sala per farci raccontare com'è stato realizzare il documentario disponibile su Disney+. Uscito in occasione del World Oceans Day.
-
Dragon Trainer, la recensione del live action: tutte le emozioni sono al posto giusto
Dean DeBlois riprende la storia di Hiccup e Sdentato e la racconta in una forma diversa, senza però alterare l'intreccio e la potenza emotiva. Al cinema dal 13 giugno, dopo le anteprime dell'8.
-
Non me l’aspettavo, la recensione della docu-serie sul fenomeno del basket Matilde Villa
In esclusiva su RaiPlay l'opera realizzata da Nicola Conversa su Matilde Villa, la più giovane italiana a essere scelta dalla WNBA.
-
VULC - L’essenza di un legame, i vulcani italiani e la divulgazione firmata da Andrea Moccia e Geopop
Dai video per YouTube al grande schermo, Vulc è il primo documentario di ampio respiro di Geopop. Ne abbiamo parlato con Andrea Moccia.