Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
I segreti dell’oceano con David Attenborough: immersi in un mondo alieno e affascinante
Quattro chiacchiere con il regista Toby Nowlan e il consulente scientifico Enric Sala per farci raccontare com'è stato realizzare il documentario disponibile su Disney+. Uscito in occasione del World Oceans Day.
-
Dragon Trainer, la recensione del live action: tutte le emozioni sono al posto giusto
Dean DeBlois riprende la storia di Hiccup e Sdentato e la racconta in una forma diversa, senza però alterare l'intreccio e la potenza emotiva. Al cinema dal 13 giugno, dopo le anteprime dell'8.
-
Non me l’aspettavo, la recensione della docu-serie sul fenomeno del basket Matilde Villa
In esclusiva su RaiPlay l'opera realizzata da Nicola Conversa su Matilde Villa, la più giovane italiana a essere scelta dalla WNBA.
-
VULC - L’essenza di un legame, i vulcani italiani e la divulgazione firmata da Andrea Moccia e Geopop
Dai video per YouTube al grande schermo, Vulc è il primo documentario di ampio respiro di Geopop. Ne abbiamo parlato con Andrea Moccia.
-
Il Baracchino, recensione: una grande serie che gioca con il mondo della stand-up comedy
La prima serie animata italiana di Prime Video è una piacevole sorpresa, che sa divertire e parlare di un mondo affascinante come quello della Stand-Up Comedy. In catalogo sulla piattaforma di casa Amazon.
-
Bostik La bodega de D10S, la recensione del documentario che ci porta a Napoli, tra i suoi vicoli e Maradona
Mauro Russo Rouge ci racconta la figura di Antonio Esposito, noto come Bostik, l'uomo che fece realizzare il celebre murales di Diego Armando Maradona ai Quartieri Spagnoli. Al cinema con uscita evento il 26, 27 e 28 maggio.
-
Il diavolo di Smiling Woods: Jacopo Starace tra David Lynch, Stephen King e suggestioni da cinema e videogioch
Tante le ispirazioni e i riferimenti a cinema, serie e videogiochi ne Il diavolo di Smiling Woods, il nuovo graphic novel edito da Bao Publishing e scritto da Jacopo Starace. Ne abbiamo parlato con l'autore per farci raccontare le suggestioni da cui nasce.
-
I prossimi film degli Avengers sono stati spostati: è una buona notizia?
Due rinvii, nuove date, infinite possibilità. Possiamo prendere come una buona notizia il rinvio dei due prossimi film dedicati agli Avengers?
-
Perché Alex Garland è la scelta giusta per il film di Elden Ring
Dall'uscita di Shadow of the Erdtree si è parlato di un adattamento ispirato al mondo legato al videogioco. Ora, a ridosso di Nightreign la conferma: si farà e sarà diretto dal regista di Civil War. Ecco perché è una scelta che ci convince.
-
Lilo e Stitch, recensione: un film sempre adorabile, anche in live action
Quella di Chris Sanders si conferma una storia in grado di divertire ed emozionare, anche nella sua versione live action diretta dal Dean Fleischer Camp, già regista di Marcel the Shell. Al cinema dal 21 maggio.
-
Lilo e Stitch: dietro le quinte del live action con il regista Dean Fleischer Camp
Abbiamo intervistato l'autore e il produttore del remake del Classico Disney per farci raccontare le scelte alla base del nuovo adattamento. In sala dal 21 maggio.
-
Doom: The Dark Ages, la recensione: un videogioco in equilibrio tra nostalgia e novità
The Dark Ages nasce come prologo del Doom del 2016, tiene presente l'affetto dei giocatori di vecchia data, ma allo stesso tempo fa passi avanti sul piano narrativo e cerca di proporre qualcosa di nuovo, divertendo con il giusto livello di violenza sopra le righe.
-
Asterix & Obelix: dietro le quinte de Il duello dei capi insieme agli animatori della serie
In una splendida set visit negli studi TAT Productions a Tolosa, abbiamo visto gli artisti all'opera per portare in vita i personaggi creati da Goscinny e Uderzo. In streaming su Netflix.
-
Gino and Friends - Eroi per la città, recensione: trovare i propri simili e le proprie sicurezze
Un film d'animazione italiano che funziona, ed è in grado di divertire il pubblico più giovane, senza però dimenticarsi del tutto degli spettatori più maturi. Al cinema.
-
The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered, la recensione: come tornare a casa
Ci siamo immersi per giorni nel mondo di Oblivion per ritrovare immutate, anzi amplificate, quelle sensazioni già provate tanti anni fa.
-
Asterix & Obelix: Il duello dei capi, come Netflix ha costruito la serie. L'intervista agli autori
Come attualizzare e proporre oggi personaggi iconici come Asterix e Obelix? Ce lo spiegano Alain Chabat e Fabrice Joubert, gli autori dello show arrivato in streaming.
-
Thunderbolts*, recensione: la ribalta dei perdenti di casa Marvel
Né eroi né antieroi, i Thunderbolts* prendono la ribalta con caparbietà e simpatia. Ed è quello di cui aveva bisogno l'MCU. Al cinema dal 30 aprile.
-
Il Comicon di Napoli 2025: tra l'omaggio a David Lynch, anteprime e grandi ospiti
Abbiamo parlato con Matteo Stefanelli, direttore artistico del Comicon di Napoli, per farci raccontare gli appuntamenti di punta della manifestazione partenopea che si tiene dall'1 al 4 maggio.
-
GATAO: Like Father Like Son, la recensione del film che ci riporta nel mondo dei gangster taiwanesi
Un'amicizia al centro del nuovo capitolo della saga cinematografica taiwanese Gatao presentato al Far East Film Festival, che pone al centro del racconto due nuovi personaggi in grado di parlare ai neofiti di questo mondo cinematografico.
-
Until Dawn - Fino all’alba, parla il regista: “I giochi sono una grande fonte di storie”
David F. Sandberg ci spiega le scelte alla base dell'adattamento di Until Dawn, tra easter eggs e le potenzialità derivanti dagli adattamenti da videogioco.
-
Asterix & Obelix: il duello dei capi, la recensione della serie animata Netflix
I galli di Goscinny e Uderzo tornano in una nuova incarnazione animata, questa volta seriale, per Netflix. E si confermano i personaggi iconici che hanno fatto la storia dei fumetti. In streaming dal 30 aprile.
-
Until Dawn, la recensione: un adattamento che cambia, restando fedele
Il film di David F. Sandberg è uno di quelli che non cerca la fedeltà narrativa a ogni costo, ma riesce a riproporre lo spirito e la tensione del videogioco. In sala.
-
Far East Festival 2025: da Sylvia Chang a Tsui Hark, un’edizione ricchissima
I premi alla carriera per Sylvia Chang e Tsui Hark sono solo la punta dell'iceberg di un'edizione che propone il consueto splendido spaccato del panorama del cinema orientale.
-
Cloud, intervista a Kiyoshi Kurosawa: “Volevo raccontare persone normali in situazioni straordinarie”
L'azione, le scelte di casting e di messa in scena: il maestro giapponese ci ha parlato del suo ultimo lavoro, ora al cinema.
-
Love, intervista al regista Dag Johan Haugerud: “La mia sfida? Scrivere dialoghi profondi”
Il regista ci parla del suo film, tra i titoli di una trilogia che affronta diverse sfumature dei rapporti sentimentali e sessuali, riviste nell'ottica della contemporaneità. In sala.
-
30 notti con il mio ex, recensione: Edoardo Leo, Micaela Ramazzotti e quelle ferite che fanno crescere
I dialoghi da ricreare, il kintsugi e le riparazioni per poter crescere. Di questo parla 30 notti con il mio ex, il film di Guido Chiesa con Edoardo Leo e Micaela Ramazzotti. Ora in sala.
-
Flow, come si anima un film da Oscar: ce lo spiega il lead animator
Ospite al 24 Frame Future Film Festival Thibaut Delahaye, protagonista di un interessantissimo panel all'evento bolognese, con cui abbiamo potuto scambiare quattro chiacchiere.
-
Asterix & Obelix: Il duello dei capi, su Netflix il ritorno di un mito dell’animazione
Qualche mese fa siamo volati a Tolosa per farci raccontare la nuova serie animata tratta dal mito di René Goscinny e Albert Uderzo. In streaming dal 30 aprile.
-
IA e Studio Ghibli: e se domani non ci fosse un Hayao Miyazaki da copiare?
Non siamo contro l'intelligenza artificiale, né contro nessun altro nuovo sviluppo tecnologico a prescindere. Ma il boom delle immagini in stile Ghibli suscita delle necessarie riflessioni.
-
Gill e il suo autore AHN Jae-Huun a 24 Frame: “Costruisco opere di tanti colori, come un arcobaleno”
Quattro chiacchiere con AHN Jae-Huun, regista del film d'animazione sud-coreano Gill, in concorso all'edizione 2025 di 24 Frame Future Film Festival.