La femminista residente di Movieplayer.it è linguista e filologa per formazione, topo da biblioteca per vocazione, insonne per nascita, e iniziò ad amare il cinema e le serie TV con visioni furtive e nottambule di horror e altre tipologie di opere chiaramente inadatte alla tenera età del soggetto e alla sua natura impressionabile, e destinate a segnarne il destino. Dopo aver impiegato secoli a togliere il naso dai libri, ha deciso che la cultura e la passione non servono a nulla se non liberate per il mondo. Da allora prende treni e parla con la gente, va pazza per la distribuzione in streaming e torna a casa quando è insieme ai suoi due splendidi bimbi e alle persone che ama.

News e articoli

  • Un amore sopra le righe: romanzo stravagante di un matrimonio 'normale'

    Un amore sopra le righe: romanzo stravagante di un matrimonio "normale"

    Scaturito dagli esercizi d'improvvisazione della vulcanica coppia Bedos-Tillier, il film non manca di humour e di trovate ma fatica a giustificare la sua ambiziosa durata. La protagonista da sola, spumeggiante e magnetica, vale forse il prezzo del biglietto.

  • Metti la nonna in freezer: l'amore è come la pensione della nonna... imprescindibile!

    Metti la nonna in freezer: l'amore è come la pensione della nonna... imprescindibile!

    Sorprendente, incalzante e giocosamente macabra, la commedia firmata dai giovani Fontana e Stasi diverte e coinvolge anche grazie alle versatili performance di Miriam Leone, brillante novizia del registro comico, e del veterano Fabio De Luigi.

  • Vengo anch'io: Nuzzo e Di Biase, il nostro sodalizio alla prova on the road

    Vengo anch'io: Nuzzo e Di Biase, il nostro sodalizio alla prova on the road

    Le nostre videointerviste con il duo comico in odore di nozze (se il film incassa tre milioni paga Medusa) e con i giovani co-protagonisti Cristel Caccetta e Gabriele Dentoni.

  • Vengo anch'io: Nuzzo e Di Biase, 'Il nostro piccolo film solare per raccontare il diritto alla felicità'

    Vengo anch'io: Nuzzo e Di Biase, "Il nostro piccolo film solare per raccontare il diritto alla felicità"

    In una Roma post-elettorale e uggiosa abbiamo incontrato gli autori e interpreti di Vengo anch'io, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, accompagnati dai giovani co-protagonisti Gabriel Dentoni e Cristel Caccetta e dai produttori Attilio De Razza (per Tramp Limited) e Giampaolo Letta (per Medusa Film).

  • Vengo anch'io: la felicità è contagiosa

    Vengo anch'io: la felicità è contagiosa

    Al centro del primo progetto cinematografico del sodalizio comico Nuzzo-Di Biase c'è il viaggio da nord a sud di una famiglia improvvisata ed emarginata, alla ricerca di una seconda possibilità; il film diverte grazie a idee semplici, a una comicità sfrontata e originale e al grande affiatamento tra i due autori e interpreti.

  • Oscar 2018: 6 cose che (forse) non sapete sui candidati degi 90esimi Academy Awards

    Oscar 2018: 6 cose che (forse) non sapete sui candidati degi 90esimi Academy Awards

    Vi state preparando alla cerimonia di domenica notte? Ballot personali per sfidarci con gli amici, cuscini e pouf per metterci comodi, vettovaglie ipercaloriche e autobotti di caffè? Anche noi. Nel frattempo, qualche curiosità-lampo su questa edizione dei premi cinematografici più importanti del mondo.

  • Lady Bird: la ragazza che voleva volare

    Lady Bird: la ragazza che voleva volare

    Come regista, Greta Gerwig dimostra di avere le stesse qualità che ha come attrice: intelligenza, audacia, humour e autenticità. Una miscela che fa sì che si guardi il suo Lady Bird con il cuore che batte forte e il sorriso sulle labbra.

  • Here and Now: chi sopravviverà in America?

    Here and Now: chi sopravviverà in America?

    Il nuovo show di Alan Ball per HBO è affascinante, divertente e certamente rilevante in questo momento storico, anche se nelle prime battute c'è qualche oscurità sullo sviluppo dei personaggi e dell'intreccio.

  • La vedova Winchester, Helen Mirren: 'Credo nei fantasmi delle nostre azioni passate'

    La vedova Winchester, Helen Mirren: "Credo nei fantasmi delle nostre azioni passate"

    La splendida musa del teatro britannico, premio Oscar per The Queen, si presta al thriller soprannaturale ed emerge dalla sua esperienza nella "casa più infestata d'America" più splendente e vigorosa che mai. Ecco quello che ci ha raccontato della sua esperienza sul set dei fratelli Spierig e del suo rapporto con il senso di colpa.

  • La vedova Winchester: Helen Mirren, il cinema è una storia di fantasmi

    La vedova Winchester: Helen Mirren, il cinema è una storia di fantasmi

    La straordinaria attrice, che nel film dei fratelli Spierig interpreta la realmente vissuta Sarah Winchester, la cui solitaria e misteriosa esistenza ha ispirato la pellicola, ha incontrato - e deliziato - la stampa romana.

  • La vedova Winchester: fantasmi, rimpianti e pallottole

    La vedova Winchester: fantasmi, rimpianti e pallottole

    Uno spunto biografico originale e potenzialmente fertile, interpreti magnetici, scenari sfarzosi, ma il film dei fratelli Spierig manca di tensione drammatica e immaginazione orrorifica e abusa di espedienti frusti come il jump scare.

  • San Valentino 2018: una 'guida spericolata' alla festa degli innamorati tra il grande e il piccolo schermo

    San Valentino 2018: una "guida spericolata" alla festa degli innamorati tra il grande e il piccolo schermo

    Sopravvivere incolumi a un altro 14 febbraio, sia che siamo innamorati pazzi, single convinti, solitari depressi o scoppiati recenti: scopriamo se l'offerta delle sale cinematografiche e le serie TV del momento ci possono aiutare.

  • Cinquanta sfumature di rosso: e vissero felici e bollenti

    Cinquanta sfumature di rosso: e vissero felici e bollenti

    Si conclude con un terzo capitolo particolarmente inconsistente la saga cinematografica dedicata all'amore e alla libidine dei neo coniugi Christian e Anastasia Grey.

  • Sono tornato, Luca Miniero e Nicola Guaglianone : 'Mussolini è uno di noi, e questo fa paura'

    Sono tornato, Luca Miniero e Nicola Guaglianone : "Mussolini è uno di noi, e questo fa paura"

    Rielaborazione nostrana del Lui è tornato tedesco di un paio d'anni fa, il film di Luca Miniero tenta di prendere il polso politico alla nazione attraverso la premessa nonsense di una misteriosa ricomparsa del Duce. Abbiamo incontrato - tra gli altri- il regista, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, le star Massimo Popolizio e Frank Matano.

  • Sono tornato: la rimozione dell'imperdonabile

    Sono tornato: la rimozione dell'imperdonabile

    Rifacimento della commedia tedesca Lui è tornato, in cui il redivivo era Adolf Hitler, il film di Miniero prova a far ridere chiedendoci anche di riflettere sul clima politico del nostro paese e sul suo rapporto con la figura del Duce. Impresa ardua che andava forse affrontata con un po' più di coraggio - e veleno - in fase di scrittura.

  • Spielberg: il bambino che fece grande il cinema

    Spielberg: il bambino che fece grande il cinema

    Il documentario di Susan Lacy, che andrà in onda stasera su Sky Cinema Hits HD, mette da parte qualsiasi orpello per lasciare parlare la meraviglia che racconta: la carriera di Steven Spielberg, le sue nevrosi, le sue ambizioni, i suoi film e la sua leggenda.

  • La testimonianza: l'eroismo della memoria

    La testimonianza: l'eroismo della memoria

    Tra memoria storica e identità individuale, il film di Greenberg racconta una vicenda ispirata a fatti realmente accaduti nel '45, costruisce lentamente la tensione, e offre una soluzione soddisfacente oltre che una performance preziosa da parte di Ori Pfeffer.

  • Marlina - Omicida in quattro atti: la vedova col machete

    Marlina - Omicida in quattro atti: la vedova col machete

    Feroce ed essenziale, il film di Mouly Surya si scaglia contro gli orrori del patriarcato e della condizione della donna nell'Indonesia rurale. Splendida la protagonista Marsha Timothy, e da applausi il commento musicale che sposa atmosfere morriconiane con la tradizione indonesiana.

  • Un sacchetto di biglie: al margine crudele della guerra

    Un sacchetto di biglie: al margine crudele della guerra

    Questo nuovo adattamento del memoriale pubblicato quarantacinque anni fa da Joseph Joffo è stato affidata a Christian Duguay, è destinato alle famiglie, ed è un'elegia della resilienza dei legami familiari che, nella sua semplicità un po' ingenua, riesce a essere toccante soprattutto grazie alle performance dei sue giovani protagonisti.

  • #AbolisciQualcosa: cinque cose di cui noi cinefili italiani vorremmo sbarazzarci per sempre

    #AbolisciQualcosa: cinque cose di cui noi cinefili italiani vorremmo sbarazzarci per sempre

    Omaggio ironico ai proclami e alla promesse della campagna elettorale che furoreggia in vista delle imminenti politiche, su Twitter e per il web impazza l'hashtag #AbolisciQualcosa. Abbiamo fatto nostro il trending topic per toglierci qualche sassolino dalla scarpa.

  • Movieplayer.it Awards: la spunta La La Land su Dunkirk, tra le serie s'impone Stranger Things

    Movieplayer.it Awards: la spunta La La Land su Dunkirk, tra le serie s'impone Stranger Things

    Il serrato duello tra i film di Damien Chazelle e Christopehr Nolan, che si erano divisi la considerazione della nostra redazione, si conferma anche al cuore delle preferenze dei lettori di Movieplayer.it. In ambito televisivo spopola lo show dei Duffer Brothers con The Handmaid's Tale eletta come migliore nuova serie.

  • I migliori film del 2017: la top 20 della redazione nell'anno di Dunkirk e La La Land

    I migliori film del 2017: la top 20 della redazione nell'anno di Dunkirk e La La Land

    Due film su tutti, che hanno staccato tutti gli altri titoli e che ci hanno dimostrato, pur nei loro mood antitetici, quanto sia ancora intatto e potente l'incanto del cinema.

  • Black Mirror 4: Hang the DJ, il purgatorio dei single

    Black Mirror 4: Hang the DJ, il purgatorio dei single

    Obiettivo: realizzare un convincente ibrido tra commedia romantica e racconto angosciante alla Black Mirror. Livello di difficoltà: proibitivo. Membri della squadra: Tim Van Patten, Georgina Campbell e Joe Cole. Esito missione: riuscita. Firmato Charlie Brooker.

  • Black Mirror: nello spazio con Charlie Brooker in USS Callister

    Black Mirror: nello spazio con Charlie Brooker in USS Callister

    Continuiamo a esplorare le meraviglie della quarta stagione di Black Mirror: oggi parliamo con lo showrunner e la produttrice Annabel Jones di un episodio tra i più attesi e forse il più spettacolare del corso dello show, quello che vede protagonisti Jesse Plemons e Cristin Milioti.

  • Napoli velata: le confessioni di Ferzan Ozpetek e Giovanna Mezzogiorno

    Napoli velata: le confessioni di Ferzan Ozpetek e Giovanna Mezzogiorno

    Le atmosfere intime del nuovo film del regista turco e italiano inducono anche il cineasta e la sua eroina a raccontarsi nella nostra videointervista esclusiva: come sono cambiati Ozpetek e Mezzogiorno nei quindici anni intercorsi tra questa e la loro precedente collaborazione, La finestra di fronte?

  • Black Mirror 4: Arkangel, inferno d'amore

    Black Mirror 4: Arkangel, inferno d'amore

    L'autenticità drammatica di questa cautionary tale è rivelata da Jodie Foster grazie al look spoglio ed essenziale e allo stile di ripresa immersivo dell'indie movie, e la scelta della protagonista rientra in questa logica. Rosemarie DeWitt è una piccola musa indie e la sua umanità fragile, la sua fisicità nervosa sono perfette per incarnare la febbre che consuma una madre nella sua solitudine.

  • Black Mirror 4, Charlie Brooker: 'Tra fallibità e paranoia, il futuro non è mai stato più nero di così'

    Black Mirror 4, Charlie Brooker: "Tra fallibità e paranoia, il futuro non è mai stato più nero di così"

    La nostra videointervista con il creatore dello show di Netflix e con la produttrice Annabel Jones, per parlare di come la quarta stagione della già leggendaria serie distopica, disponibile in streaming da oggi, porti all'estremo le premesse e la natura del soggetto di Black Mirror.

  • Come un gatto in tangenziale: quando il cuore batte in periferia

    Come un gatto in tangenziale: quando il cuore batte in periferia

    Dopo il "rodaggio" di Mamma o papà, si ricostituisce il sodalizio tra Riccardo Milani, Paola Cortellesi e Antonio Albanese con risultati decisamente migliori: Come un gatto in tangenziale è una commedia divertente e tenera che non rinuncia a invitare alla riflessione sulle differenze e il dialogo.

  • Napoli velata: memorie di Adriana

    Napoli velata: memorie di Adriana

    Il nuovo film di Ferzan Ozpetek conduce Giovanna Mezzogiorno in una Napoli esoterica, assolata e abbacinante; peccato che la scenaggiatura non stia al passo né con la bellezza della città né con la competenza tecnica e lo sguardo ispirato del regista.

  • Come un gatto in tangenziale: Cortellesi e Albanese, la 'contaminazione' per sanare le differenze

    Come un gatto in tangenziale: Cortellesi e Albanese, la "contaminazione" per sanare le differenze

    Una commedia leggera e divertente, a cui l'ormai affiatatissima coppia di interpreti regala carattere e credibilità, ci porta nel famigerato "residence Bastogi" per scoprire la distanza incolmabile tra chi vive e chi sostiene di lavorare per riqualificarle. Ecco la cronaca della presentazione romana in conferenza stampa.