La femminista residente di Movieplayer.it è linguista e filologa per formazione, topo da biblioteca per vocazione, insonne per nascita, e iniziò ad amare il cinema e le serie TV con visioni furtive e nottambule di horror e altre tipologie di opere chiaramente inadatte alla tenera età del soggetto e alla sua natura impressionabile, e destinate a segnarne il destino. Dopo aver impiegato secoli a togliere il naso dai libri, ha deciso che la cultura e la passione non servono a nulla se non liberate per il mondo. Da allora prende treni e parla con la gente, va pazza per la distribuzione in streaming e torna a casa quando è insieme ai suoi due splendidi bimbi e alle persone che ama.
News e articoli
-
Jean-Claude Van Johnson: a Parigi con Van Damme, per ricominciare da Johnson
Il resoconto della nostra bellissima giornata parigina con Jean-Claude Van Damme e il cast tecnico e artistico del nuovo show che ha debuttato ieri in streaming su Amazon Prime Video.
-
Titanic, vent'anni dopo: il delirio, la DiCaprio-mania e le ragioni di un fenomeno
A distanza di vent'anni parlano i fatti: Titanic è un film straordinario e una delle imprese più significative della storia del cinema. Ma nelle settimane e nei mesi che seguirono l'uscita del "flop annunciato" di James Cameron, il suo successo commerciale senza precedenti e il suo trionfo agli Oscar sorprese e infastidì molti, per ragioni che sono ancora oggi evidenti. Proviamo a guardarci indietro per rivivere il febbrile ed elettrizzante delirio post-naufragio.
-
Napoli velata: Ozpetek e il cast ci raccontano il viaggio nella città sensuale e misteriosa
"No, non si sarebbe potuta svolgere altrove questa vicenda, è legata visceralmente al carattere della città", afferma convinto il regista, che ha guidato la sua protagonista Giovanna Mezzogiorno e il resto del nutrito e prestigioso ensemble alla ricerca degli scorci più abbacinanti e del cuore esoterico della della città partenopea.
-
Jean-Claude Van Johnson: decostruzione e rilancio (tutto da ridere) di un'icona action
"The Muscle from Brussels", il kickboxer ballerino, l'eroe d'azione sexy ed esotico: se lo ricordate così, preparatevi a uno shock di fronte al nuovo Jean-Claude Van Damme, anzi, Van Johnson.
-
The Crown 2: Claire Foy, Matt Smith e i segreti del matrimonio reale
La nostra videointervista con i due brillanti interpreti della coppia più chiacchierata d'Inghilterra, con le loro confessioni sulla responsabilità di indagare la vita di Elisabetta II e del principe Philip.
-
The Crown 2: Vanessa Kirby ci racconta Margaret, la principessa sensuale e infelice
Sbarca su Netflix la seconda stagione dello show dedicato alla figura della regina Elisabetta II e ai periodi più tribolati del suo regno, e noi vi offriamo una bella chiacchierata con l'affascinante Vanessa Kirby, interprete della sorella "ribelle" della sovrana.
-
The Crown 2: il cuore sofferente della monarchia
La seconda stagione dello show di Peter Morgan è ai medesimi livelli della prima come fattura e fascinazione del racconto; Claire Foy nei panni di Elisabetta II ne è l'anima, ma c'è spazio e varità sufficiente da dare lustro ad altri personaggi ed interpreti.
-
Black Mirror 4, una stagione tra scenari spaziali, horror e paradossi tecnologici secondo Charlie Brooker
Netflix annuncia che i nuovi episodi della serie britannica saranno disponibili in streaming dal prossimo 29 dicembre. Noi abbiamo incontrato a Londra il vulcanico creatore dello show e la produttrice Annabel Jones, impegnati nella promozione del nuovo ciclo di episodi di una serie antologica già di culto.
-
Assassinio sull'Orient Express: morte, segreti e bugie sul treno dei misteri
Visivamente curato, il film soffre l'impianto teatrale molto rigido e lo scarso spessore drammatico dei personaggi, e Branagh è più bravo a impersonare un gustoso Hercule Poirot che a infondere vitalità al racconto e coesione al suo prestigioso ensemble.
-
DuckTales: di cosa parliamo quando parliamo di paperi... con il cartoonist Luca Usai
In occasione della presentazione della nuova serie TV sulle avventure della grande famiglia di Paperopoli, abbiamo fatto due chiacchiere con Luca Usai, uno dei disegnatori italiani di Topolino oltre che cartoonist quotato e versatile.
-
Ogni tuo respiro: l'uomo che visse per amore
Piuttosto convenzionale, sebbene narrato con grazia ed emozione, il film d'esordio di Andy Serkis si fa notare soprattutto per le interpretazioni dei protagonisti Andrew Garfield e Claire Foy.
-
La battaglia dei sessi: Valerie Faris e Jonathan Dayton, emozioni in campo per parlare di uguaglianza
In occasione della presentazione del film che racconta il match-evento giocato quarantaquattro anni fa da Billie Jean King e Bobby Riggs, abbiamo incontrato la coppia di registi a cui dobbiamo Little Miss Sunshine e Ruby Sparks.
-
La battaglia dei sessi: al meglio dei cinque set per cambiare il mondo
Non un film sul tennis ma un piacevole crowd pleaser con eccellenti interpretazioni, ottimamente fotografato con pellicola e lenti d'epoca per restituire il look anni '70; ciò che conta di più per noi, inutile negarlo, è la sua capacità di fare arrivare attraverso uno spettacolo accattivante una richiesta di ascolto e compassione.
-
Il trono di spade: 8 teorie e supposizioni sulla stagione finale
La settima stagione di Game of Thrones si è da poco conclusa con un finale che non ha soddisfatto tutti, ma che ha rappresentato un ideale preludio a quanto di spettacolare e devastante avverrà nella stagione conclusiva, l'ottava. Proviamo a immaginarlo con qualche supposizione, ovviamente siamo nel reame della pura speculazione, e il rischio di spoiler dipende dal nostro livello di preveggenza.
-
40 sono i nuovi 20: se la crisi diventa riscoperta
Una piccola commedia romantica che punta tutto sul magnetismo di Reese Witherspoon ma avrebbe potuto osare di più, affrontando con più coraggio il tema dell'empowerment femminile al di là dei cliché.
-
120 battiti al minuto, il regista Robin Campillo: storie d'amore e di politica
In occasione dell'uscita italiana del coinvolgente dramma premiato all'ultimo Festival di Cannes con il Gran Premio della Giuria, abbiamo incontrato il regista Robin Campillo e uno dei suoi giovani e vitali protagonisti, Arnaud Valois.
-
Blade Runner 2049: Denis Villeneuve, "I miei replicanti, bambini in un corpo da adulti"
Abbiamo incontrato il regista canadese in occasione di un tour promozionale prima del quale ai cronisti non era stato concesso di vedere il film. Ma basta starlo a sentire - in compagnia della sua eccellente star Sylvia Hoeks - per convincersi del valore del suo sequel di lusso.
-
Blade Runner 2049: un "anticipo" di futuro aspro e malinconico con Denis Villeneuve
Il regista canadese, in compagnia della sua interprete Sylvia Hoeks, approda a Roma per la presentazione del film... senza presentare il film. Non abbiamo potuto vedere il sequel più atteso dell'anno, ma parlarne con il suo autore è un'esperienza elettrizzante come speriamo sarà Blade Runner 2049.
-
Appuntamento al parco: la vita inattesa
Il film di Joel Hopkins è una commedia romantica e garbata che parla di libertà di essere se stessi e di seconde possibilità, e a cui si perdona la debolezza della scrittura grazie al fascino di due irresistibili veterani come Diane Keaton e Brendan Gleeson.
-
Il trono di spade 7, The Dragon and the Wolf, danza di draghi e di lealtà
Per chi si era lamentato dei ritmi scatenati e del lavoro superficiale sulle dinamiche tra i personaggi di alcuni episodi di questa settima stagione, ecco un finale arioso e bellissimo, un vero e proprio film ottimamente diretto da Jeremy Podeswa, in cui i confronti tra i personaggi sono talmente tesi, efficaci ed emozionanti da far perdonare anche un paio di colpi di scena prevedibili.
-
Venezia 2017: guida pratica all'edizione numero 74 del festival lagunare
Noi ci prepariamo a smantellare quasi letteralmente la redazione per trasferirci al Lido; per chi vuole essere della partita, ecco un vademecum per seguire la Mostra del cinema di persona o attraverso la nostra testimonianza quotidiana.
-
Il trono di spade 7: Oltre la Barriera, nella battaglia tra ghiaccio e fuoco la morte arriva in volo
Beyond the Wall, pur spettacolare ed emozionante, non è all'altezza di due episodi eccezionali come i due precedenti, non solo perché soffre narrativamente più degli altri della debolezza logica negli spostamenti da una location all'altra e del passo forsennato, ma anche per la scarsa efficacia drammatica delle scene di Grande Inverno; ciononostante siamo di fronte a uno degli episodi dello show più belli visivamente e meglio inscenati dal regista Alan Taylor, di ritorno a Westeros dopo aver firmato quattro episodi della seconda stagione.
-
Il trono di spade 7: Forte Orientale, incredibili intese ai confini del mondo
Questo quinto episodio della settima stagione di Game of Thrones impallidisce di fronte al precedente sotto il profilo dell'azione, ma è talmente ricco di godibili e significative interazioni tra i personaggi e di incontri emozionanti che riempirà di gioia il cuore dei fan.
-
Il trono di spade 7: le spoglie delle guerra e la più esaltante delle ricompense
L'episodio più breve del corso de Il trono di spade è forse il più equilibrato, coeso, e uno dei più belli. Emozioni, spettacolo e tante promesse mantenute sulle ali di Drogon.
-
La top 20 degli incassi italiani per la stagione 2016-2017: La bella, la bestia e (d'estate) la siesta
Dietro al film Disney con Emma Watson, soltanto il sequel Alla ricerca di Dory supera i 15 milioni di incasso complessivo in questa stagione che ha visto un rallentamento degli affari ai botteghini cinematografici, con una vera e propria frenata nei mesi estivi.
-
Il trono di spade 7, La giustizia della regina, di ghiaccio e fuoco, di padri e di figlie
The Queen's Justice è la conferma definitiva e inequivocabile del cambio di passo dello show con l'entrata nella lunga coda della settima e dell'ottava stagione: un episodio densissimo che garantisce momenti tachicardici dalla prima all'ultima scena.
-
Il trono di spade 7: incontri, rivelazioni e nuovi equilibri in Nata dalla tempesta
Un episodio denso di confronti, rivelazioni, e riferimenti al passato e ai libri della Cronache del ghiaccio e del fuoco, che brilla nell'interazione tra i personaggi e confina l'azione all'ultimo, elettrizzante segmento.
-
Il trono di spade: alleanze e strategie per le guerre a venire nella premiere della settima stagione
Game of Thrones torna nelle nostre vite con un episodio perfettamente cadenzato, architettato e realizzato che dimostra quanto l'eccellenza sia a portata di mano per questa produzione e quante meraviglie possiamo aspettarci per i prossimi sei episodi.
-
Il trono di spade, il nostro viaggio a Westeros: le vie della magia e del mistero
Siamo giunti al termine del nostro viaggio nell'Irlanda del Nord di Game of Thrones, e l'ultima parte del nostro reportage è dedicata ai luoghi toccati dalle forze più misteriose e inspiegabili, un elemento significativo anche se non preponderante del fascino dello show e delle Cronache del ghiaccio e del fuoco.
-
Fino all'osso: vivere o svanire
La sensibilità dell'approccio di Marti Noxon e l'impegno fisico ed emotivo della sua eroina Lily Collins fanno di un film dallo sviluppo essenziale e senza troppe pretese stilistiche un'esperienza coinvolgente ed emozionante.