La femminista residente di Movieplayer.it è linguista e filologa per formazione, topo da biblioteca per vocazione, insonne per nascita, e iniziò ad amare il cinema e le serie TV con visioni furtive e nottambule di horror e altre tipologie di opere chiaramente inadatte alla tenera età del soggetto e alla sua natura impressionabile, e destinate a segnarne il destino. Dopo aver impiegato secoli a togliere il naso dai libri, ha deciso che la cultura e la passione non servono a nulla se non liberate per il mondo. Da allora prende treni e parla con la gente, va pazza per la distribuzione in streaming e torna a casa quando è insieme ai suoi due splendidi bimbi e alle persone che ama.

News e articoli

  • Westworld 2, Phase Space: il dio nella 'culla' e il potere di scegliere

    Westworld 2, Phase Space: il dio nella "culla" e il potere di scegliere

    Un episodio dal vasto respiro che raccoglie le sorti di tutti o quasi i personaggi principali per farli convergere, in buona parte, verso il centro di controllo all'interno della mesa. Dove si prepara, forse, una nuova carneficina...

  • Montparnasse femminile singolare: je suis Paula

    Montparnasse femminile singolare: je suis Paula

    Al suo esordio con un lungometraggio, Léonor Serraille firma una sceneggiatura brillante e dirige una magnifica Lætitia Dosch per raccontare le difficoltà e i trionfi di una giovane donna che naviga un mondo a cui non vuole conformarsi.

  • Westworld, Akane no Mai: la madre delle A.I. e la distruttrice di catene

    Westworld, Akane no Mai: la madre delle A.I. e la distruttrice di catene

    Dopo il contemplativo, inquietante e portentoso The Riddle of the Sphinx, Westworld torna con un episodio più ricco di azione, ma altrettanto denso nella scrittura e negli sviluppi. Al centro di tutto, Maeve e Dolores, una regina empatica e una macchina da guerra sempre più spietata.

  • Tredici, stagione 2: le altre versioni della storia

    Tredici, stagione 2: le altre versioni della storia

    Il controverso e audace teen drama di Brian Yorkey prosegue il suo corso con una seconda stagione ancora più corale, che esplora l'universo della Liberty High e le vite dei giovani protagonisti diversi mesi dopo il suicidio di Hannah Baker.

  • Westworld 2, il commento all'episodio The Riddle of the Sphinx: l'uomo che sfidò la morte

    Westworld 2, il commento all'episodio The Riddle of the Sphinx: l'uomo che sfidò la morte

    Il primo diretto dalla showrunner Lisa Joy, questo quarto episodio della seconda stagione di Westworld è forse il più riuscito finora e non racconta tanto le vittime quanto gli oppressori: l'insensatezza delle loro ambizioni, la follia che consuma la loro umanità.

  • Loro 2: la canzone del Cavaliere

    Loro 2: la canzone del Cavaliere

    Con la visione della seconda parte del dittico berlusconiano firmato da Paolo Sorrentino, diventa evidente non solo la solidità della sceneggiatura, ma anche l'equilibrio e l'attenzione con cui Sorrentino e Contarello hanno affrontato l'umanità segreta di Silvio Berlusconi.

  • Westworld 2, il commento all'episodio Virtù e Fortuna: a caccia oltre i confini

    Westworld 2, il commento all'episodio Virtù e Fortuna: a caccia oltre i confini

    Se a Westworld tutto è concesso, come recita il sottotitolo italiano, possiamo anche concedere a Lisa Joy e a Jo Nolan di infilare un episodio interlocutorio ogni tanto, e questo probabilmente lo è; si fa perdonare la mancanza di grosse emozioni e di sviluppi significativi con il ritorno del magnifico Louis Herthum e con l'introduzione di nuovi parchi tematici che vanno ad affiancarsi a quello in cui si è svolta l'azione fino ad ora.

  • Loro 2, Paolo Sorrentino: 'Il mio Berlusconi, una storia d'amore'

    Loro 2, Paolo Sorrentino: "Il mio Berlusconi, una storia d'amore"

    Il nostro resoconto della conferenza stampa seguita alla proiezione romana di Loro 2, la seconda parte dell'affresco berlusconiano dell'autore de La grande bellezza.

  • Westworld 2, il commento all'episodio Reunion: siamo già stati qui

    Westworld 2, il commento all'episodio Reunion: siamo già stati qui

    Dopo che la premiere della scorsa settimana aveva preso in esame le immediate (e un po' meno immediate) conseguenze della rivolta degli host, questo secondo episodio della seconda stagione dello show HBO ci riporta decenni indietro nel tempo, agli albori di Westworld.

  • I fantasmi d'Ismael: Arnaud Desplechin ci racconta il suo viaggio metacinematografico e letterario

    I fantasmi d'Ismael: Arnaud Desplechin ci racconta il suo viaggio metacinematografico e letterario

    In occasione della presentazione romana del film del regista francese che lo scorso anno ha aperto la 70. edizione del Festival di Cannes, abbiamo incontrato Desplechin, accompagnato da una delle illustri interpreti del film, Alba Rohrwacher.

  • Loro 1: la strada che conduce a Lui

    Loro 1: la strada che conduce a Lui

    Posto che sarebbe avventato, nonché inopportuno, offrire un giudizio dell'opera sulla base della visione di questa prima parte, ci sembra di poter dire che Paolo Sorrentino affronta un'epoca, una cultura, un caso esemplare di culto della personalità con intelligenza sottile, inventiva scenica e ironia a profusione.

  • Westworld 2, dove tutto è cambiato: la premiere della seconda stagione 'Journey into Night'

    Westworld 2, dove tutto è cambiato: la premiere della seconda stagione 'Journey into Night'

    Dopo diciotto mesi, torniamo tra i misteri e le insidie del mondo distopico di Westworld, con una premiere intitolata "Journey into Night", che era il titolo dell'ultima storia scritta per il parco da Robert Ford, che, ucciso da Dolores/ Wyatt, ha chiuso gli occhi per sempre sul trionfo del suo piano, e quindi sul pieno risveglio degli host di Westworld. Ma l'avventura, in realtà, è appena iniziata.

  • Earth - Un giorno straordinario: Diego Abantatuono ci racconta l'ultimo gioiello naturalistico della BBC

    Earth - Un giorno straordinario: Diego Abantatuono ci racconta l'ultimo gioiello naturalistico della BBC

    In occasione dell'arrivo nelle sale italiane per la Giornata della Terra (e quindi il 22, 23 e 24 aprile) di questo meraviglioso documentario, abbiamo incontrato il narratore della versione italiana, Diego Abantuono, e il giornalista Franco Borgogno.

  • Molly's Game: la correttezza non è un bluff

    Molly's Game: la correttezza non è un bluff

    Debutto da regista per l'asso della sceneggiatura Aaron Sorkin, Molly's Game non è all'altezza dei suoi migliori script ma è un film avvincente e originale con una sontuosa Jessica Chastain.

  • The Handmaid's Tale 2: fuga da Gilead

    The Handmaid's Tale 2: fuga da Gilead

    Se avete dubitato che una seconda stagione dello show di Bruce Miller tratto dall'opera di Margaret Atwood potesse mantenere la forza espressiva e la potenza narrativa del primo ciclo di episodi, preparatevi ad essere smentiti. E agghiacciati, e sbalorditi. Dal 26 aprile ogni giovedì in esclusiva su Timvision, a meno di 24 ore dalla release americana su Hulu.

  • Io sono Tempesta, Marco Giallini: 'Sono un buono, ma non mi fate parlare di politica'

    Io sono Tempesta, Marco Giallini: "Sono un buono, ma non mi fate parlare di politica"

    Il protagonista del nuovo film di Daniele Luchetti in un'intervista che spazia dall'esperienza sul set all'aneddoto newyorchese dell'incontro con Al Pacino.

  • Io sono Tempesta: Luchetti, Giallini, Germano e un riccone tra i poveri per una favola amara sul mondo di oggi

    Io sono Tempesta: Luchetti, Giallini, Germano e un riccone tra i poveri per una favola amara sul mondo di oggi

    Il regista, gli sceneggiatori e buona parte del cast hanno popolato la conferenza stampa romana per la presentazione del film che vede protagonisti Marco Giallini e Elio Germano.

  • Io sono Tempesta: la cordata dei diseredati

    Io sono Tempesta: la cordata dei diseredati

    Il nuovo film di Daniele Luchetti, interpretato da Marco Giallini ed Elio Germano, è una sorta di parabola amara e giocosa sul fascino del potere e del denaro esercitato sui più economicamente deboli.

  • Succede: Francesca Mazzoleni & C., i giovani per raccontare i giovani

    Succede: Francesca Mazzoleni & C., i giovani per raccontare i giovani

    È nelle sale dal 5 aprile il teen movie di Francesca Mazzoleni che ci precipita nelle emozioni di un gruppo di adolescenti milanese. Qui il resoconto della conferenza stampa con la regista, l'autrice del romanzo Sofia Viscardi e i giovani protagonisti.

  • Succede: avere sedici anni a Milano

    Succede: avere sedici anni a Milano

    È un teen movie davvero a misura di adolescente il film tratto dal bestseller di Sofia Viscardi, diretto con la giusta distanza da Francesca Mazzoleni e interpretato con sensibilità dalla promettente Margherita Morchio.

  • Io c'è: Alessandro Aronadio e la parabola dello ionismo

    Io c'è: Alessandro Aronadio e la parabola dello ionismo

    La nostra videointervista con il regista e sceneggiatore del film che vede Edoardo Leo riluttante fondatore di una religione destinata a un insperato successo. Ma i principi dello ionismo sono davvero tutti da buttare?

  • Io c'è: Leo, Buy e Battiston, tre anime ambigue per un Io onnipotente

    Io c'è: Leo, Buy e Battiston, tre anime ambigue per un Io onnipotente

    Ecco la nostra videointervista con i tre protagonisti del film di Alessandro Aronadio, nelle sale italiane da giovedì 25 marzo.

  • Io c'è, Aronadio e il cast: lo 'ionismo' non solo da ridere

    Io c'è, Aronadio e il cast: lo "ionismo" non solo da ridere

    Nella suggestiva cornice del Sanctuary, nel rione Monti a Roma, abbiamo incontrato il regista e il cast del film approdato nelle sale italiane giovedì, giusto in tempo per la Santa Pasqua...

  • Io c'è: religioni allo specchio

    Io c'è: religioni allo specchio

    Alessandro Aronadio, alla sua terza regia, propone una commedia che racconta l'incredibile ascesa di una religione fittizia, inventata con l'unico scopo di defraudare il fisco.

  • Nelle pieghe del tempo: crescere tra le stelle

    Nelle pieghe del tempo: crescere tra le stelle

    Timida, ostile, solitaria, un pesce fuor d'acqua in un corpo che cresce e cambia e in un mondo in cui non si rispecchia, Meg Murry non è un personaggio principale che si sia visto spesso al cuore di un blockbuster, ed è abbastanza credibile e ben scritto da rendere affascinante il suo percorso, e a rendere convincenti i momenti del film ad alto tasso di pathos e a basso tasso di di CGI.

  • Tonya: la voce della strega

    Tonya: la voce della strega

    Il film di Craig Gillespie è una ventata di freschezza nello stantio genere del biopic, con più di una rottura della quarta parete e una protagonista favolosa, e ci impone una riflessione sul linciaggio mediatico subito da Tonya Harding.

  • Il sole a mezzanotte: Bella di notte

    Il sole a mezzanotte: Bella di notte

    Bella Thorne è protagonista di questo teen movie che racconta il dramma di una ragazza afflitta da una malattia rara e terribile, ma che non vuole rinunciare alla gioia del primo amore.

  • Metti la nonna nel freezer: Miriam Leone e Fabio De Luigi collusi per amore

    Metti la nonna nel freezer: Miriam Leone e Fabio De Luigi collusi per amore

    La nostra video intervista con le due star della spumeggiante black comedy di Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana, nelle sale dal 15 marzo.

  • Zerovskij - Solo per amore: con Renato Zero il viaggio continua, la musica insegna

    Zerovskij - Solo per amore: con Renato Zero il viaggio continua, la musica insegna

    Per tre giorni (19, 20 e 21 marzo) nelle sale, grazie a Lucky Red, la versione cinematografica dello spettacolo proposto in dodici date da Renato Zero con la collaborazione di Vincenzo Incenzo. Abbiamo incontrato l'artista in occasione di un'affollata conferenza di presentazione nella Capitale.

  • Metti la nonna in freezer: i registi e il cast a Roma, e la black comedy è servita

    Metti la nonna in freezer: i registi e il cast a Roma, e la black comedy è servita

    La cronaca del nostro incontro romano con la nutrita compagine di cineasti, interpreti e produttori che ha partecipato alla promozione del film in sala da giovedì 15 marzo.