
Gianfranco Rosi è un regista e documentarista italiano, nato ad Asmara nel 1963. Dopo essersi diplomato alla Tisch School of the Arts di New York, ha diretto numerosi documentari pluripremiati, tanto da essere considerato come uno dei migliori documentaristi italiani ed europie. Ha vinto il Leone d'oro al Festival di Venezia nel 2013 con Sacro GRA e l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 2016 con Fuocoammare, diventando l'unico regista di documentari ad aver vinto entrambi i premi. Il suo documentario d'esordio (dopo diversi corti), Below Sea Level, ha vinto il premio per il miglior documentario alla Mostra del Cinema di Venezia del 2008, e Notturno del 2020 è stato proposto per la shortlist degli Oscar. Nel 2025 torna a Venezia con Sotto le nuvole.
2013 Premio Leone d'oro per Sacro GRA
2008 Premio Premio Orizzonti Do per Sotto il livello del mare - Below Sea Level
2014 Candidatura European Film Academy Documentario - Prix ARTE per Sacro GRA
2022 Regia, Sceneggiatura, Soggetto, Fotografia, Produzione
2020 Regia, Fotografia, Produzione
2016 Regia, Sceneggiatura, Soggetto, Produzione
2013 Regia, Sceneggiatura, Soggetto
I Nastri d'Argento 2021 premiano Notturno di Rosi, rappresenta l'Italia agli Oscar, premiato per il Cinema del reale, e Salvatore - Shoemaker of Dreams di Guadagnino film dell'anno su Cinema & Cultura.
Alla Festa del Cinema di Roma il regista di Fuocoammare reduce dal successo di Notturno è ospite di uno degli Incontri ravvicinati con il pubblico.
Intervista a Gianfranco Rosi, regista del documentario Notturno, presentato in concorso a Venezia 2020: il racconto di tre anni vissuti al confine tra Siria, Iraq, Kurdistan e Libano.
La conferenza stampa di presentazione di Notturno, il film di Gianfranco Rosi presentato in Concorso al Festival di Venezia.
Il trailer di Nottuno, documentario di Gianfranco Rosi in concorso al Festival di Venezia e in sala dal 9 settembre.