Un dramma che parla di memoria, identità e seconde possibilità. The Brutalist, firmato da Brady Corbet, approda finalmente in prima TV su Sky Cinema Uno questa sera, venerdì 29 agosto alle 21.15, con disponibilità anche su NOW e on demand in 4K. Dopo il successo a Venezia e i premi conquistati in giro per il mondo, il film arriva sugli schermi italiani con la promessa di far commuovere gli spettatori.
Un Leone d'Argento che non si dimentica: The Brutalist da stasera su Sky Cinema

Alla 81esima Mostra del Cinema di Venezia il titolo era già tra i più attesi. Corbet si è portato a casa il Leone d'Argento per la regia e Adrien Brody ha convinto pubblico e giuria, guadagnandosi anche Oscar e Golden Globe. Non è un caso: The Brutalist riesce a tenere insieme intimità e respiro epico, raccontando una storia privata che diventa riflessione collettiva.
La parabola di László Toth

Il film segue la vita di László Toth (Adrien Brody), architetto ebreo ungherese che sopravvive all'Olocausto e prova a ricominciare dall'America. In Pennsylvania incontra opportunità e ostacoli, amicizie e compromessi.
Ma il film non è solo un racconto storico, è anche un viaggio nel brutalismo - appunto - architettonico, movimento che con le sue linee nette raccontava la necessità di ricostruire dopo la distruzione.
Tutto il talento di Adrien Brody e un cast che dà spessore

Adrien Brody regge il film sulle sue spalle, ma non è solo. Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn e Alessandro Nivola lo affiancano con interpretazioni che ampliano i registri emotivi di una storia già di per sé potente.
Raffey Cassidy, Stacy Martin e Isaach De Bankholé completano un cast che sa muoversi tra fragilità e potere, luce e ombra.
The Brutalist: cos'è la rassegna "Film da Leoni" di Sky Cinema
The Brutalist fa parte di un progetto più ampio: In occasione di Venezia 2025, Sky Cinema dedica l'intera rassegna "Film da Leoni" ai titoli che hanno fatto la storia della Mostra.
In palinsesto si trovano film come Nuovomondo di Emanuele Crialese, Priscilla di Sofia Coppola o il Leone d'Oro 2023 Povere Creature!, di Yorgos Lanthimos. Un'occasione per rivedere sul piccolo schermo - o scoprire per la prima volta - pagine fondamentali del cinema d'autore.