Superman è un successo, James Gunn è sollevato: "Ora possiamo andare avanti con il DCU"

Ormai giunto alla soglia dei 600 milioni di dollari nel mondo, il primo film DCU può dirsi un discreto successo e ora il regista guarda avanti ai prossimi film dello studio

Superman, David Corenswet durante scena di volo

Quando Superman è arrivato nelle sale il mese scorso, ha ricevuto recensioni molto positive e sembra destinato a chiudere il 2025 come il film di supereroi con il maggior incasso dell'anno, con oltre 600 milioni di dollari in tutto il mondo.

Il blockbuster non sarà arrivato subito al miliardo di dollari, ma per un marchio che era in fin di vita dopo flop come The Flash e Joker: Folie à Deux, il successo di Superman è una grande vittoria per i DC Studios. Ora, tutti gli occhi saranno puntati su Supergirl e Clayface il prossimo anno per vedere se riusciranno a mantenere questo slancio.

In una nuova intervista, a James Gunn è stato chiesto se provasse un senso di sollievo dopo aver visto l'accoglienza riservata al film, adesso gli altri capitolo di questo nuovo universo condiviso dovranno mantenere le aspettative create.

Superman David Corenswet
Superman: David Corenswet in una foto del film

James Gunn: "Ora possiamo raccontare le altre storie"

"È proprio così, è stato un enorme senso di sollievo. Sollievo, seguito molto rapidamente dall'entusiasmo", ha spiegato il regista. "Perché Superman, in un certo senso, era la prova del nove per questo concept. È stato davvero molto difficile, proprio come lo era stato per Guardiani della Galassia. Una volta che sei nel vivo, ti rendi conto: 'Oh, questo funziona, questo no, questo è dove possiamo arrivare'".

Superman, recensione: il film di James Gunn è un gentile dito medio ai miserabili guerrafondai Superman, recensione: il film di James Gunn è un gentile dito medio ai miserabili guerrafondai

"Questo significa che ora abbiamo la libertà di raccontare queste altre storie in un modo davvero emozionante", ha continuato Gunn. "Ora posso semplicemente essere creativo e non devo preoccuparmi della vita o della morte del marchio DC come facevo un mese e mezzo fa".

Per quanto riguarda l'accoglienza del pubblico nei confronti di Superman, Gunn è comprensibilmente soddisfatto di come il film abbia risuonato. Tuttavia, non intende affrontare tutti i film DCU di cui è alla guida allo stesso modo: "Mi sento davvero accolto dal pubblico. La mia sensazione è che il film abbia parlato alla gente, ma lo abbia fatto anche perché c'era una ragione per la sua esistenza", ha spiegato. "C'era questo messaggio di gentilezza che ha parlato alla gente".

Superman Nathan Fillion Edi Gathegi Isabela Merced
Superman: Nathan Fillion, Ed Gathegi, Isabela Merced

Il tono dei successivi film DCU e il sequel sulla Super-Family

"Questo non significa che ogni storia che racconterò sarà un messaggio di gentilezza; significa solo che ci deve essere un motivo per raccontare quella storia. Non si può semplicemente accumulare materiale solo perché i personaggi piacciono al pubblico", ha concluso Gunn.

Supergirl continuerà la storia della "Super-Famiglia", in vista di un crossover che, sembra, vedrà la Maiden of Might affiancata all'Uomo d'Acciaio. Oltre a ciò, sembra probabile che il finale di Gunn possa essere legato alla Justice Gang (forse con la formazione della Justice League International).