Dopo mesi e mesi di attesa e speculazioni, Netflix ha finalmente rivelato la data d'uscita della seconda stagione di One Piece.
I nuovi episodi del remake live-action dell'amatissimo manga e anime di Eiichiro Oda debutteranno in streaming sulla piattaforma digitale il 10 marzo 2026. La storia, come sappiamo, segue le disavventure di un gruppo noto come i Pirati della Cappello di Paglia mentre navigano alla ricerca del "One Piece", un leggendario tesoro trovato e nascosto da Gold Roger, l'ex Re dei Pirati.
I protagonisti Iñaki Godoy, Emily Rudd, Mackenyu, Jacob Romero Gibson, Taz Skyler, Morgan Davies e Jeff Ward torneranno tutti nei rispettivi ruoli per la seconda stagione.
One Piece, l'attesa è finita: le anticipazioni dei nuovi episodi
La prima stagione si era conclusa con Monkey D. Luffy e il resto dell'equipaggio mentre festeggiavano la vittoria su Arlong dopo averlo combattuto e sconfitto. Dopo che i pirati hanno salvato le isole Conomi, l'equipaggio salpa per la sua prossima avventura, mentre su Luffy viene messa una nuova taglia, stavolta molto più sostanziosa delle precedenti.
La seconda stagione seguirà i pirati nei loro viaggi attraverso Loguetown, Reverse Mountain (Twin Capes), Whiskey Peak, Little Island e Drum Island. Il creatore del manga e anime Eiichiro Oda ha confermato che la seconda stagione introdurrà anche il personaggio preferito dai fan Tony Tony Chopper.
Inoltre, il produttore esecutivo Matt Owens ha rivelato che gli spettatori possono aspettarsi che il dottor Kurecha avrà un ruolo importante in questa seconda parte della storia.
Quali sono i titoli dei nuovi episodi della serie?
La seconda stagione di One Piece targata Netflix sarà composta da otto episodi, ognuno ricco di riferimenti al cinema cult. Inoltre la saga di Drum Island introduce Tony Tony Chopper, tra nuovi personaggi, ambientazioni spettacolari e promesse di battaglie ancora più imponenti.
Si parte da The Beginning of the End (eco del film omonimo), passando per Good Whale Hunting - un'irresistibile parodia di Will Hunting - Genio ribelle - e Whiskey Business, chiaro rimando al classico Risky Business. Il tono ironico prosegue con Big Trouble in Little Garden (da Grosso guaio a Chinatown), Wax On, Wax Off (storica citazione di Karate Kid), Nami Deerest (da Mommie Dearest), Reindeer Shames (Reindeer Games) e infine Deer and Loathing in Drum Kingdom (Paura e delirio a Las Vegas).