Dopo nove anni di successi e dibattiti, My Hero Academia si prepara a salutare i fan con la sua stagione finale, in arrivo questo ottobre. Il nuovo trailer diffuso promette non solo azione e dramma, ma anche un addio degno di una delle saghe anime più influenti degli ultimi anni.
Un nuovo trailer annuncia il gran finale di My Hero Academia
Il trailer della stagione conclusiva si concentra soprattutto sullo scontro fra Izuku Midoriya e Tomura Shigaraki, vero epicentro emotivo di questa chiusura narrativa della saga di My Hero Academia.
La regia sceglie di mantenere il mistero su altri elementi, puntando invece i riflettori sulla tensione interiore di Izuku, diviso tra il desiderio di salvare Shigaraki e la necessità di proteggere gli innocenti dalle sue devastazioni. Questo conflitto morale, che attraversa l'intera serie, trova ora il suo culmine. La scelta di non svelare troppo lascia allo spettatore la promessa di un crescendo che verrà esplorato episodio dopo episodio.
Un altro dettaglio che non passa inosservato riguarda la qualità tecnica: le sequenze animate mostrano una coerenza visiva che raramente la serie ha mantenuto in passato, offrendo combattimenti fluidi e complessi. Dopo anni in cui la discontinuità dell'animazione è stata un tema di discussione fra gli appassionati, questa solidità stilistica rappresenta una sorta di riscatto per la produzione, quasi un regalo finale a chi ha seguito il percorso dall'inizio.
La chiusura di un cerchio storico
A rendere il trailer ancora più significativo è la colonna sonora: il nuovo brano "REVO" dei Porno Graffitti. Non è una scelta casuale: lo stesso gruppo aveva interpretato la sigla inaugurale della serie nel 2016, e ora ritorna per suggellare la conclusione. Un cerchio che si chiude, un ponte sonoro che lega passato e presente e imprime al trailer una valenza quasi rituale.

Ma ciò che davvero rende questa stagione un evento è il suo valore storico. Al di là delle inevitabili imperfezioni, My Hero Academia resterà una pietra miliare dell'animazione contemporanea, un titolo che ha saputo conquistare un pubblico internazionale e generare discussioni accese sul concetto stesso di eroe.
Ora, con immagini potenti e un racconto che promette di concludersi in modo coerente e spettacolare, la stagione finale non solo chiude una storia, ma sancisce la trasformazione di questa saga in un classico moderno, destinato a essere ricordato.