Il maestro Tetsuo Hara celebra l'Italia con Il Salvatore nell'Arena, un'opera a olio che unisce Ken il guerriero all'estetica classica italiana. La tela sarà protagonista della mostra monografica Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo a Lucca Comics & Games 2025.
Tetsuo Hara a Lucca: l'omaggio italiano di Kenshiro
Al centro della tela Il Salvatore nell'Arena si staglia la figura di Ken il guerriero, scolpita come una statua vivente, mentre raccoglie l'elmo di un avversario appena sconfitto.
La scena è ambientata in un anfiteatro classico, illuminata da bagliori celesti e attraversata da drappi rossi che richiamano la potenza simbolica dei mosaici e delle pitture rinascimentali italiane. L'opera, circa 70×60 cm, non è un semplice tributo visivo, ma una dichiarazione d'amore all'Italia, frutto di una ricerca che ha condotto Hara a studiare fonti storiche e iconografiche. La fusione di epica post-apocalittica e suggestioni classiche diventa così un terreno fertile dove Oriente e Occidente dialogano, uniti dall'idea di bellezza eroica.
La tela sarà il cuore pulsante della mostra Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo, allestita dal 25 ottobre al 2 novembre 2025 nella cornice rinascimentale della Chiesa di Santa Annunziata dei Servi di Lucca.
In esposizione oltre 100 opere originali, tra dipinti e tavole manga, in un percorso che intende mostrare non solo la forza narrativa di Hokuto no Ken, ma anche l'evoluzione artistica del maestro. Si tratta della prima rassegna monografica mondiale dedicata interamente a Hara, un evento che rende omaggio a una carriera capace di ridefinire l'immaginario del fumetto giapponese e la sua ricezione internazionale.
Tra mostra, edizioni speciali e incontro con i fan
L'omaggio all'Italia e al suo pubblico non si limita alla mostra. Il Salvatore nell'Arena sarà infatti protagonista della variant cover esclusiva del primo volume di Ken il Guerriero - Hokuto no Ken Extreme Edition, edito da Panini Comics.

Grazie alla collaborazione con COAMIX, la casa editrice fondata da Hara, l'opera sarà trasformata anche in una T-shirt Limited Edition (300 pezzi) e in una stampa d'arte numerata e autografata in soli 50 esemplari. Tra questi, la copia 1/50 sarà disponibile in esclusiva proprio a Lucca, trasformando l'evento in una vera e propria caccia al tesoro per collezionisti.
Dal 30 ottobre al 2 novembre, il maestro incontrerà i fan con sessioni di autografi, interviste e momenti speciali che promettono di diventare memorabili. Per la prima volta, la durezza epica di Kenshiro abbraccia la raffinatezza dell'estetica italiana in un intreccio di cultura pop, pittura e storia. È il segno tangibile di come il linguaggio del fumetto possa abbattere confini geografici, diventando ponte tra universi artistici diversi eppure complementari.