Jujutsu Kaisen, il suo creatore Gege Akutami è al lavoro su un nuovo progetto: Mimojuro

Il creatore di Jujutsu Kaisen, Gege Akutami, prepara il debutto di un nuovo manga intitolato Mimojuro, realizzato con l'illustratore Yūji Iwasaki.

Una scena di Jujutsu Kaisen

La chiusura di Jujutsu Kaisen a settembre 2024 sembrava segnare una lunga pausa per il suo autore. Eppure, Gege Akutami sorprende i lettori annunciando Mimojuro, un nuovo manga nato dalla collaborazione con Yūji Iwasaki, nome già noto grazie al lavoro su Cipher Academy.

Gege Akutami torna con Mimojuro

L'annuncio di Mimojuro ha acceso immediatamente la curiosità dei lettori, non solo per la firma di Gege Akutami, ma anche per la scelta di un collaboratore dal tratto potente come Yūji Iwasaki, illustratore di Cipher Academy.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

La notizia, confermata dal sommario del nuovo numero di Weekly Shonen Jump, colloca il primo capitolo per l'8 settembre, anche se Shueisha non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale. Per i fan, l'attesa non potrebbe essere più carica di aspettative: Jujutsu Kaisen, pubblicato nel 2018, si era imposto come l'erede naturale di Bleach, distinguendosi per toni più cupi e battaglie segnate da un immaginario intriso di mistero e crudeltà. La sua conclusione, soltanto un anno fa, lasciava intendere un lungo silenzio creativo; invece Akutami si riaffaccia alla scena con sorprendente rapidità.

A rendere ancora più intrigante questo ritorno è la scelta della collaborazione: Iwasaki aveva già conquistato pubblico e critica grazie all'impatto visivo di Cipher Academy, serie nata dalla mente di Nisio Isin. La fusione tra la scrittura di Akutami e i disegni di Iwasaki promette un incontro tra due stili capaci di unire tensione narrativa e sperimentazione estetica.

Jujutsu Kaisen, annunciata una mini-serie anime che uscirà insieme al nuovo film Jujutsu Kaisen, annunciata una mini-serie anime che uscirà insieme al nuovo film

Non stupisce, quindi, che Mimojuro sia percepito già come un piccolo evento editoriale, destinato a lasciare un'impronta anche se si tratterà di una serializzazione a breve termine.

La sorpresa di un ritorno così veloce

Quello che sorprende davvero è la tempistica. L'industria del manga è notoriamente spietata, tanto da mettere a dura prova perfino autori affermati. Akutami, durante gli anni di Jujutsu Kaisen, aveva più volte parlato delle difficoltà fisiche e mentali legate al ritmo settimanale, al punto da ricevere consigli e sostegno persino da Eiichiro Oda, il creatore di One Piece.

Jjk
I personaggi di Jujutsu Kisen

Proprio per questo, molti si aspettavano un lungo periodo di riposo, come era accaduto ad altri grandi nomi: Masashi Kishimoto impiegò cinque anni, dopo la conclusione di Naruto, prima di tornare con Samurai 8.

La spiegazione più plausibile di questo ritorno precoce sta nel fatto che Akutami non si occuperà dei disegni. Pur restando impegnativa, la scrittura settimanale è meno logorante della resa grafica, il vero ostacolo per chi lavora in questo settore.

Delegando l'illustrazione a Iwasaki, l'autore può concentrare le energie sull'intreccio narrativo, evitando l'usura che aveva caratterizzato gli anni di Jujutsu Kaisen. Ecco perché Mimojuro non appare solo come un nuovo capitolo della sua carriera, ma come un esperimento che potrebbe ridefinire il suo rapporto con la serializzazione.