Horizon: An American Saga di Kevin Costner è stato concepito come un'epopea western in quattro parti, un progetto decennale destinato a svolgersi come una grande saga vecchio stile, ma dopo il deludente risultato al box-office del "Capitolo 1", il futuro dell'intera serie è ora in dubbio.
Sam Worthington, che ha avuto un ruolo importante nel progetto, ha rivelato questa settimana che la continuazione della saga potrebbe dipendere interamente dal fatto che il primo film trovi un pubblico sufficientemente ampio in streaming.
"Era il progetto della vita di Costner, ci ha lavorato per 10 anni", ha spiegato Worthington. "Tutto dipende dal fatto che il pubblico si identifichi con la storia. La passione c'è sempre, ma a volte è solo questione di capire se è il momento giusto perché le persone lo apprezzino". Worthington ha anche confermato che Costner aveva pianificato e scritto tutti e quattro i film e che lui stesso aveva letto tutte le sceneggiature.

La situazione finanziaria di Horizon: An American Saga
È una situazione bizzarra: un film che ha floppato al cinema ma che è diventato il titolo più visto in streaming a gennaio. Il "Capitolo 2" è stato girato già due anni fa, ma non è ancora stato distribuito (solo presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2024), mentre i finanziamenti per il "Capitolo 3" e il "Capitolo 4" si sono esauriti. Costner è persino riuscito a girare nove giorni di riprese per il "Capitolo 3" prima che la produzione fosse costretta a chiudere per mancanza di fondi.
A luglio era stato riportato che Netflix aveva fatto un'offerta a Costner, con l'intenzione di contribuire al finanziamento dei Capitoli 3 e 4 nell'ambito di una strategia volta a entrare nel mercato dei film western dopo il successo di Yellowstone. Costner aveva inizialmente rifiutato, ma data la mancanza di finanziamenti e di un distributore cinematografico, non sarebbe sorprendente se stesse riconsiderando la sua decisione.
Il Capitolo 2 di Horizon, che è costato circa 110 milioni di dollari, è stato cancellato dal listino delle prossime uscite di Warner Bros. La pellicola aveva ricevuto recensioni piuttosto tiepide dopo la presentazione a Venezia, quindi Netflix ad oggi sembra l'unica opzione concreta per vedere distribuita finalmente la pellicola.

Kevin Costner non pensa al ritiro dalle scene
La pensione non è tra i piani dell'attore e regista, nonostante il gigantesco flop della sua ultima epopea western, Horizon: An American Saga. Al contrario, si sente pienamente soddisfatto della direzione presa dalla sua carriera finora.
"Non ci penso nemmeno ad andare in pensione, perché penso sempre di passare alla prossima cosa che catturerà la mia immaginazione", aveva affermato Costner a People. Spiegando ulteriormente che è la sua "immaginazione a determinare ciò che faccio, non un capo", la star ha proseguito: "Penso che siamo tutti diversi e che ci capitano cose diverse".