Dragon Ball Daima, l'editor di Akira Toriyama critica la serie: "È solo spazzatura"

Dragon Ball Daima, ultima eredità di Akira Toriyama, è stata stroncata senza mezzi termini da Kazuhiko Torishima, figura storica ma controversa dell'editoria giapponese.

Una scena di Dragon Ball Daima

L'ex editor di Akira Toriyama, Kazuhiko Torishima, ha definito Dragon Ball Daima un "anime spazzatura", scatenando accese discussioni. Non è la prima volta che Torishima rilascia dichiarazioni provocatorie, spesso rivolte a opere celebri del panorama manga e anime contemporaneo.

Kazuhiko Torishima attacca Dragon Ball Daima

Kazuhiko Torishima, già editor di Weekly Shōnen Jump e colui che ha affiancato Toriyama durante gli anni d'oro di Dragon Ball, non ha risparmiato colpi nel suo ultimo intervento pubblico. Durante un episodio del podcast KosoKoso, realizzato insieme al creatore di Dragon Quest Yuji Horii, ha dichiarato senza esitazioni: "Dragon Ball Daima è stato un anime spazzatura." Le parole sono rimbalzate rapidamente sui social, diffuse dall'utente @sandman_AP, noto per le traduzioni e le notizie sul mondo manga.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Dragon Ball Daima, concluso il 28 febbraio 2025 con venti episodi, ha raccontato le avventure di Goku e compagni trasformati in bambini e catapultati nel Regno dei Demoni. Una scelta narrativa che, da un lato, ha riportato alla ribalta elementi amatissimi come la forma Super Saiyan 4, ma dall'altro ha sollevato critiche legate alla lentezza della trama, alle incongruenze con Dragon Ball Super e a diversi fili narrativi rimasti sospesi. Nonostante il fascino del worldbuilding tipico di Toriyama, per Torishima l'esperimento non ha avuto dignità artistica.

Il giudizio, duro e tranchant, ha colpito in modo particolare perché riguarda l'ultima creazione di Toriyama prima della sua morte, avvenuta a marzo 2024. Molti fan hanno visto in quelle parole una mancanza di rispetto, specialmente considerando che Torishima aveva già minimizzato in passato i problemi di salute dell'autore, liquidando la sua tendinite come un dettaglio trascurabile.

Tra polemiche e futuro incerto di Dragon Ball

Non è la prima volta che Torishima si scaglia contro opere di successo. Già in estate aveva criticato aspramente Attack on Titan, accusandolo di non aver saputo mantenere l'interesse del pubblico e ridicolizzando la complessità della serie con frasi taglienti come: "Creare un personaggio è una cosa semplice. Anche un bambino può farlo." Una postura critica che, pur garantendogli visibilità, lo ha reso figura divisiva anche tra i lettori che lo ricordano come editor di culto.

Dragon Ball Daima Scena
Una scena di Dragon Ball Daima

Le sue dichiarazioni arrivano in un momento di incertezza per la saga. Dopo la fine di Daima non esistono progetti annunciati per un nuovo anime, mentre il manga di Dragon Ball Super è entrato in un nuovo stop subito dopo l'uscita di un capitolo speciale a febbraio 2025.

Il franchise, però, non è fermo del tutto: continuano a uscire videogiochi come il DLC dedicato a Daima per Dragon Ball Z: Kakarot e il titolo multipiattaforma Dragon Ball Gekishin Squadra.

Dragon Ball, l'editore che ha scoperto Akira Toriyama non amava i manga se non quelli per ragazze Dragon Ball, l'editore che ha scoperto Akira Toriyama non amava i manga se non quelli per ragazze

Intanto, Dragon Ball Daima resta disponibile in streaming su Crunchyroll, mentre Dragon Ball Super prosegue la sua corsa digitale su Viz Media e Manga Plus. Ma le parole di Torishima hanno lasciato un'ombra pesante sul futuro della saga, trasformando quello che doveva essere un omaggio all'estro di Toriyama in un campo di battaglia critico e mediatico.