Al Teatro Olimpico di Roma sono stati consegnati i premi David di Donatello, assegnati ogni anno dall'Accademia del Cinema Italiano.
L'edizione 2015 è stata contraddistinto dal dominio di Anime nere, che ha ricevuto il maggior numero di premi.
Il film di Francesco Munzi, premiato come Migliore Regista, è stato infatti proclamato Miglior Film dell'anno e ha poi conquistato i premi Migliore Sceneggiatura (Francesco Munzi, Fabrizio Ruggirello, Maurizio Braucci), Migliore Musicista (Giuliano Taviani), Migliore Produttore (Cinemaundici e Babe Films, con Rai Cinema), Migliore Autore della Fotografia (Vladan Radovic), Migliore Canzone Originale (Anime Nere interpretata da M. De Lorenzo su musica e testi di G. Taviani), Migliore Montatore (Cristiano Travaglioli), e Miglior Fonico di Presa Diretta (Stefano Campus).
I migliori attori dell'anno sono stati, secondo i membri della giuria, Elio Germano per la sua interpretazione di Giacomo Leopardi in Il giovane favoloso e Carlo Buccirosso (Noi e la Giulia); doppietta invece per Mia madre, che conquista entrambi i riconoscimenti assegnati alle attrici grazie a Margherita Buy e Giulia Lazzarini.
Il giovane favoloso ha invece dominato nelle categorie Migliore Scenografo (Giancarlo Muselli), Migliore Costumista (Ursula Patzak), Migliore Truccatore (Maurizio Silvi), Migliore Acconciatore (Aldo Signoretti, Alberta Giuliani).

Tra gli altri riconoscimenti assegnati ai lungometraggi italiani: Edoardo Falcone, con il suo film Se Dio Vuole, ha conquistato la categoria Miglior Regista Esordiente; il premio Migliori Effetti Digitali è stato attribuito a Visualogie per il lavoro compiuto sul film Il ragazzo invisibile; il David Giovani è stato conquistato da Noi e la Giulia di Edoardo Leo; il Miglior Cortometraggio è Thriller di Giuseppe Marco Albano; e il premio Miglior Documentario di Lungometraggio è stato invece consegnato a Belluscone. Una storia siciliana di Franco Maresco.
Miglior Film dell'Unione Europea_ per l'Accademia è La Teoria del Tutto di James Marsh, mentre il Miglior Film Straniero è Birdman di Alejandro González Iñárritu.
David 2015: tutti i vincitori
- Miglior film Francesco Munzi per Anime nere
- Miglior regista Francesco Munzi per Anime nere
- Miglior regista esordiente Edoardo Falcone per Se Dio Vuole
- Miglior sceneggiatura Francesco Munzi, Fabrizio Ruggirello e Maurizio Braucci per Anime nere
- Miglior produttore Anime nere
- Miglior attrice protagonista Margherita Buy per Mia madre
- Miglior attore protagonista Elio Germano per Il giovane favoloso
- Miglior attrice non protagonista Giulia Lazzarini per Mia madre
- Miglior attore non protagonista Carlo Buccirosso per Noi e la Giulia
- Miglior direttore della fotografia Vladan Radovic per Anime nere
- Miglior montatore Cristiano Travaglioli per Anime nere
- Miglior musicista Giuliano Taviani per Anime nere
- Miglior canzone originale Anime nere
- Miglior scenografo Giancarlo Muselli per Il giovane favoloso
- Miglior costumista Ursula Patzak per Il giovane favoloso
- Miglior truccatore Maurizio Silvi per Il giovane favoloso
- Miglior acconciatore Aldo Signoretti e Alberta Giuliani per Il giovane favoloso
- Miglior fonico di presa diretta Stefano Campus per Anime nere
- Migliori effetti speciali visivi Il ragazzo invisibile
- Miglior film dell'Unione Europea James Marsh per La Teoria del Tutto
- Miglior film straniero Alejandro González Iñárritu per Birdman
- Miglior documentario Franco Maresco per Belluscone. Una storia siciliana
- David giovani Edoardo Leo per Noi e la Giulia