Sarà un weekend da "mordere" nelle sale americane, ma soprattutto un weekend all'insegna del disimpegno, tra commedie, prese in giro ed equivoci. Il filone della spoof comedy, che lo scorso decennio si è costruito un compatto pubblico di aficionados, ha preso di mira i film dell'orrore, la sex-comedy, i grandi blockbuster e, in generale, i personaggi e film più in vista del periodo, da Amy Winehouse a Tom Cruise. Adesso tocca ai vampiri, soprattutto quelli di Twilight, prendersi una bella dose di sfottò in Mordimi, che negli States esce con un titolo originale decisamente più schietto e diretto: Vampires Suck.
Decisamente più voraci, rispetto ai vampiri di Jason Friedberg e Aaron Seltzer, sono i Piranha 3D di Alexandre Aja, remake tridimensionale del celebre cult da brivido diretto da Joe Dante nel '78. Stavolta i temibili pesci si fanno strada attraverso una crepa apertasi sul fondo di un lago, e rovineranno i festeggiamenti per il 4 luglio ai turisti.
Anche il protagonista di Lottery Ticket si ritroverà suo malgrado braccato, non dai sanguinari pesci di Aja, ma dai vicini di casa, altrettanto "voraci". In questo film di Erik White, Bow Wow interpreta un giovane che dovrà mettercela tutta per tenersi stretto un fortunatissimo biglietto della lotteria ed evitare che finisca nelle mani dei vicini. Accanto al giovane attore dell'Ohio, la star Ice Cube.
Si parla ancora di fortuna e probabilità, ma soprattutto di segreti, in Due cuori e una provetta (in originale The Switch), nuova commedia sulla fecondazione assistita (e relativa pioggia di equivoci) interpretata da Jennifer Aniston e Jason Bateman. Il film, che ha sollevato qualche discussione in merito al tema principale, vede la Aniston nei panni di una donna che decide di far ricorso alla banca del seme per diventare mamma. Il suo migliore amico, a sua insaputa, decide di scambiare il suo seme, con quello della provetta riservatale, e si prepara a diventare papà, imponendosi di tacere il suo ruolo nella faccenda.
Tra le release europee, segnaliamo Crime d'amour, che esce in Francia e Das letzte Schweigen che invece debutta in Germania. Il primo film è interpretato da Kristin Scott Thomas e Ludivine Sagnier - che nelle foto e nella locandina promozionali ricorda un po' una giovane Catherine Deneuve - nel ruolo di due donne la cui rivalità si spingerà agli estremi. Das letzte Schweigen è un mystery di Baran bo Odar che si sviluppa attorno al caso dell'omicidio di una ragazzina, che potrebbe essere collegato al passato. Il commissario Krischan stavolta è determinato a scoprire chi è il colpevole.