Varang è il personaggio da tenere d'occhio nel final trailer di Avatar: Fuoco e Cenere, che mostra la spietata caccia alla famiglia Sully da parte della villain, leader di un nuovo clan Na'vi, i Manguan, anche detti Popolo della Cenere perché vivono vicino ai vulcani di Pandora e hanno una forte devozione per il fuoco. Assieme al trailer è stata lanciata anche la prima clip, che mostra i Sully impegnati in una frenetica fuga dalla villain.
In arrivo nei cinema italiani a partire dal 17 dicembre distribuito da Walt Disney Pictures, Avatar: Fuoco e Cenere è il terzo capitolo della saga fantascientifica di James Cameron e arriva tre anni dopo l'uscita del secondo film, Avatar: La Via dell'Acqua, che ha incassato 2,3 miliardi di dollari al botteghino mondiale.
Che cosa accade nel final trailer?
Il trailer si apre con la nuova cattiva, Varang (Oona Chaplin), la quale pronuncia le seguenti parole, "Il fuoco è l'unica cosa pura al mondo", mentre le fiamme le danzano intorno alle dita. Poco dopo, Kiri (Sigourney Weaver) insiste con un anziano Na'vi spiegando che le viene nascosto qualcosa.
Poco dopo scopriamo che Varang collabora con il Na'vi Miles Quaritch (Stephen Lang) e ordina di "Bruciarli tutti". Jake Sully (Sam Worthington) assicura alla compagna che non permetterà che ciò accada. Neytiri (Zoe Saldaña) dice ai suoi figli di "andare il più lontano e velocemente possibile" se lei e Jake non tornano. Prima del montaggio finale ricco d'azione, Miles "Spider" Socorro (Jack Champion) affronta Quaritch e urla: "Non mettermi alla prova!".
La descrizione della prima clip
La prima clip di Avatar: Fuoco e Cenere offre uno sguardo dettagliato sul Popolo della Cenere in azione. Nella clip, Varang e la sua tribù seguono le tracce dei figli di Jake e Neytiri attraverso la giungla di Pandora. Non appena i cacciatori li individuano, lanciano un urlo inquietante e si lanciano in avanti a gran velocità. Lo'ak (Britain Dalton) esorta i suoi fratelli a muoversi, avvertendoli: "Stanno arrivando", prima di condurre Kiri, Tuktirey (Trinity Jo-Li Bliss) e Spider nelle acque sottostanti. Mentre nuotano per mettersi in salvo, Lo'ak rassicura i suoi fratelli e li incoraggia a ripetere il motto di Sully: "I Sully non si arrendono mai".
Come vediamo, sia il final trailer che la clip mostrano il conflitto tra i Sully e il Popolo della Cenere. A parte la versione Na'vi di Quaritch ne La Via dell'Acqua, finora i principali antagonisti del franchise sono sempre stati umani, ma questa volta la situazione cambia con Varang e il Popolo della Cenere.
Cosa ci aspetta in Avatar 3?
Dopo la morte del figlio maggiore dei Sully, Neteyam (Jamie Flatters) ne La Via dell'Acqua, è già stato chiarito che i giovani personaggi sono in pericolo semplicemente a causa della loro età o per il fatto di far parte della famiglia Sullly. Non è garantito che Lo'ak, Kiri, Tuk e Spider sopravvivano, nonostante altri due film di Avatar in arrivo.
Per quanto riguarda la villain Varang, lo stesso James Cameron ha spiegato: "Varang è la leader di un popolo che ha attraversato difficoltà incredibili. Questo l'ha resa più forte. Farebbe qualsiasi cosa per loro, anche cose che noi considereremmo malvagie".
La durata di Avatar: Fuoco e Cenere ha sancito un nuovo record per il franchise, che vede James Cameron impegnato in una incredibile rivoluzione tecnica. Il film vede il ritorno delle star Sam Worthington, Zoe Saldaña, Stephen Lang, Sigourney Weaver, Joel David Moore, CCH Pounder, Giovanni Ribisi, Dileep Rao, Matt Gerald, Kate Winslet, Cliff Curtis, Edie Falco, Brendan Cowell, Jemaine Clement, Britain Dalton, Trinity Jo-Li Bliss, Jack Champion, Bailey Bass, Filip Geljo e Duane Evans, con il debutto di David Thewlis nei panni di un nuovo personaggio di nome Paylak.
Appuntamento al cinema a Natale con l'avventurosa pellicola, in attesa di scoprire se il franchise proseguirà con i preannunciati Avatar 4 e 5, previsti in uscita nel 2019 e 2021.