F1 è un film del 2025 diretto da Joseph Kosinski con Brad Pitt e Simone Ashley. Uscita al cinema: 25 Giugno 2025. Durata: 159 min. Distribuito in Italia da Warner Bros. Paese di produzione: USA.
Il dramma sportivo segue il pilota Sonny Hayes, un pilota di Formula 1 che ha raggiunto l'apice della sua carriera durante gli anni '90, e che ha dovuto ritirarsi dal circuito della F1 dopo un orribile incidente. Questo però non ha fermato il suo spirito competitivo che ha continuato a vivere in altre discipline sportive. Quando Hayes viene contattato da un amico, proprietario di un team di Formula 1, Sonny si rivede nuovamente in pista, stavolta in forma di mentore nei confronti di un giovane talento, un prodigio di nome Joshua Pearce che si sta preparando per l'APXGP, ovvero L'Apex Grand Prix, un evento dell'Apex F1.
Diretto da Joseph Kosinski e scritto dal regista con Ehren Kruger, F1 non è soltanto un film d’azione ambientato nel mondo della massima categoria automobilistica, ma una celebrazione di un intero movimento in grado di catalizzare interessi di varia grandezza, fra i quali sponsor munifici, personalità dello spettacolo e di altri sport, intere istituzioni nazionali e locali, e molto altro ancora. È semplicemente ciò che la Formula 1 è sempre stata, ma è diventata su scala ancora più accresciuta nell’ultimo decennio, in coincidenza con l’ingresso di Liberty Media nella gestione della categoria ancora adesso definita dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA), ma che con l’avvento dell’amministrazione americana all’interno del campionato è, purtroppo, sempre più attenta alla forma e al contorno, più che alla sostanza sportiva, ancora prima che agonistica.
F1 arriva dopo l’uscita, da qualche anno a questa parte, della serie Netflix Drive to Survive, che racconta la Formula 1 sia davanti che, soprattutto, dietro le quinte, soffermandosi in particolare sui duelli, sulle polemiche e sugli elementi che infiammano l’opinione pubblica. F1 ha seguito la linea dell’intrattenimento puro, e del resto non ci si potrebbe attendere di meno da un gruppo di produttori guidato da Jerry Bruckheimer e da un regista come Joseph Kosinski, reduce da un successo globale come Top Gun: Maverick (2022). Se poi il protagonista è una star come Brad Pitt, che richiama il pubblico già solo con la sua carismatica presenza in scena, il tasso di adrenalina è pienamente assicurato.
F1 è partito in preproduzione da un budget stimato in 300 milioni di dollari, salvo poi essere ridimensionato a circa 250 dopo le precisazioni dello stesso Bruckheimer. Le vetture utilizzate per le riprese sono state delle Formula 2 e delle Formula 3, modificate con la collaborazione di Mercedes AMG e inquadrate in una certa particolare maniera, per restituire l’illusione che si trattasse di vere Formula 1. Per rendere il più realistica possibile la narrazione delle gare in cui i protagonisti del film sono impegnati, numerose scene sono state realizzate su veri circuiti, molti dei quali presenti nel calendario ufficiale di Formula 1: tra questi possiamo annoverare Silverstone, Monza, Spa-Francorchamps, Yas Marina e Suzuka. Alcune riprese – andate per le lunghe a causa dello sciopero del sindacato SAG-AFTRA del 2023 - si sono svolte anche durante la 24 Ore di Daytona del 2024.
La colonna sonora del film è stata affidata a Hans Zimmer, che si è immerso per la seconda volta in carriera nell’universo della Formula 1 dopo aver composto le musiche di Rush (2013), la magnifica opera diretta da Ron Howard, dedicata al duello epico tra Niki Lauda e James Hunt nel 1976.
Il cast artistico di F1 è, come abbiamo precedentemente accennato, impreziosito dalla partecipazione di Brad Pitt nel ruolo principale di Sonny Hayes. Insieme all’attore statunitense, troviamo anche la splendida Kerry Condon, l’esperto Javier Bardem e il giovane Damson Idris. Con loro appaiono in scena anche Shea Whigham, Simone Ashley, Tobias Menzies, Liz Kingsman, Callie Cooke, Kim Bodnia e Sarah Niles. Vi sono poi diversi camei dei piloti attualmente in attività in Formula 1, tra cui quello del britannico Lewis Hamilton, anche co-produttore del film.
Joseph Kosinski c'è riuscito, di nuovo. Puntellare e strutturare il (suo) cinema seguendo la traccia di un'epica spettacolare e avvolgente, senza rinunciare alla profondità e al sentimentalismo (anche tutto maschile, perché no). Il risultato? Il sedere incollato sulla poltrona, come quello dei piloti incastrati nelle …
Leggi la recensione completa
(3.5 stelle su 5)
Attualmente F1 ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
F1 è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 83% sul 100%
L'attore, che non è abituato al classico "metodo" di recitazione adottato ad esempio da Christian Bale, ha avuto qualche problemino sul set
Il pubblico italiano premia i dinosauri di spielberghiana memoria e l'avvenenza di Scarlett Johansson rendendo Jurassic World - La rinascita il sesto miglior esordio dell'anno.
Le due star di Intervista col vampiro avrebbero dovuto tornare a recitare fianco a fianco nel film di James Mangold, ma non è ancora detta l'ultima parola vista l'ipotesi di un sequel di F1.
Dopo il buon risultato del primo weekend al box-office, il migliore nella storia di Apple, potrebbe già essere in sviluppo il prossimo capitolo
Dopo due settimane e 7 milioni di euro d'incassi il reboot live-action delle avventure dei draghi nella terra dei vichinghi cede il passo a Brad Pitt e ai sui bolidi rombanti.