The Visit è un film di genere Thriller, Horror del 2015 diretto da M. Night Shyamalan con Olivia DeJonge e Ed Oxenbould. Durata: 94 min. Distribuito in Italia da Universal Pictures. Paese di produzione: USA.
La trama di The Visit (2015). Una madre single capisce che le cose nella sua famiglia non vanno bene dopo che i suoi due bambini vanno a far visita ai nonni. I due anziani, infatti, hanno a che fare con vicende misteriose e inquietanti e i bambini rischieranno seriamente di non poter più tornare a casa...
Fin da Il sesto senso, la sua prima, indimenticabile incursione nei territori della suspense, il regista e sceneggiatore M. Night Shyamalan, all'epoca (a soli ventotto anni) tra gli enfant prodige dell'industria hollywoodiana, si è divertito a giocare con le convenzioni dei generi cinematografici: dalla ghost story all'horror, dal film di supereroi alla fantascienza, dall'avventura al fantasy, sempre guidato dal desiderio di mescolare le carte aggiungendo elementi di novità in grado di spiazzare lo spettatore. Se in diversi casi Shyamalan aveva raggiunto risultati ammirevoli, perlomeno fino a The Village (un film anomalo e inclassificabile, allora ingiustamente sottovalutato dalla critica), nell'ultimo decennio …
Leggi la recensione completa di The Visit (3.5 stelle su 5)
|
Olivia DeJonge | Becca |
![]() |
Ed Oxenbould | Tyler |
![]() |
Deanna Dunagan | Nana |
![]() |
Peter McRobbie | Pop Pop |
![]() |
Kathryn Hahn | Mamma |
![]() |
Benjamin Kanes | Papà |
![]() |
Celia Keenan-Bolger | Stacey |
![]() |
Jorge Cordova | Miguel |
![]() |
Patch Darragh | Dr. Sam |
|
Seamus Moroney | Giovane Tyler |
Attualmente The Visit ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
The Visit è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 67% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 55 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.2 su 10
The Visit
2016 - Universal Home Entertainment
Contiene 1 Ora e 34 Minuti di contenuti su 1 Disco.
The Visit
2016 - Universal Home Entertainment
Contiene 1 Ora e 34 Minuti di contenuti su 1 Disco.
L'horror di Shyamalan, i fumetti di Charlie Brown che diventano film, un inedito approccio a Sherlock, una storia vera con Helen Mirren e un war movie direct to video al centro della seconda parte della rubrica mensile homevideo. Poi spazio Loro chi?, al Wim Wenders di Ritorno alla vita, all'approdo in HD de Il mio piede sinistro e Rusty il selvaggio. E poi ancora emozioni, film da scoprire e perfino heavy-metal.
Un'annata chiusa con i fuochi d'artificio del settimo episodio della saga di Star Wars, ma nel corso della quale siamo stati accompagnati da tantissimi film: dai grandi blockbuster campioni d'incassi alle opere d'autore, dalla commovente animazione di Inside Out ai nuovi cult della fantascienza, ripercorriamo di seguito i titoli più importanti del 2015.
Quali sono stati gli ingredienti fondamentali del grandissimo successo della Universal, che quest'anno ha sorpreso tutti al box office mondiale?
Il nuovo film della Pixar non realizza un esordio solido come quello di Inside Out solo poche settimane fa, ma il bottino è sufficiente per detronizzare Hunger Games: Il canto della rivolta 2.
Il regista de Il sesto senso torna a convincere - e a inquietare - con un film che segna una netta cesura rispetto ai suoi precedenti progetti: un horror in cui le convenzioni del found footage sono messe al servizio di un racconto semplice ma angosciante che vede protagonisti una coppia di fratelli e i loro nonni.
Il film di David M. Rosenthal, al primo posto, si inserisce nella serie di successi con cast prevalentemente afroamericano; ma è ottimo anche il secondo posto del nuovo horror di M. Night Shyamalan, realizzato con un micro-budget di 5 milioni di dollari.
Esploso all'improvviso nel 1999 grazie all'enorme successo di The Blair Witch Project, il fenomeno del found footage rimane una costante dell'odierno cinema horror: dai titoli di culto fino al recentissimo The Gallows - L'esecuzione, la nostra analisi di un filone che oggi rischia di restare intrappolato in se stesso.
In attesa del prossimo festival di Cannes c'è l'ultima fatica di Takashi Miike, Yakuza Apocalypse; The Great War Of The Underworld. Segue la commedia sexy The Overnight e l'horror The Lazarus Effect
I terrificanti nonnetti della pellicola di Shyamalan ci danno il benvenuto nelle prime scene del film!
Un nuovo tuffo nell'orrore in compagnia del regista de Il sesto senso e Unbreakable.