Tutti i contenuti su The Social Network (2010): ultime news, anticipazioni, approfondimenti, speciali, interviste, spoiler su attori, regista e cast, gossip e ultimi aggiornamenti sul film.
Un'analisi incrociata su The Social Network di David Fincher e Quarto potere di Orson Welles: due capolavori che raccontano l'ascesa di un antieroe destinato alla solitudine.
Nel 2010 The Social Network ha descritto un momento pivotale della nostra epoca, raccontando al contempo una storia di ambizione e solitudine che ci riguarda ancora oggi.
Il regista Quentin Tarantino ha svelato che considera The Social Network il miglior film realizzato negli anni 2010.
Dylan O'Brien ha ricreato una scena cult di The Social Network nella sua casa collaborando con un'ingegnosa collega.
Da oggi primo marzo arriva su Netflix The Social Network di David Fincher: il film, disponibile in streaming, racconta la nascita di Facebook!
The Social Network di David Fincher ha raccontato la nascita e i primi passi di Facebook e lo sceneggiatore Aaron Sorkin ha dichiarato che è ora di un sequel!
Da The Social Network al ruolo di Spider-Man, fino al successo teatrale di Angels in America: ripercorriamo la carriera di Andrew Garfield per i suoi 35 anni.
Abbiamo incontrato il celebre sceneggiatore alla scorsa edizione del Festival di Zurigo, dove ha presentato il suo esordio alla regia e ricevuto un premio alla carriera.
Pessimista, sociopatico, viscerale. Attraverso i suoi dieci film, il regista americano ha delineato un panorama umano sfilacciato e tenebroso, abitato da ansie e turbamenti inestricabili. In occasione dei suoi 55 anni, analizziamo i punti fermi di uno degli autori più complessi della sua generazione.
Il regista di The Social Network, Gone Girl e Fight Club riempie i suoi film di CGI e composizione digitale, ma è tutto nascosto abilmente sotto la patina di realismo
L'influente sceneggiatore, premio Oscar per The Social Network, si starebbe avvicinando alla prima volta al mondo dei fumetti.
Si avvicina l'ultimo giorno per votare ai Macchianera Awards 2016, e noi, come candidati al miglior sito di cinema abbiamo deciso di un consiglio a di chi rete se ne intende.
In occasione delle imminenti Olimpiadi di Rio 2016, abbiamo deciso di allestire dei podi per cinefili, assegnando le nostre medaglie alle pellicole capaci di cogliere lo spirito di tantissimi sport.
Dal cinema indipendente alla saga di Batman e Superman, dall'iconico ritratto di Mark Zuckerberg alla serie di Now You See Me, aspettando di vederlo nel nuovo film di Woody Allen: il nostro ritratto di Jesse Eisenberg, uno dei talenti più singolari e poliedrici del cinema americano, con ben due film di prossima uscita.
La nascita di Facebook nel capolavoro di David Fincher, ma anche lo scandalo di WikiLeaks e il filone degli horror 'ambientati' su internet: in occasione dell'imminente uscita di Friend Request, parliamo del binomio sempre più stretto fra il cinema e i social media, con un'analisi dei film che, negli ultimi anni, hanno provato a dipingere l'impatto della rete sulla nostra vita quotidiana.
Il genio e l'innovazione, le ispirazioni e le ossessioni, i marchi di fabbrica e i sentimenti dello sceneggiatore premio Oscar tra le pagine dei suo due ultimi, acclamati script.
Per festeggiare il nostro quinto compleanno, vogliamo ricordare, senza altre particolari pretese, i colpi di fulmine cinematografici e televisivi scoccati da quel 4 giugno 2008.
Il nostro commento a una cerimonia di consegna degli Academy Awards che ha evidenziato ancora una volta i difetti di un format obsoleto, e ha marcato un nuovo allontanamento dell'AMPAS dal cinema più coraggioso e moderno.
A Il discorso del Re, il premio per la regia e il miglior film. Premiati anche Inception, The Social Network e la Portman di Black Swan.
Tre statuette importanti - sceneggiatura adattata, montaggio e colonna sonora - che rendono quella inflitta al film di David Fincher da parte de Il discorso del re (a quota 4 Oscar) una sconfitta assolutamente dignitosa.