Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Pur nell'originale ambientazione originale delle officine meccaniche, la commedia romantica con Madelaine Petsch resta sempre nella comfort zone risultando banale e prevedibile. Su Prime Video.
Miglior film nella sezione Elements +6 di Giffoni, Super Charlie arriva in sala per divertire il pubblico più giovane con una storia ricca di colpi di scena. Dietero, anche valori importanti da non trascurare.
La saga sci-fi iniziata negli anni '80 torna al cinema e mette al centro della storia diversi temi attuali. Non tutto funziona, ma la musica dei Nine Inch Nails promette spettacolo. In sala.
Peter Cattaneo adatta le memorie di Tom Michell in un'opera onesta, dolce e commovente, capace di illuminare l'oscuro contesto socio-politico argentino del 1976. Protagonista, Steve Coogan.
Al centro di Mandrake un'ufficiale di sorveglianza che si ritrova a che fare con una donna recentemente uscita di prigione e ritenuta dalla comunità come una strega. Su Rai4 e RaiPlay.
Isabelle Coixet adatta per il grande schermo l'omonimo libro di Michela Murgia, mantenendone intatti gli intenti. Protagonisti Alba Rohrwacher ed Elio Germano. Al cinema dal 9 ottobre.
Come il bambino protagonista, Antonio Capuano dirige con semplicità - ma tanta energia e libertà narrativa - la storia di una separazione. Al centro Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni.
Tim Mielants porta su Netflix il romanzo di Max Porter, puntando sulla veridicità e sul ritmo rarefatto. Quasi una negazione all'odierna velocità narrativa. Con uno sguardo rispettoso verso l'arduo lavoro degli insegnanti.
Shane Black torna alla regia dopo The Predator con un thriller tutto azione e umorismo ispirandosi al personaggio letterario di Parker, interpretato da Mark Wahlberg. Su Prime Video.
Al centro, la bella performance di Valeria Bruni Tedeschi nel L'attachement - La tenerezza, pellicola francese di Carine Tardieu. Al cinema con No.Mad Entertainment.
Kogonada prosegue l'esplorazione dei sentimenti attraverso un film affascinante, capace di (ri)connetterci con il passato e il futuro. Come? Attraverso un viaggio emotivo. E romantico. Al cinema.
Alison Brie e Dave Franco, coppia anche nella vita reale, mettono alla prova la loro unione nel body horror di Michael Shanks. In sala.
Al centro di Ruth & Boaz la nascente love-story tra una cantante in fuga da un tragico passato e un viticoltore in cerca del successo. Prodotto da Tyler Perry, su Netflix.
Hallie Meyers-Shyer torna ad occuparsi delle crisi dell'età in un film equilibrato con un protagonista perfettamente calato nella parte.
Il film di Brad Anderson è basato su uno spunto interessante come la sordità di un poliziotto invischiato in una situazione difficile. Buona regia e tensione costante, ma non sempre la percezione del protagonista è gestita al meglio. Su Prime Video
Paul Greengrass racconta la storia vera di un salvataggio estremo, ricercando l'umanità dietro l'eroismo. Funziona, ma la durata è eccessiva. Dal 3 ottobre su Apple TV+.
Al centro di Boundless una nuova indagine della Sezione Q, che si trova a investigare sulla morte di una giovane donna legata a una fantomatica setta new-age. Su Rai4 e RaiPlay.
Un wester movie atipico, poetico, rivoluzionario e capace di sovvertire i modelli, come riveliamo nella nostra opinione sul film con Nadia Tereszkiewicz e Alessandro Borghi. Al cinema dal 2 ottobre.
La star francese è protagonista, accanto a Sara Giraudeau, di una storia d'amore tra un divo del cinema e una chef disillusa da divorzio e problemi finanziari. La sua presenza tuttavia, non aiuta il film di Nina Rives. Su Netflix.
Disponibile in streaming su Apple TV+, il titolo è l'ennesima prova dell'abilità di Brett Goldstein nello scrivere personaggi con cui empatizzare.
La nuova commedia romantica in streaming su Netflix con Miranda Cosgrove e Pierson Fodé è piena di stereotipi e... cavalli.
Lo spy-thriller di Mike Polish spreca un cast di rilievo con un film penalizzato da una sceneggiatura farraginosa, una regia piatta e scene di azione perlomeno discutibili. Su Prime Video.
Nei cinema dal 25 settembre, l'opera prima di Sarah Friedland con Kathleen Chalfant che racconta la terza età e la malattia. Premiato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024.
Max Angioni e Diego Abatantuono formano la coppia protagonista di un film che prova a reggersi sul solito "equivoco" trasformato in gag. Dirige Volfango De Biasi. Al cinema dal 25 settembre.
Una vedova depressa e una strana donna in nero nel cortile. L'horror di Jaume Collet-Serra, appena uscito in homevideo grazie a Plaion, gioca su suggestioni, silenzi e ombre più che sugli effetti. Ma non sempre centra il bersaglio.
Arriva al cinema l'opera prima di Laura Piani, che scivola via veloce tra letteratura e triangoli amorosi. Peccato che tutto resti confinato nell'indifferenza.
Il secondo di una trilogia lesbo-pulp iniziata con Drive Away Dolls si impegna a rivedere l'archetipo della femme fatale, riuscendoci però solo in parte. Al cinema.
Il nuovo lavoro del regista de Il petroliere si rivela essere uno dei contendenti per la stagione dei premi. Grande cast e grande cinema. In sala dal 25 settembre.
Al centro di Something in the Water un gruppo di amiche, ai Caraibi per il matrimonio di una di loro, che si ritrovano in balia degli squali nei pressi di un'isola remota. Su Mediaset Italia 2.
Dopo Il gioco di Gerald e Doctor Sleep, Flanagan torna ad adattare Stephen King attraverso un lungometraggio poetico e ricco di significati.
Julia Ducournau conferma la sua innegabile capacità sul piano visivo, ma il suo nuovo film si rivela meno a fuoco e meno pulito dal punto di vista narrativo.
Gare di velocità, animali antropomorfi protagonisti e tanto divertimento per Grand Prix, il film d'animazione europeo ora nelle sale.
Al centro di L'ultimo respiro - Trappola negli abissi un gruppo di ragazzi che improvvisano un'immersione sui fondali per esplorare il relitto di una nave, ignari degli squali lì presenti. Su Rai4 e RaiPlay.
Jesse Armstrong, creatore di Succession, mette insieme Steve Carell, Jason Schwartzman, Cory Michael Smith e Ramy Youssef per una satira dai lati oscuri incredibilmente premonitori. Su Sky.
Arriva finalmente nei cinema Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba Il Castello dell'infinito, primo lungometraggio della trilogia conclusiva del celebre shonen. Un film che convince e stupisce.
L'ultimo capitolo della trilogia cinematografica chiude (per ora) l'epopea iniziata con la serie creata da Julian Fellowes. Una chiusura perfetta, nel segno di Lady Violet. In sala.
Jean Reno e un adorabile pinguino che gli ruba la scena sono i protagonisti di un film che racconta una toccante storia vera. Al cinema.
Santiago Requejo sfrutta gli archetipi dei condomini per uno spaccato sociale e culturale che ragiona per luoghi comuni. Pochi guizzi, tutto abbastanza già visto. In sala.
Scenari post-apocalittici e lotta per la sopravvivenza nel fanta-horror dell'esordiente Ben Goodger, che si caratterizza per la mancanza di dialoghi e l'esplorazione degli abissi della crudeltà umana. Su Prime Video.
Tutte le canzoni meno note del cantautore italiano in un film che racconta i concerti fatti nel 2024 al teatro Out-Off di Milano. Tra le guest star Jovanotti ed Elisa. In sala dall'11 al 17 settembre.
Una delle sorprese di Venezia 2025. Silent Friend di Ildikó Enyedi è un piccolo grande film che nasce da una grande idea e vive della forza del suo montaggio e la messa in scena.
The Sun Rises on us all di Cai Shangjun è un dramma esasperato che però non riesce a colpire fino in fondo lo spettatore. In Concorso a Venezia 82.
Il regista pianta il chiodo nella bara del cinema italiano, non risparmiando nessuno: critici, produttori, attori. Non si salva nessuno. Il film cult di Venezia 82.
In Royal-Ish - Principessa per caso, film televisivo di produzione Hallmark, un principe rimasto vedovo e padre di una bambina si innamora della figurante di un parco divertimenti. Su Rai2 e RaiPlay.
L'autore romano muove la grazia e la dolcezza seguendo - ancora una volta - una narrazione garbata, e spassionatamente calorosa. Nel cast anche Greta Scarano e Tom Wlaschiha. In sala.
Nella mente di un'assassina: Leonardo Di Costanzo si ispira al saggio Io volevo ucciderla, raccontando la storia vera di Stefania Albertani. In sala.
Il nuovo film del regista giapponese Mamoru Hosoda racconta di vendetta, ma parla di pace e perdono. In anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia.
La star irlandese torna nei panni dell'abile guidatore Mike McCann nel sequel del film del 2021. Ma stavolta, invece che distese ghiacciate, dovrà affrontare strade himalayane e una gang di violenti affaristi. Su Prime Video.
Il regista racconta la storia vera del pentito Antonio Zagari, risultando però indeciso sul tono e sul colore. E la durata che supera le due ore sembra davvero eccessiva. Al cinema dal 4 dicembre.
Con una pellicola biografica intima e vivace di matrice letteraria, Lionel Baier rende omaggio al '68 e ai moti studenteschi che cambiarono il corso degli eventi filtrando il tutto attraverso lo sguardo del piccolo membro di una famiglia molto speciale.