Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Arriva al cinema l'opera prima di Laura Piani, che scivola via veloce tra letteratura e triangoli amorosi. Peccato che tutto resti confinato nell'indifferenza.
Il secondo di una trilogia lesbo-pulp iniziata con Drive Away Dolls si impegna a rivedere l'archetipo della femme fatale, riuscendoci però solo in parte. Al cinema.
Il nuovo lavoro del regista de Il petroliere si rivela essere uno dei contendenti per la stagione dei premi. Grande cast e grande cinema. In sala dal 25 settembre.
Al centro di Something in the Water un gruppo di amiche, ai Caraibi per il matrimonio di una di loro, che si ritrovano in balia degli squali nei pressi di un'isola remota. Su Mediaset Italia 2.
Dopo Il gioco di Gerald e Doctor Sleep, Flanagan torna ad adattare Stephen King attraverso un lungometraggio poetico e ricco di significati.
Julia Ducournau conferma la sua innegabile capacità sul piano visivo, ma il suo nuovo film si rivela meno a fuoco e meno pulito dal punto di vista narrativo.
Gare di velocità, animali antropomorfi protagonisti e tanto divertimento per Grand Prix, il film d'animazione europeo ora nelle sale.
Al centro di L'ultimo respiro - Trappola negli abissi un gruppo di ragazzi che improvvisano un'immersione sui fondali per esplorare il relitto di una nave, ignari degli squali lì presenti. Su Rai4 e RaiPlay.
Jesse Armstrong, creatore di Succession, mette insieme Steve Carell, Jason Schwartzman, Cory Michael Smith e Ramy Youssef per una satira dai lati oscuri incredibilmente premonitori. Su Sky.
Arriva finalmente nei cinema Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba Il Castello dell'infinito, primo lungometraggio della trilogia conclusiva del celebre shonen. Un film che convince e stupisce.
L'ultimo capitolo della trilogia cinematografica chiude (per ora) l'epopea iniziata con la serie creata da Julian Fellowes. Una chiusura perfetta, nel segno di Lady Violet. In sala.
Jean Reno e un adorabile pinguino che gli ruba la scena sono i protagonisti di un film che racconta una toccante storia vera. Al cinema.
Santiago Requejo sfrutta gli archetipi dei condomini per uno spaccato sociale e culturale che ragiona per luoghi comuni. Pochi guizzi, tutto abbastanza già visto. In sala.
Scenari post-apocalittici e lotta per la sopravvivenza nel fanta-horror dell'esordiente Ben Goodger, che si caratterizza per la mancanza di dialoghi e l'esplorazione degli abissi della crudeltà umana. Su Prime Video.
Tutte le canzoni meno note del cantautore italiano in un film che racconta i concerti fatti nel 2024 al teatro Out-Off di Milano. Tra le guest star Jovanotti ed Elisa. In sala dall'11 al 17 settembre.
Una delle sorprese di Venezia 2025. Silent Friend di Ildikó Enyedi è un piccolo grande film che nasce da una grande idea e vive della forza del suo montaggio e la messa in scena.
The Sun Rises on us all di Cai Shangjun è un dramma esasperato che però non riesce a colpire fino in fondo lo spettatore. In Concorso a Venezia 82.
Il regista pianta il chiodo nella bara del cinema italiano, non risparmiando nessuno: critici, produttori, attori. Non si salva nessuno. Il film cult di Venezia 82.
In Royal-Ish - Principessa per caso, film televisivo di produzione Hallmark, un principe rimasto vedovo e padre di una bambina si innamora della figurante di un parco divertimenti. Su Rai2 e RaiPlay.
L'autore romano muove la grazia e la dolcezza seguendo - ancora una volta - una narrazione garbata, e spassionatamente calorosa. Nel cast anche Greta Scarano e Tom Wlaschiha. In sala.
Nella mente di un'assassina: Leonardo Di Costanzo si ispira al saggio Io volevo ucciderla, raccontando la storia vera di Stefania Albertani. In sala.
Il nuovo film del regista giapponese Mamoru Hosoda racconta di vendetta, ma parla di pace e perdono. In anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia.
La star irlandese torna nei panni dell'abile guidatore Mike McCann nel sequel del film del 2021. Ma stavolta, invece che distese ghiacciate, dovrà affrontare strade himalayane e una gang di violenti affaristi. Su Prime Video.
Il regista racconta la storia vera del pentito Antonio Zagari, risultando però indeciso sul tono e sul colore. E la durata che supera le due ore sembra davvero eccessiva. Al cinema dal 4 dicembre.
Con una pellicola biografica intima e vivace di matrice letteraria, Lionel Baier rende omaggio al '68 e ai moti studenteschi che cambiarono il corso degli eventi filtrando il tutto attraverso lo sguardo del piccolo membro di una famiglia molto speciale.
Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Dead Man's Wire è la nuova fatica di Gus Van Sant. Un'opera che mostra una nuova anima del regista.
Solo tre cose interessano alla Eleonora Duse ritratta da Valeria Bruni Tedeschi nel sentito biopic di Pietro Marcello, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e a breve al Lucca Film Festival. In sala dal 18 settembre.
I coniugi Warren salutano gli spettatori dopo 12 anni: Vera Farmiga e Patrick Wilson si confermano le certezze del The Conjuring Universe creato da James Wan. In sala dal 4 settembre.
Invalutabile e inclassificabile secondo un'oggettiva analisi linguistica, il film della regista tunisina rivede l'orrore contemporaneo attraverso le registrazioni originali dei drammatici eventi. Producono Brad Pitt e Joaquin Phoenix.
Kathryn Bigelow dirige una delle sue opere più tese e più umane. Elegante ed emotivamente drammatico, il film distrugge con i fatti la narrazione pericolosa del riarmo e del nucleare. Su Netflix dal 24 ottobre.
Francois Ozon adatta Lo straniero di Albert Camus in un elegante bianco e nero, trattando l'opera con rispetto ed eleganza. In concorso a Venezia in attesa dell'uscita al cinema.
La regista racconta la storia di un fotografo che ha tutto, ma decide di stravolgere la propria vita perché ha un'urgenza: scrivere. Bastien Bouillon è struggente. In concorso a Venezia 82.
La nostra recensione di The Testament di Ann Lee, musical di Mona Fastvold co-sceneggiato insieme a Brady Corbet nel quale un'intensa Amanda Seyfried è il capo di una setta di quaccheri.
Presentato a Venezia 2025, il film di Benny Safdie racconta la vita di un campione di arti marziali miste, interpretato da un inedito The Rock.
Su una Terra ormai arida, desolata e senza ossigeno, pochi sopravvissuti vivono in speciali bunker. Ma al film diretto da Stefon Bristol, con un cast di tutto riguardo, preme soprattutto parlare di rapporti umani. Su Prime Video.
Pierfrancesco Favino torna a lavorare con Andrea Di Stefano per Il maestro, riuscito film sportivo fuori concorso a Venezia 2025 e al cinema dal 13 novembre.
Il regista porta in Concorso a Venezia 82 una dramedy antologica che parla di legami familiari. Tra silenzi, bugie, tazze di tè e brindisi con l'acqua, che rappresenta l'essenza del suo cinema.
Giuseppe Piccioni porta a Venezia Zvanì, un ritratto sentito ed efficace di Giovanni Pascoli con Benedetta Porcaroli e Federico Cesari. Dal 2 ottobre anche in sala.
Il regista francese porta sul grande schermo il romanzo di Giuliano da Empoli, che racconta la storia di Vadim Baranov, figura basata su Vladislav Surkov, braccio destro di Putin.
La potente bellezza di "lasciar andare", in una fotografia di classe che infiamma il ricordo degli anni migliori. Protagonisti, quattro rivelazioni: Stella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi, Samuel Volturno.
Paolo Strippoli dirige un horror riuscito, coinvolgente ed evocativo. Presentato fuori concorso all'82ª Mostra del cinema di Venezia. Al cinema dal 17 settembre.
Uno spaccato sulla complessità delle vite di coloro che vivono nell'area del golfo partenopeo, terra fatta di storia, contraddizioni e vulcani. In concorso a Venezia 82, al cinema dal 18 settembre.
Dopo averlo sognato per tutta la vita, il regista ha finalmente portato sullo schermo la sua versione del mostro creato da Mary Shelley: personale, calda, piena di umanità. Dal 7 novembre su Netflix.
Chris Evans, Dakota Johnson e Pedro Pascal, un tris d'assi a portata di copertina per una rom-com che si incastra tra l'apparenza e la sostanza. In sala dal 4 settembre.
Park Chan-Wook mette a segno un altro grande colpo con un film che mostra uno spaccato del mondo in cui viviamo e delle conseguenze che ricadono sui singoli. In concorso a Venezia e da gennaio al cinema.
Il regista e il suo magnifico cast ragionano sull'ipocrisia del privilegio, interrogandosi sul senso della "caccia alle streghe" messa in atto dalla generazione dall'indignazione facile. Protagoniste Julia Roberts e Ayo Edebiri. In sala dal 16 ottobre.
Noah Baumbach riflette sul mondo dello spettacolo e dello Star System con Jay Kelly di Netflix, affidando a George Clooney il compito di portare sullo schermo un personaggio magnetico ed emozionante.
A Venezia è stato presentato il film di Teona Strugar Mitevska con Noomi Rapace che racconta una Madre Teresa diversa: profondamente umana e preda di dubbi e contraddizioni.
Yorgos Lanthimos ed Emma Stone tornano a lavorare insieme in un film che 'attacca' l'essere umano e ironizza sulle sue derive. Il tono? Ovviamente sopra le righe. In concorso a Venezia e al cinema dal 13 novembre.
Il regista è andato in Angola per inseguire la sua "balena bianca": attraverso la ricerca dei più grandi elefanti viventi, si interroga sul senso della vita. Presentato a Venezia 82.