Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Dal romanzo di J.P. Monninger, super successo tra gli young adult, arriva su Prime Video il film con la star di Riverdale, KJ Apa diretto dal regista di Hachiko e Chocolat, Lasse Hallström.
Il fantacalcio spiega la vita? Senza dubbio. E se lo spunto è quindi ottimo, così com'è ottimo il cast, il film di Alessio Maria Federici spreca forse il buon potenziale, evitando ingiustamente di prendersi sul serio. Dal 27 agosto su Netflix.
Una notte, un cane, una promessa: Fixed è la commedia adulta e disegnata a mano che Tartakovsky inseguiva da anni. Tra risate sfrontate e romanticismo inatteso, il film riporta il 2D al centro e fa pace con un progetto nato anni fa.
Lo spazio, il tempo e l'odore del disinfettate per un'esperienza cinematografica radicale, essenziale e coinvolgente. Protagonista una fuoriclasse come Leonie Benesch. In sala.
Sean Byrne ci porta nel mezzo dell'oceano australiano popolato di squali per raccontarci la lotta della protagonista con un pericoloso predatore: l'essere umano. Al cinema con Midnight Factory dal 20 agosto.
Disponibile su Netflix il secondo film della trilogia dello Speziale cacciatore di Mononoke, gli spiriti demoniaci nati dal rancore e dall'odio. Preparatevi ancora una volta a essere travolti non solo dagli intrighi della corte del Giappone imperiale, ma soprattutto dall'overdose cromatica che è il marchio di fabbrica di questa serie.
Una storia che intrattiene, sorretta dalla prova di due ottimi interpreti. Dimostrando ancora una volta la funzionalità del cinema pop. In sala dal 20 agosto.
Alex Garland e Ray Mendoza portano sul grande schermo, in tempo quasi reale, la battaglia di Ramadi del 2006, nel pieno della guerra in Iraq. Un film anti-bellico dai molti punti in comune con Civil War (nonostante uno scivolone finale). Al cinema dal 21 agosto.
One-woman show per l'attrice, al centro di un ottimo titolo arrivato su Netflix in cui la resistenza diventa sopravvivenza. Dirige Benjamin Caron.
Al centro di Dangerous Waters la giovane Rose, in viaggio con la madre e il futuro patrigno su un piccolo yacht che viene preso di mira dai pirati. La sua vendetta sarà ricca di sorprese. Su Italia1.
Il Fuori Concorso del Festival di Locarno ci regala lo struggente ricordo dell'artista napoletano sordomuto e analfabeta che ha girato i palchi di mezzo mondo con la compagnia di Pippo Delbono e che arriverà nei cinema in autunno.
Il regista torinese racconta la via crucis di Cristo partendo da un punto di vista inedito e sfruttando ancora una volta l'aspro paesaggio dell'Italia Meridionale. Una profonda riflessione sull'animo umano. A Locarno 2025.
Bob Odenkirk dimostra quanto l'attore protagonista faccia sempre e comunque la differenza in un film gassato e, nonostante tutto, trascinante. Al cinema.
Una rutilante satira politica travestita da riflessione sul vampiro è il nuovo film di Radu Jude, la pellicola fiume che decostruisce il mito. In concorso a Locarno 2025.
Gli omini blu creati dal belga Peyo tornano in versione mista, animata e live action, in una pellicola adatta a grandi e piccini che non sconvolge, ma sorprende in positivo. Al cinema dal 27 agosto.
Al centro di Un amore come te la love story tra la bella Deniz, traumatizzata da un passato violento, e Ali, ristoratore e beniamino di una piccola comunità sull'Egeo. Su Canale5.
La banda animata di casa DreamWorks è tornata e conferma quanto di buono introdotto dal primo capitolo, costruendo un sequel che ne sviluppa personaggi e temi. Al cinema dal 20 agosto.
L'autore franco-tunisino ci regala un ultimo tuffo nell'estate francese di Amin e dei giovani protagonisti della trilogia, con un ultimo sfolgorante capitolo dominato dal senso di fine imminente. In concorso a Locarno 2025.
Una pioggia di meteoriti al centro del film di Dmitriy Kiselev, che vanta effetti speciali suggestivi e un memorabile piano sequenza, ma punta troppo sul dramma familiare rendendo la storia prevedibile. Su Prime Video.
Jillian Bell usa la sua esperienza nel campo della comicità per firmare una commedia piacevole e senza troppe pretese. Su Disney+.
Ormai è chiaro, il regista di Barbarian è l'autore horror del momento. E il suo film riesce a fare centro grazie ad una storia originale, biforcata e davvero inquietante. Al cinema.
Battute forzate, un lungo inseguimento e l'alchimia di una buona coppia protagonista. Visione leggera, e ovviamente dimenticabile. Nel cast anche Keke Palmer ed Eva Longoria. Su Prime Video.
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan tornano a vestire i panni dei loro iconici personaggi, ma questa volta non solo da sole. Una commedia luminosa su tre generazioni di donne che non deluderà i fan del cult del 2003. In sala dal 6 agosto.
I pericoli dell'Intelligenza Artificiale al centro del thriller distopico con Megan Fox nei panni di un androide chiamato ad aiutare una famiglia: è bella e servizievole con i figli, ma diventerà un grave pericolo. Su Prime Video
Sofia Carson prova, senza riuscire, a replicare il successo di Purple Hearts, approfittando del fascino inglese. Mescolando (male) un approccio alla Emily in Paris con l'amore struggente di Io Prima di te. Su Netflix.
La trama di Project Silence ha luogo su un ponte dove un incidente a catena ha liberato dei cani geneticamente modificati, prossimi ad attaccare i malcapitati passeggeri che lì transitavano. Su Rai4, RaiPlay e Prime Video.
Il regista cinese, all'esordio, scrive e dirige un film che riflette sul senso della menzogna rispetto alla società borghese. Interessante, ma probabilmente troppo compiaciuto.
Dopo Talk to Me, i registi australiani tornano a colpire con un film visivamente potente e suggestivo per come racconta l'elaborazione del dolore. Tuttavia i registi peccano nell'arricchire fin troppo l'immaginario che fa da sfondo alla storia. In sala.
Un film-sketch in cui il valore della parodia torna centrale, garantendo un flusso ininterrotto di risate. Merito anche del papà de I Griffin (che produce), e merito di un assurdo pupazzo di neve, protagonista di una delle sequenze più divertenti dell'anno. In sala.
Nell'action-thriller di Joe Carnahan, Omar Sy e Kerry Washington per amore del loro figlio sono in fuga da un passato di missioni segrete e operazioni sporche. Ma c'è chi non vuole che si mettano alle spalle la loro vita precedente. Su Prime Video.
Dall'Indonesia arriva un classico titolo che denuncia, in chiave orrorifica, i mali del capitalismo e del culto dell'immagine. Tuttavia è incapace di rendersi originale e intelligente, nonostante ci provi fino all'ultimo secondo. Su Netflix.
Spasso, nostalgico (il giusto), pieno zeppo di camei e, perché no, anche un filo commovente: l'outsider Happy Gilmore torna con un sequel che convince (nonostante la durata spropositata). Su Netflix.
Il cammino dell'adattamento del fumetto si chiude con un finale assolutamente all'altezza, che dona un nuovo valore a tutta la serie. Merito soprattutto del suo essere deciso e coerente. Su Netflix.
Dalla Corea del Sud arriva un esponente di un filone cinematografico in grado di parlare dei mali di un mondo in cui tutto è economizzato. Il problema è che poi bisogna anche pensare a raccontare bene una storia. Su Netflix.
Con un ottimo cast e un look retrò che funziona, I Fantastici 4 - Gli inizi è un debutto che funziona per questi personaggi nell'Universo Marvel, al netto di una semplicità di scrittura forse eccessiva.
Al centro di Famiglia, ma non troppo la rivalità tra due futuri consuoceri, prima nemici e poi alleati nel tentativo di sabotare il matrimonio dei rispettivi figli. Commedia brasiliana su Netflix.
Nell'action-thriller di Nick McKinless, Scott Adkins è un cecchino in cerca di redenzione ma la sua ultima missione si rivela una trappola. Su Prime Video
Il concept artist Didier Konings debutta alla regia con un film che ricorda The Witch di Robert Eggers mentre rievoca la leggenda delle Witte Wieven. In streaming sul canale digitale CGTV.
Cosa vuol dire osservare? Il regista dirige un horror concettuale, che diventa anche l'analisi tecnica di un certo linguaggio cinematografico. In sala dal 24 luglio.
Al centro di Notte di bugie un'avvocatessa che trascorre una notte con il legale suo rivale al processo, salvo scoprirlo morto al suo risveglio ed essere ora vittima di misteriose minacce. Su Rai2 e RaiPlay.
Vi raccontiamo com'è il dramedy familiare diretto dallo spagnolo Dani de la Orden. Protagonista Maria Rodríguez Soto. Al cinema.
Estivo, leggero e divertente: il sequel del cult uscito nei 90s è una convincente visione slasher, anche capace di riflettere sul senso di colpa. Al cinema.
Nonostante sia un enorme stereotipo, con le battute fin troppo sottolineate, il film ha un amabile tono disneyano in grado di affrontare, cinematograficamente parlando, un tema di nevralgica importanza. Al cinema dal 18 luglio.
Il documentario scritto e diretto da Paolo Rossini crea un percorso intorno alla voce di volti che non vediamo mai con la volontà di dare loro modo di autodeterminarsi, anche andando oltre la loro funzione nel mondo del cinema. Su Prime Video.
Nel thriller apocalittico di Frédéric Jardin i poli magnetici si invertono e l'oceano scompare. Una visione piacevole. Nel cast la compianta Émilie Dequenne, qui al suo ultimo film. Su Prime Video
Al centro di Almost Cops un'improbabile coppia di poliziotti che si ritrova a indagare su una pericolosa banda criminale, tra tragedie passate e situazioni paradossali. Su Netflix.
Adattamento del primo libro dell'omonima serie letteraria, il film di Nick Cassavetes si limita a portare in un contesto underground i classici stilemi romance senza però creare un'impalcatura credibile. Su Prime Video.
Umorismo nero, personaggi brillanti, una certa malinconia di fondo. Questi gli ingredienti di 100 litri di birra, il nuovo lavoro di Teemu Nikki presentato alla Festa del Cinema di Roma, dal 17 luglio in sala.
Ambra Principato torna ad illuminare l'oscurità dell'anima attraverso uno young adult che parla di incomunicabilità e confronto. Tuttavia, la rigidità narrativa e la scelta del cast (Justin Korovkin e Sara Ciocca li abbiamo spesso visti in ruoli simili) non aiutano, anzi. Al cinema dal 17 luglio.
Al centro di Gli occhi blu dell'ossessione la giovane Chloe, reduce da un drammatico incidente automobilistico, che diventa l'oggetto del desiderio di un paramedico psicopatico. Su Rai2 e RaiPlay.