Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Dopo il grande successo in patria e la presentazione a Lucca Comics & Games, Ne Zha 2 - L'ascesa del guerriero arriva al cinema dal 6 novembre, pronto a conquistare anche il nostro pubblico.
Il quarto capitolo del Twisted Childhood Universe appena uscito in homevideo vede il celebre cerbiatto trasformarsi in creatura mostruosa e sanguinaria. Ma il film convince solo in parte e ha diverse lacune. Fantastica invece la steelbook della Midnight Factory.
Arriva il film prequel della serie, in cui scopriamo come Rosa Ricci è diventata la mente criminale che abbiamo conosciuto in tv. In sala.
Dal 30 novembre in sala, l'horror di Emilie Blichfeld che racconta la fiaba di Cenerentola vista sotto un nuovo punto di vista.
Il crollo dell'identità collettiva in nome della cupidigia individuale: Edward Berger racconta un uomo consumato dal gioco d'azzardo in un film colorato e saturo, ma dalla scrittura un po' troppo sfiammata. Su Netflix.
Nia DaCosta rilegge l'opera teatrale di Henrik Ibsen, costruendo un film che prende di mira la società aristocratica. Funziona, nonostante una certa rigidità. Su Prime Video.
Al centro di The Elixir la lotta per la sopravvivenza di un gruppo di personaggi, rimasti bloccati in un villaggio di campagna invaso dai morti viventi. Su Netflix.
Una lettura intima ed entusiasmante sia per i fan di Ritorno al futuro che di Casa Keaton: nella sua autobiografia Future Boy, l'attore racconta un'istantanea della sua carriera. In libreria per TEA.
La regista sceglie Josh O'Connor per vestire i panni di una mente tutt'altro che criminale, sovvertendo i generi. Il risultato è un film sullo sgretolamento del sogno americano.
Presentato alla Festa del Cinema di Roma e in sala dal 29 ottobre, Dracula - L'amore perduto di Luc Besson è un film che trasforma la storia del celebre vampiro in chiave romantica, tra citazioni, un cast efficace e una colonna sonora irresistibile.
Il film d'esordio del trentenne regista è pure neorealismo post-moderno: un cosmo di ragazze e ragazzi che lottano per inseguire sogni giganteschi. Tra birrette e pasta al sugo. Presentato alla Festa del Cinema di Roma.
Stéphane Sorlat esordisce alla regia con un documentario che si interroga sul perché un maestro della pittura come Velázquez sia meno noto rispetto ad altri colleghi. Prossimamente in sala.
Da Cannes alla Festa del Cinema di Roma, il film con cui Richard Linklater si immerge totalmente in territorio francese per raccontare il making of di Fino all'ultimo respiro. Da non perdere.
Peter Dinklage meraviglioso outsider sfida l'arroganza del mondo nel reboot di Macon Blaier, che rilegge in chiave moderna la saga splatter targata Troma. In sala dal 30 ottobre.
Il più coraggioso dei registi contemporanei, che si ostina a fare cinema pur rischiando la vita, realizza un grande racconto sulla vendetta. In sala dal 6 novembre.
Avventura musical-pastorale che racconta lo scontro generazionale in un isolato villaggio della Macedonia del Nord diviso tra tradizione e modernità: la nostra recensione del film in uscita oggi al cinema con Movies Inspired.
Manlio Castagna ci racconta l'evento pop dando la parola alla sua community, a quelli che anno dopo anno affollano con entusiasmo le strade della città toscana. In sala il 10, 11 e 12 Novembre con I Wonder Pictures.
Brian Cox debutta alla regia a quasi 80 anni col suo film più personale in cui coinvolge attori scozzesi. A cominciare da Alan Cumming. Semplice ma efficace. Presentato alla Festa del cinema di Roma.
MAPPA ha trasformato l'arco di Reze in un film calibrato, doloroso e visivamente esplosivo, concentrando la storia in un'ora e quaranta che privilegia il rapporto umano tanto quanto il caos viscerale. Al cinema dal 23 ottobre.
Chloé Zhao torna al cinema con un film di enorme impatto scenico e narrativo. Al centro l'arte come religione in cui (ri)trovare la strada perduta. Protagonisti, Jessie Buckley e Paul Mescal.
È stato presentato alla Festa del Cinema di Roma il lungometraggio diretto e interpretato da Monica Guerritore e interamente dedicato alla figura, iconica ed eterna di Anna Magnani. Al cinema dal 6 novembre.
Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis confezionano un film che poggia su un buon lavoro di scrittura, e si addentra con ironia nei meandri della ghost story. Al cinema dal 23 ottobre per Filmclub Distribuzione.
L'inquietante thriller del regista candidato all'Oscar Jan Komasa vede nel cast anche Anson Boon e Andrea Riseborough: tra gioventù da rieducare e famiglie disfunzionali. Nel 2026 al cinema.
L'attore interpreta un famoso truffatore realmente esistito. Con la regia indovinata di Stefano Lodovichi e un cast volutamente macchiettistico. Intrattiene. Dal 23 gennaio su Netflix.
Dopo il successo di Zoran, Matteo Oleotto torna al grande schermo con Ultimo schiaffo, una black comedy, o "commedia triste", su uno splendido gruppo di perdenti. Al cinema a inizio 2026.
La protagonista di Hood Witch Roqya è una donna franco-iraniana che contrabbanda animali esotici e viene additata come strega in seguito a una tragedia. Su Rai4 e RaiPlay.
Presentato fuori concorso alla Festa del Cinema di Roma Couture di Alice Winocour intreccia malattia, vita, incontri e destino.
Una famiglia e un reality show che la mette a nudo: Dietro la verità sfrutta il contesto per analizzare l'umanità dietro un microcosmo. Al cinema dal 6 novembre.
Il nuovo film di Elisa Amoruso è una riflessione intima e dolorosa sulla maternità, che cerca di far dialogare due storie opposte, entrambe cariche di significati. Un peso eccessivo per una scrittura insicura. Al cinema.
Tina Romero, la figlia di George, contribuisce all'eredità lasciata dal padre con un film colorato, pop, camp, spregiudicato. E critico verso la società contemporanea.
Ronan Day-Lewis, figlio d'arte, debutta alla regia con un dramma concettuale, a volte troppo visionario, ma comunque potente e universale. Al cinema dal 6 novembre, dopo il passaggio ad Alice nella Città.
Vincenzo Alfieri racconta la storia di Willy in un film che affronta il disagio della provincia, la cultura del possesso e la mascolinità velenosa e violenta. Al cinema dal 19 novembre.
Paternità, femminilità e un film pieno di cuore: Paolo Virzì torna a raccontare speranza e dolcezza con un'opera scapigliata e istintiva. In sala dal 30 ottobre.
Tratto dall'inquietante storia vera degli omicidi irrisolti nel 2009 in New Mexico, il film di Asif Akbar non riesce a trasmettere tensione e pathos causa una sceneggiatura confusionaria. Su Prime Video
Edoardo Leo accompagna il giovane Javier Francesco Leoni in una storia che sin dal titolo ha il sapore di una emozionante dedica. Al cinema.
Il regista di Hereditary affonda le mani nell'America divisa, tra mascherine anti-Covid e slogan politici, identificando una società schiava delle paranoie. Solita arguzia, ma forse meno lucida. In sala.
Il film di György Pálfi è un coming of age sul coraggio delle seconde possibilità e una metafora sulla legge della sopravvivenza tra uomini (e animali)
Black Phone 2 fa evolvere in modo intelligente quanto introdotto dal primo capitolo, e Scott Derrickson riesce a sviluppare la storia senza tradire lo spirito dell'originale. Pur prendendo una strada differente. Al cinema.
Titolo d'apertura di Alice nella Città, quello di Ben Leonberg è l'horror di cui avevamo bisogno: un film che spaventa e commuove. Presto in streaming grazie a Midnight Factory.
Riccardo Milani torna a parlare di temi delicati e preziosi, affidandosi a Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Aldo Baglio. Tuttavia, pecca su tempi narrativi troppo dilatati. Al cinema dal 23 ottobre.
Scott Cooper racconta un momento preciso del vita del Boss. Il risultato è un film intimo, sorretto dall'ottima interpretazione dell'attore di The Bear, ma non brilla in originalità formale. Al cinema dal 23 ottobre.
La storia tra Noah e Nick arriva a conclusione. Dietro il film, avvenimenti assurdi e un'accozzaglia di emozioni. Dal 16 ottobre su Prime Video.
Un ex agente dell'Interpol si ritrova a dover proteggere il figlio orfano di una donna da lui amata in passato, finito nel bel mezzo di una guerra tra gang. Su Rai4 e RaiPlay.
Pur nell'originale ambientazione originale delle officine meccaniche, la commedia romantica con Madelaine Petsch resta sempre nella comfort zone risultando banale e prevedibile. Su Prime Video.
Miglior film nella sezione Elements +6 di Giffoni, Super Charlie arriva in sala per divertire il pubblico più giovane con una storia ricca di colpi di scena. Dietero, anche valori importanti da non trascurare.
La saga sci-fi iniziata negli anni '80 torna al cinema e mette al centro della storia diversi temi attuali. Non tutto funziona, ma la musica dei Nine Inch Nails promette spettacolo. In sala.
Peter Cattaneo adatta le memorie di Tom Michell in un'opera onesta, dolce e commovente, capace di illuminare l'oscuro contesto socio-politico argentino del 1976. Protagonista, Steve Coogan.
Al centro di Mandrake un'ufficiale di sorveglianza che si ritrova a che fare con una donna recentemente uscita di prigione e ritenuta dalla comunità come una strega. Su Rai4 e RaiPlay.
Isabelle Coixet adatta per il grande schermo l'omonimo libro di Michela Murgia, mantenendone intatti gli intenti. Protagonisti Alba Rohrwacher ed Elio Germano. Al cinema dal 9 ottobre.
Come il bambino protagonista, Antonio Capuano dirige con semplicità - ma tanta energia e libertà narrativa - la storia di una separazione. Al centro Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni.