Non ci resta che piangere è un film di genere Commedia del 1985 diretto da Massimo Troisi e Roberto Benigni con Massimo Troisi e Roberto Benigni. Durata: 113 min. Distribuito in Italia da Lucky Red. Paese di produzione: Italia.
La trama di Non ci resta che piangere (1985). Due amici, Mario e Saverio, si perdono durante un brutto temporale e decidono di chiedere ospitalità presso una casa immersa nella campagna. Il mattino dopo si sveglieranno nel quindicesimo secolo. Dopo un comprensibile momento di smarrimento, ne approfitteranno per cercare di cambiare la storia...
Dobbiamo iniziare la nostra recensione di Non ci resta che piangere scrivendo una cosa ovvia e all'apparenza banale, ovvero che nessun film è come quello diretto, scritto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi. Nessun film è allo stesso tempo così divertente, nonostante ormai siano passati più di 35 anni dall'uscita in sala, e così sgangherato e imperfetto. Se dovessimo seguire i manuali e le regole sul come si dovrebbe scrivere e girare un film, Non ci resta che piangere sarebbe il classico esempio da non seguire. Una trama quasi inesistente che è solo la scusa per mettere in …
Leggi la recensione completa di Non ci resta che piangere (4.0 stelle su 5)
![]() |
Mario |
![]() |
Saverio |
![]() |
Vitellozzo |
![]() |
Pia |
|
Parisina |
![]() |
Astriaha |
Tutte le curiosità su Non ci resta che piangere e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
Non ci resta che piangere è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 21 Dicembre 1984.
Le riprese del film si sono svolte in Italia.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Capranica, Viterbo, Italia
Lago del Pellicone, Vulci, Viterbo, Italia
Specifiche tecniche - Colore: a colori. Formato audio: Dolby. Lingua originale: italiano.
"Ricordati che devi morire!!!". "Come?" "Ricordati...che devi morire!!!" "Va bene..." "Ricordati che devi morire!" "Si', si' ...no... mo' me lo segno..."
Attualmente Non ci resta che piangere ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Non ci resta che piangere è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.6 su 10
Non ci resta che piangere
2010 - CG Entertainment
Contiene 1 Ora e 47 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Non ci resta che piangere
2002 - CG Entertainment
Contiene 1 Ora e 47 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Vediamo quali sono state le scene tagliate dalla versione finale di Non ci resta che piangere, il film del 1984 con Massimo Troisi e Roberto Benigni.
Stasera su Rete 4 alle 21:30 va in onda Non ci resta che piangere, la commedia scritta, diretta e interpretata nel 1984 da Roberto Benigni e Massimo Troisi.
Durante un'intervista Roberto Benigni ha parlato di Non ci resta che piangere, di Massimo Troisi e del finale del film: era aperto a un sequel.
Massimo Troisi improvvisò Yesterday dei Beatles sul set di Non ci resta che piangere: la scena costò una cifra esorbitante alla produzione.
Stasera su Rete 4, alle 21:27, va in onda Non ci resta che piangere, celebre commedia scritta, diretta e interpretata, nel 1984, da Roberto Benigni e Massimo Troisi.
La recensione di Non ci resta che piangere, il film comico di e con Massimo Troisi e Roberto Benigni del 1984, attraverso 5 scene cult che lo rendono un capolavoro della comicità.
Non ci resta che piangere, il cult con Roberto Benigni e Massimo Troisi, arriva da oggi in streaming su Disney Plus nel catalogo di settembre 2020!
Stasera in TV su Rete 4 alle 21.15 va in onda Non ci resta che piangere, il film con Massimo Troisi e Roberto Benigni persi in un viaggio nel passato nelle campagne di Frittole
Natale, tempo di regali, e i redattori di Movieplayer.it scelgono alcuni film da dare in dono. Regali cinefili per tutti i gusti!
Celebriamo i 65 anni del popolare comico toscano ricordandone la carriera debordante tra teatro, cinema, televisione... e poesia.