Il resto di niente è un film di genere Drammatico del 2003 diretto da Antonietta De Lillo con Maria de Medeiros e Rosario Sparno. Durata: 103 min. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce. Paese di produzione: Italia.
La trama di Il resto di niente (2003). Le vicende della rivoluzione napoletana del 1799, viste attraverso lo sguardo di Eleonora Pimentel Fonseca, una donna apparentemente fragile, ma che ha dentro una grande forza. Eleonora non è l'eroina in cerca di avventura, non ha scelto la rivoluzione ma ci si è trovata dentro, vivendola con coerenza e con rigore.
Cultura cinematografica Il cinema colto vive anche in Italia. Sulla falsa riga di Manoel De Oliveira il film di Antonietta De Lillo è uno di quegli "esperimenti" che dovrebbero essere portati a termine più spesso nella Settima Arte, ma altresì sono complessi da distribuire. Al termine della visione di Il resto di niente, alcune domande sorgono spontanee per chi come noi, nel bene e nel male, è coinvolto nei meccanismi dell'industria cinematografica. Quanti saranno gli spettatori che andranno a vedere in sala questo film? Quanti noleggeranno o acquisteranno il DVD? Quanti lo guarderanno sulla televisione satellitare o su Rai 3 …
![]() |
Eleonora Pimentel Fonseca |
|
Gennaro |
|
Sanges |
|
graziella |
|
Donna Crezia |
|
Pasquale Tria |
![]() |
Vincenzo Russo |
![]() |
Monaco |
![]() |
Conforti |
![]() |
Assuntina |
Tutte le curiosità su Il resto di niente e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese - Il resto di niente è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 25 Marzo 2005 (Cinecittà Luce).
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Colore: a colori. Formato audio: Dolby. Lingua originale: italiano.
Attualmente Il resto di niente ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Il resto di niente e le nomination:
Il resto di niente è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.4 su 10
Il resto di niente
2017 - CG Entertainment
Contiene 1 Ora e 43 Minuti di contenuti su 1 Disco.
I film di marechiarofilm disponibili in free streaming fino al 3 aprile per via dell'emergenza Coronavirus.
Un Casey Affleck da Oscar, una Isabelle Huppert da Golden Globe, l'horror di Kevin Smith, una commedia italiana e la riscoperta di un film di Richard Linklater al centro della prima parte della nostra rubrica mensile di recensioni homevideo. E poi ancora commedie francesi, on the road italiani e direct to video da scoprire come Jayne Mansfield's Car e Harbinger Down.
Al via un nuovo percorso distributivo che ha l'intento di portare la pellicola nelle sale con una proiezione settimanale per tutto il 2016.
Dopo una lunga ed imbarazzante odissea, finalmente il nostro Paese ha un film che lo rappresenta nella corsa agli Oscar per il miglior film straniero.
La regista napoletana racconta il suo ultimo lavoro alla manifestazione newyorkese dedicata al cinema italiano Open Roads.
Uno sguardo alla rassegna Open Roads: New Italian Cinema, dedicata al Nuovo Cinema Italiano e organizzata dalla Film Society of Lincoln Center con A.I.P. Film Italia in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di New York.
La regista napoletana racconta in conferenza stampa la complessa genesi di questo film, tratto dal romanzo di Enzo Striano.
Ci prendiamo la responsabilità di dichiarare che l'operazione della cineasta italiana, già autrice di documentari e di operazioni estremamente di nicchia, è coraggiosa e di grande qualità.