Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente è un film di genere Azione, Avventura, Drammatico del 2023 diretto da Francis Lawrence con Tom Blyth e Rachel Zegler. Uscita al cinema: 15 Novembre 2023. Durata: 165 min. Distribuito in Italia da Notorious Pictures. Paese di produzione: USA.
Prequel del famoso franchise Hunger Games, è ambientato durante la giovinezza del Presidente Snow: lo incontriamo appena diciottenne che cerca di riconquistare il buon nome della sua casata in declino dopo la guerra. Si avvicina la Decima Edizione degli Hunger Games e Snow teme per la sua reputazione poichè è stato nominto mentore di Lucy Grey Baird, la ragazza tributo del Distretto 12. Tuttavia l'imprevista personalità forte e determinata di Lucy, che incanta l'intera Panema durante la cerimonia della mietitura, fa capire a Snow che la situazione potrebbe ribaltarsi in suo favore. Unendo i loro istinti per lo spettacolo e l'astuzia politica, Snow e Lucy mireranno alla sopravvivenza dando vita a una corsa contro il tempo che decreterà chi è l'usignolo e chi il serpente.
A distanza di quasi un decennio dalla conclusione della serie cinematografica originale, arriva un nuovo capitolo della saga di Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente, per la regia di Francis Lawrence.
In questo prequel, ambientato prima degli eventi di Hunger Games (2012), troviamo un ancora giovane Coriolanus Snow, parecchio prima di diventare il tirannico presidente di Panem. Appena diciottenne, Snow viene scelto come mentore per i decimi Hunger Games della storia: un ruolo che attendeva, attraverso il quale il ragazzo si augura di poter rilanciare il prestigio della propria casata, da tempo caduta in rovina nel dopoguerra di Capitol City. Coriolanus, infatti, rappresenta l'ultima speranza per tutta la sua famiglia per tornare a splendere come in passato.
Il tributo che dovrà guidare è l’altrettanto giovane Lucy Gray Baird, proveniente dal Distretto 12. Una ragazza di estrazione sociale modesta, ma con orgoglio e talento da dimostrare. Durante la cerimonia della mietitura, Lucy canta dinanzi alla platea, incantandola, mentre ha già chiaro ciò che deve fare: resistere nella feroce lotta dentro l’arena. Dopo questa esibizione, Snow percepisce come Lucy possa rappresentare una grande risorsa: unendo la loro astuzia politica e il loro evidente istinto per lo spettacolo, tenteranno di sopravvivere in una corsa contro il tempo, al termine della quale verrà decretato chi saranno l'usignolo e il serpente a lungo ricercati.
Scritto da Michael Arndt e Michael Lesslie e tratto dal romanzo di Suzanne Collins, già autrice dei libri della serie classica, il film ritrova Lawrence alla regia e cerca di riavvicinare gli spettatori a un franchise che ha coinvolto tantissimo pubblico in tutto il mondo, in particolare i più giovani. Riprendendo il personaggio di Snow, straordinariamente interpretato da Donald Sutherland nei precedenti capitoli, La ballata dell’usignolo e del serpente riallaccia i fili narrativi con le drammatiche avventure della quadrilogia originale, andando all’indietro negli anni e riproponendo elementi già affrontati in precedenza. Tra tutti, ovviamente, la crudele lotta per la sopravvivenza che vede protagonisti i tributi dei vari distretti di Panem, ma non mancheranno spunti di riflessione su tematiche contemporanee, cui la serie ci ha abituati.
Il cast artistico è composto da Tom Blyth, attore britannico emergente; da Rachel Zegler, che abbiamo già ammirato in West Side Story di Steven Spielberg; e da Hunter Schafer, già conosciuta per la serie Euphoria. Insieme a loro, diversi volti noti come Peter Dinklage, Jason Schwartzman, Viola Davis, Burn Gorman e Fionnula Flanagan.
I cattivi, si sa, sul grande schermo e sulla pagina lo fanno meglio. Nella vita incontrare narcisisti e megalomani è una disgrazia, quando si racconta una storia, invece, più sono riusciti, più tutto ne giova. Amati dal pubblico e ancora di più dagli attori che li interpretano, che dichiarano puntualmente di divertirsi molto quando fanno i cattivi, gli antagonisti spesso rimangono, appunto, antagonisti, dovendo spesso cedere il cono di luce ai protagonisti, magari meno interessanti, …
Leggi la recensione completa
(3.0 stelle su 5)
Attualmente Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 62% sul 100%
Il prequel/spin-off del franchise diretto da Francis Lawrence è un ottimo ampliamento e approfondimento del distopico mondo di Panem, delle crudeli origini dei Giochi della Fame e del carismatico e tutt'altro che "candido" anti-eroe.
Il prequel di Hunger Games, La ballata dell'usignolo e del serpente, tiene duro al box office americano, ma alle sue spalle irrompono al botteghino il colossal Napoleon e il film Disney Wish.
Hunger Games immagina che in futuro gli Stati Uniti d'America non siano più lo stato che sono adesso, ma che siano una terra divisa e illiberale. Uno scenario che abbiamo trovato in altre due saghe: Divergent e The Handmaid's Tale.
L'interprete di Casca Highbottom in Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente ha assicurato agli spettatori che non serve aver visto tutti i film del franchise per capire il prequel.
Hunger Games - La ballata dell'usignolo e del serpente ci permette di ricollegarci a molti degli elementi raccontati nella saga con Jennifer Lawrence, per rievocare in noi un senso di déjà vu reale. Ecco tutti i riferimenti del prequel firmato da Francis Lawrence.