Dylan Dog - Il film è un film di genere Horror, Thriller del 2010 diretto da Kevin Munroe con Brandon Routh e Peter Stormare. Durata: 108 min. Distribuito in Italia da Moviemax. Paese di produzione: USA.
La trama di Dylan Dog - Il film (2010). Dylan Dog, investigatore scanzonato e impavido, fugge dal mondo dei vampiri, degli zombie e dei lupi mannari dopo aver perso il suo unico vero amore. Ma quando una misteriosa donna, di nome Elizabeth, gli chiede aiuto per risolvere l'orribile omicidio di suo padre il cinico detective sarà costretto a tornare in azione. Dopo aver trovato dei peli di lupo mannaro sulla scena del crimine Dylan capisce immediatamente di avere nuovamente a che fare con qualcosa di sovrannaturale. In un primo momento vorrebbe rifiutare il caso, ma l'assassinio del suo migliore amico Marcus, diventato ormai uno zombie, lo convince ad accettare. Dylan si rivolge ad un suo vecchio amico e nemesi, Gabriel, leader dei Lupi mannari, che lo invita però a rimanere da parte. Vargas, il leader del clan dei Vampiri, è ancor meno felice di rivedere Dylan e glielo dimostra inviandogli una gang di teppisti assetati di sangue per toglierlo di mezzo prima che quest'ultimo riesca a sventare il suo piano per assumere il dominio assoluto. A questo punto, Dylan, Marcus ed Elizabeth si trovano a dover affrontare una corsa contro il tempo per trovare un oggetto antico che potrebbe sconvolgere l'equilibrio tra i due mondi (quello degli umani e quello dei non morti) e, nel senso letterale del termine, scatenare l'Inferno sulla Terra... e a New Orleans.
Dylan l'ammazzavampiri "Chi è Sclavi?": si tratta di un interrogativo che a un certo punto risuona all'interno di Dylan Dog - Il film, trasposizione americana di quello che è, molto probabilmente, dopo Tex Willer e Diabolik il rappresentante più iconico e popolare del fumetto italiano. Gli sceneggiatori statunitensi, infatti, con molto senso dell'ironia, hanno deciso di affibbiare il nome Sclavi anche a un personaggio di questa storia cinematografica. Per la precisione, si tratta di un venerando vampiro, vestito un po' come il classico Dracula di Christopher Lee che - disturbato da un suo sonno millenario proprio da Dylan Dog alias …
![]() |
Brandon Routh | Dylan Dog |
![]() |
Peter Stormare | Gabriel |
![]() |
Taye Diggs | Vargas |
![]() |
Sam Huntington | Marcus |
![]() |
Anita Briem | Elizabeth |
![]() |
Randal Reeder | Bob il meccanico |
![]() |
Kurt Angle | Wolfgang |
![]() |
Marco St. John | Borelli |
![]() |
James Hébert | Lorca |
![]() |
Kyle Russell Clements | Roddy |
Tutte le curiosità su Dylan Dog - Il film e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
Dylan Dog - Il film è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 16 Marzo 2011 (Moviemax); la data di uscita originale è: 29 Aprile 2011 (USA).
Le riprese del film si sono svolte nel periodo 26 Febbraio 2009 - 14 Luglio 2009 in USA.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
New Orleans, Louisiana, USA
River Ridge, Louisiana, USA
Un italiano in America - Per l'adattamento del fumetto di Dylan Dog, popolare in Italia e meno conosciuto oltre i confini europei, gli sceneggiatori Thomas Dean Donnelly e Joshua Oppenheimer hanno iniziato a lavorare nel 1998. Per trasferire il fumetto di Tiziano Sclavi dalla pagina scritta al grande schermo sono stati necessari undici anni e Donnelly e Oppenheimer hanno scritto una serie di stesure. "La Londra di Tiziano Sclavi è meravigliosa, è gotica e dark, è un posto dove può accadere qualsiasi cosa", ha dichiarato Donnelly, che ha confessato che trovare dei luoghi che assomigliassero alla Londra di Sclavi è stata una missione impossibile. I produttori hanno deciso così di spostare la produzione a New Orleans, in Louisiana. Dopo le prime perplessità sul cambio della location e sul passaggio dall'ambientazione londinese a quella di New Orleans Donnelly ha abbracciato con favore la nuova impresa, affermando: "Se si vuole portare Dylan in America e lo si vuole collocare in un ambiente americano, non saprei pensare a un posto migliore di New Orleans". La produzione ha utilizzato numerosi siti: lo storico Saenger Theatre (danneggiato dall'uragano Katrina), il Ninth Ward Wharf, Canal e Bourbon Street, il Garden District, i nuovi Louisiana Film Studios, il New Orleans Athletic Club, diversi cimiteri, la Latter Memorial Library e la vecchia Centrale Elettrica di Thalia Street.
Attualmente Dylan Dog - Il film ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office Dylan Dog - Il film (2010)
Dylan Dog - Il film è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 7% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 31 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 5.1 su 10
Dylan Dog - Il film
2011 - Mondo Home Entertainment
Contiene 1 Ora e 48 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Dylan Dog - Il film
2011 - Mondo Home Entertainment
Contiene 1 Ora e 43 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Paola Barbato, una fra le sceneggiatrici più conosciute di Dylan Dog, svela quali difficoltà ha avuto e ci possono essere nello scrivere su questo personaggio.
La casa editrice Sergio Bonelli ha annunciato che verrà realizzata una serie tv live-action in cui si racconteranno le avventure di Dylan Dog!
Il maestro del cinema horror ha collaborato alla realizzazione dell'albo che avrà una copertina da collezione.
E' in rete il pilot della serie tv non autorizzata sull'investigatore dell'incubo.
Il pilot sarà ultimato nel 2017, ma i nomi dei personaggi sono stati cambiati per ragioni di copyright.
Un compleanno importante per il popolarissimo indagatore di casa Bonelli, e l'occasione per riflettere sull'impatto che ha avuto sulla crescita anche cinematografica di generazioni di lettori.
Negli USA debutta il film su Dylan Dog, già approdato nelle nostre sale, oltre al quinto capitolo di Fast & Furious, la commedia Prom e il seguito di Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti. In Francia e Spagna tocca al dramma La lisière e alla ghost-comedy ¿Estás ahí?. In Cina debutta invece 'The Lost Bladesman', che proprio ieri ha inaugurato il 13esimo Far East.
Nuovo carnet di uscite cinematografiche che approdano nelle sale in occasione del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia: non mancano le uscite tricolore - tra cui il controverso reboot di Amici Miei, il film di Bellocchio e Nessuno mi può giudicare, con la Cortellesi - ma anche nei film stranieri c'è un tocco d'Italia. A cominciare dal film sull'investigatore dell'incubo.
L'unico modo, per approcciarsi alla versione cinematografica di Dylan Dog, è quella di sospendere ogni possibile giudizio su un eventuale accostamento tra fumetto e film. Dylan Dog - Il film, va, semmai accostato piuttosto alla recente moda degli horror adolescenziali, in cui la componente orrorifica è spesso amalgamata con altri elementi, come la componente umoristica e pop.
Il regista è giunto a Roma per inaugurare l'anteprima mondiale del tanto atteso film dedicato all'indagatore dell'incubo, confessando ai giornalisti la sua autentica passione per l'inquieto personaggio nato dalle tavole di Tiziano Sclavi.