L'attrice è tra le star ospiti del Torino Film Festival che l'ha insignita della Stella della Mole e dove ha presentato la proiezione di Pronti a morire, western di Sam Raimi di cui è stata anche co-produttrice.
"Sono sempre convinto che le cose che ci accomunano siano molte di più di quelle che ci dividono": il regista inglese realizza un film pieno di empatia. Su AppleTV+.
L'attore è una delle star protagoniste del Torino Film Festival dove ha ricevuto la Stella della Mole e presentato Il basso e la matricola, film del 1990 in cui ha recitato al fianco di Marlon Brando.
I due protagonisti, insieme al regista Domenico de Feudis, raccontano nella nostra video intervista il thriller targato Sky. E su un ipotetico sequel, "Le onde del mare sono come il male: non puoi fermarle...".
L'attrice e regista è arrivata al Torino Film Festival, dove ha ricevuto la Stella della Mole, per presentare la sua ultima prova dietro la macchina da presa tratta dal romanzo di Alessandro Baricco.
L'attore interpreta l'unico personaggio maschile positivo nella serie tratta dai romanzi di Elena Ferrante. "Una scrittura onesta che non mira a commuovere le masse".
"Durante la guerra la musica popolare ha aiutato gli Irlandesi: proprio come in Italia". L'attrice (semper più brava) ci parla dei temi centrali nel nuovo film di Steve McQueen. Su AppleTV+.
L'attrice di Ashoka è tra gli ospiti del Torino Film Festival che le ha conferito la Stella della Mole e dove ha accompagnato la proiezione di Kids, il film di Larry Clark che l'ha vista esordire nel 1995.
Il regista racconta il film di apertura del Torino Film Festival ispirato ad una storia vera. Nel cast Jude Law, Vanessa Kirby, Sydney Sweeney, Daniel Brühl e Ana De Armas.
"Non possiamo affidarci a un algoritmo per fare arte. E mi piacerebbe lavorare con Alice Rohrwacher": l'attore è protagonista, insieme a Léa Seydoux, del nuovo film di Bertrand Bonello, in cui interpreta tre versioni diverse della stessa persona. In sala.
L'attore è un commissario di bordo per Gabriele Salvatores, ruolo per cui ha dovuto "sporcare" il suo ottimo inglese. E poi: il ricordo del suo primo film al cinema (con il papà) e il potere dell'empatia. In sala.
L'adattamento, il potere della scrittura ed Emily Bronte: il regista Eran Riklis, insieme all'autrice del romanzo, raccontano il film nella nostra video intervista. Al cinema.
L'attore è il protagonista del lungometraggio di Claudio Giovannesi in cui interpreta un veterano degli anni '70 che torna a Napoli per incontrare il figlio mai conosciuto nato all'indomani della seconda guerra mondiale. Dal 28 novembre al cinema.
Il look, la mancanza di empatia, il bisogno di ritrovare una certa artigianalità. La nostra intervista ai co-protagonisti della serie. In streaming su Prime Video.
La nuova serie RaiPlay ci porta in un prossimo futuro in cui il pianeta soffre per la mancanza di ossigeno. Ne abbiamo parlato con i due protagonisti, Arianna Becheroni e Roberto Nocchi.
"Sul set si è creata una famiglia: avevamo bisogno di questi splendidi personaggi". Il nostro incontro con le protagoniste del musical diretto da Jon M. Chu. In sala.
Ci sediamo di nuovo a tavola dello chef, ma con una grande novità per i nuovi episodi: il viaggio sul territorio italiano coinvolge contemporaneamente tutti i suoi ospiti. E li abbiamo intervistati.
La docuserie di Sky Italia, Sky TG24 e Chora Media è l'adattamento dell'omonimo podcast. Abbiamo ascoltato le parole di Pablo Trincia, del suo team e dei sopravvissuti che hanno raccontato quanto la giustizia sia ancora lontana.
L'attualità, i merletti dell'Ancien Régime e lo spazio scenico: il regista racconta la sua (notevole) opera seconda. Al cinema.
Arriva al cinema il film tratto dall'omonimo romanzo. Abbiamo intervistato le due attrici protagoniste per chiedergli qualcosa in più sui loro difficili ruoli.
Claudio Bisio, Margherita Buy, Ludovica Francesconi, Leo Gassmann, Valentina Lodovini e il regista Paolo Costella raccontano la commedia nella nostra video intervista: "Il cinema? Può aiutare le persone ad aprirsi". In sala.
La memoria collettiva, le ispirazioni young adult, e poi Skins ed Euphoria. La nostra intervista a cast e crew della serie Netflix. Dal 20 novembre in streaming.
"Il mio personaggio vuole dimostrare che le cose materiali non contano". L'attore è Desmond Hart, soldato dai misteriosi poteri che ha un solo scopo: distruggere le Bene Gesserit. Su Sky e NOW dal 18 novembre.
L'intelligenza artificiale è l'argomento del momento, ma è veramente una novità? Ne abbiamo parlato con Simone Arcagni, che ne discuterà in un panel al Fantasticon di Milano, per guardare insieme anche alle incarnazioni cinematografiche dell'IA.
"Art the Clown sul set è davvero spaventoso": l'attrice torna a interpretare la protagonista femminile della saga di Terrifier. Ma non chiamatela scream queen: il suo personaggio è molto di più. In sala.
Una lunga e interessante chiacchierata con Fabiana Cumia, ESG Director e Communication Director di Rakuten TV, per approfondire i temi di Diversity, Equity, Inclusion e sostenibilità ecologica cari alla piattaforma.
Il regista premio Oscar è volato a Roma per presentare 40 minuti in anteprima del prequel live action de Il Re Leone, raccontando alcuni retroscena della lavorazione. Il film Disney è al cinema dal 19 dicembre.
Maccio, Ema Stokholma e Lucio Corsi hanno raccontato com'è stato prendere parte alla terza stagione della serie, in cui Verdone accetta la direzione artistica di Sanremo. In streaming su Paramount+.
Abbiamo avuto modo di intervistare uno degli esponenti dello studio che realizza la serie per Riot Games e Netflix, facendoci raccontare i retroscena del loro lavoro e delle loro scelte.
La fratellanza, la comunità black e Marvin Gaye: la nostra video intervista ai protagonisti della serie Prime Video.
Le ispirazioni, il set, i libri di Hugh Howey: il nostro incontro con uno dei nuovi protagonisti della serie. In streaming su Apple TV+.
Il set, la linea sentimentale e... José Mourinho. Il regista e attore racconta tutte le novità della seconda stagiona della fiction Mediaset. Su Canale 5 dal 15 novembre.
Un thriller intenso, ma anche riflessione sugli sguardi e su ciò che comporta osservare ed essere osservati. Ne abbiamo parlato con il regista Leo Siew Hua. Dopo il sorprendente passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia, eccolo finalmente in sala.
L'assenza di Napoli, l'intelligenza, i legami, la figura di Nino Serratore: la nostra intervista alla regista Laura Bispuri e alle protagoniste della serie Rai tratta dai romanzi di Elena Ferrante.
Durante il Lucca Comics & Games 2024 abbiamo avuto la possibilità di incontrare Yuko Tsukuda e Shun Saeki, i due autori di Food Wars - Battaglie culinarie, titolo cult che vede giovani cuochi sfidarsi a colpi di piatti gourmet e ricette... paradisiache.
Che sia un film, un anime o una serie tv è difficile che non conosciate la sua voce: abbiamo intervistato Maurizio Merluzzo a Lucca Comics & Games. Chiacchierando con lui di cinema, manga e doppiaggio.
Come rivedere Dostoevskij in salsa veneta: dalla genesi ai protagonisti, il regista racconta in anteprima la pellicola. In uscita al cinema il 12 novembre.
"Il cinema? Deve porre delle domande. Oggi più che mai". Il regista e la protagonista raccontano nella nostra video intervista l'ambiziosa profondità di un film brutalista, nevralgico e altamente cinematografico.
La cultura indiana, la famiglia, il rapporto madre-figlia. L'intervista alla protagonista e ai creatori della serie Raj, DK e Sita Menon. In streaming su Prime Video.
Il bullismo dal punto di vista del bullo: gli interpreti raccontano i propri personaggi, insieme alla regista. Al cinema.
Il regista e l'attrice hanno dato vita a uno dei film più belli dell'anno, premiato a Cannes con la Palma d'Oro: tra commedia e dramma, una storia indimenticabile. In sala.
I due attori sono i protagonisti e produttori della serie Sky Original creata da Ronan Bennett. Lo showrunner ha adattato l'omonimo film del 1973 in dieci episodi dal forte legame con l'attualità. Dall'8 novembre in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW.
Quattro chiacchiere con Pasquale Giardino, Lighting Artist del sequel Disney nelle sale dal 27 novembre.
Ospite a Lucca Comics & Games 2024, Shoji Kawamori è uno dei più famosi autori giapponesi, designer di alcuni dei brand più famosi del mondo, dai Transformers a Gundam, dagli iconici caccia trasformabili Valkyrie di Macross ai robot giganti di Aquarion.
Con la saga horror, l'attore ha creato, insieme al regista Damien Leone, una nuova icona: ecco come ha trovato il sorriso e i passi di danza del clown assassino e perché vorrebbe interpretarlo fino a 90 anni.
Il coraggio di essere se stessi, il bullismo, il giudizio degli altri. I protagonisti del film raccontano cos'hanno imparato dalla storia di Teresa e di suo figlio Andrea. Al cinema.
Ospite d'onore all'ultima edizione di Lucca Comics & Games, il regista di Toei Production Tatsuya Nagamine ci ha concesso un'intervista esclusiva per parlare dei retroscena dell'arco di Wano di One Piece.
Le emozioni, le scelte, e quella parola (attuale) che fa la differenza: la nostra intervista al giornalista, che ha raccontato il progetto tratto dal podcast di Sky Italia e Sky TG24 realizzato da Chora Media.
L'Alzheimer e i ricordi da non perdere, l'intuizione femminile, gli insegnamenti di Teresa Battaglia, la location. L'intervista a Elena Sofia Ricci, di nuovo Tersa Battaglia su Rai1 in Ninfa dormiente.
Racconta quotidianamente i suoi successi, sportivi e non, sui social media, ma dal 7 novembre conosceremo Valentina Vignali in una veste inedita, quella di attrice.